Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 28, 2016
in
Spettacolo
September 28, 2016
0

Ricki Renna: l’uomo che dà l’anima ai personaggi

Ha animato diversi personaggi della serie L'era glaciale ed è autore di due corti

Liliana RosanobyLiliana Rosano
ricky renna animazione
Time: 5 mins read

Chi di noi non si è intenerito di fronte allo sguardo di Brooke, il bradipo che si innamora di Sid, o di Julian, il mammut fidanzato di Pesca tra i protagonisti de L’Era glaciale 5: rotta di collisione uscito nelle sale italiane lo scorso agosto?

Ad animare questi simpatici personaggi c’è Ricky Renna, italiano di Brindisi che non è nuovo nel cinema dell’animazione.

Nato a Santiago del Cile, oggi Ricky vive a New York e lavora negli studi di Blue Sky Studios, il grande studio cinematografico di animazione computerizzata di Greenwich, in Connecticut.

Appassionato di cartoni, Ricky completa gli studi di animazione in America  e comincia a lavorare nel team di Blue Sky. Oltre ad animare  i vari personaggi dell’ultimo episodio de L’era glaciale 5, Ricky ha preso parte anche ai lungometraggi Snoopy & Friends e Ferdinand. Il giovane cartoonist italiano ha prodotto anche i cortometraggi animati The Final Straw e L’Americano Returns, visibili su Internet.

Ricky Renna ci  racconta come nasce un personaggio e quali sono le qualità più importanti per riuscire nel mondo dell’animazione.

Come e perché sei arrivato al mondo dell’animazione? Cosa ti ha  attratto?

ricky renna animazione“Ciò che inizialmente mi ha attratto del mondo dell’animazione sono i cartoni animati, i videogiochi e i film in generale che ho visto da piccolo. In particolare, sono stati i Looney Tunes ad accendere la passione per l’animazione insieme alle tante ore passate giocando con il mio Super Nintendo. Sono i personaggi come Bugs Bunny e Super Mario, con le loro forti personalità e presenza sullo schermo, che mi hanno ispirato a perseguire una carriera artistica”.

Hai animato diversi personaggi della saga L’era glaciale. Che rapporto hai con questi personaggi?

“Poter utilizzare questi personaggi che hanno vissuto attraverso vari film è stato per me un grandissimo onore, specialmente perché è da anni che seguo il loro percorso. Prima del coinvolgimento dell’animatore, ogni personaggio è simile ad un burattino, immobile e statico. Ma dare vita ad ogni personaggio individuale richiede un approccio completamente diverso che comporta lo sviluppo di una parte del loro carattere e sentimenti di affetto ed amicizia”.

In che modo il mondo dell’animazione riesce a dare messaggi importanti rispetto ad un classico film?

“In alcuni aspetti, i film d’animazione riescono a mandare messaggi in modi più chiari e diretti di film classici. La storia è spesso più semplice, ma questo non significa inferiore. Nel mondo dell’animazione diciamo spesso less is more, ovvero meno è di più, e quindi siamo in grado di raggiungere un pubblico più ampio. Inoltre, l’animazione può creare bellissimi mondi pieni di emozioni ed una espressione artistica che molti film live action non riescono a raggiungere”.

ricky renna animazione

Sei anche produttore e hai lavorato a progetti tuoi.  Hai qualcosa in cantiere?

“Al momento non ho progetti personali in produzione, ma l’ispirazione c’è sempre, e può darsi un giorno darò vita ad un altro cortometraggio. Intanto sono contento  dei miei due film The Final Straw e L’Americano Returns. Entrambi possono essere trovati online [e qui di seguito, ndr]. Sono stato davvero fortunato ad aver avuto la possibilità di creare non uno, ma due film animati. Di solito è una grandissima impresa, una di quelle che difficilmente si può superare da soli. Detto questo, fare la parte del regista, produttore e animatore su due cortometraggi mi ha insegnato molto sul lavoro di squadra e le mie capacità personali”.

Come prende vita un personaggio nel mondo dell’animazione. E come cresce?

“Comincia tutto con un concetto. Prima che un personaggio prenda vita, ci sono molti disegni e personalità che vengono esplorati attraverso disegni ed idee. Una volta stabilito un concetto, il personaggio viene creato in programmi 3D con faccia e scheletro completamente articolati. A questo punto entrano in gioco gli animatori e si definisce la personalità ancora di più, mettendo un po’ di noi stessi in ogni scena, che si tratti di momenti sciocchi e divertenti o profondi ed emotivi. Il personaggio cresce con noi che aggiungiamo piccoli pezzi di vita qui e lì, che infine danno un senso completo del suo carattere”.

Tre cose importanti per lavorare nel tuo settore?

“Per lavorare nel settore dell’animazione bisogna essere ambiziosi, umili e senza paura di fallire. E’ molto importante che tutti gli artisti cerchino di superare i limiti fissati dagli altri, in questo modo creiamo contenuto nuovo e interessante. L’umiltà di accettare le critiche e di trasformarle in  cose positive è essenziale per la crescita di ogni artista. E infine, la paura del fallimento è ciò che impedisce a molte persone non solo di crescere, ma anche di diventare artisti. Il fallimento fa parte del lavoro e noi animatori, sia nuovi che veterani, lo aspettiamo sempre”.

Sei nato a Santiago del Cile ma sei di Brindisi e oggi vivi negli Stati Uniti. Che rapporto hai con l’Italia?

“L’Italia è per me come una madre biologica, mentre gli Stati Uniti una madre adottiva. Non mi considero figlio solo di una o l’altra, ma piuttosto un risultato di un’esperienza che coinvolge due paesi. Mi manca spesso il mondo e la cultura Italiana, in particolare la cucina e cerco spesso la scusa per ritornare”.

La differenza tra il mondo dell’animazione americano e quello italiano?

“C’è una grande differenza tra gli Stati Uniti e l’Italia quando si tratta di animazione. L’animazione in Italia certamente c’è, ma paragonata al settore enorme che esiste attualmente in America pare una forma d’arte sottosviluppata ed impopolare. Mancano sia l’ambizione che i fondi in Italia per essere classificata nella stessa posizione degli USA. In America invece l’animazione è diffusissima. Da spot in televisione a videogiochi e lungometraggi, ci sono molte opportunità per un animatore di talento”.

Cosa rende il sogno americano ancora un sogno?

“L’America sicuramente non è quella di una volta e in questi tempi incerti è difficile dire cosa riservi il futuro. Ma per adesso, gli USA sono uno dei migliori centri del mondo per la diffusione dei media e della cultura popolare. Hollywood, compagnie di videogiochi e altri studi  possono prosperare qui, dato che la necessità per l’intrattenimento e la tecnologia cresce costantemente con il passare degli anni. Per me, l’America dà la possibilità di essere coinvolti in ogni moda emergente e tecnologia avanzata. E’ una grande sensazione far parte delle prime persone al mondo ad avere accesso all’intrattenimento e ai prodotti più nuovi ed eccitanti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: animazionecartoni animaticinema d'animazionefilm d'animazionelavorare negli USA
Previous Post

How I Survived the Chelsea Bomb and Then Got Hurt by My City

Next Post

Sono sopravvissuta alla bomba di Chelsea ma la mia città mi ha ferita

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
chelsea bomb new york

Sono sopravvissuta alla bomba di Chelsea ma la mia città mi ha ferita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?