Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 25, 2016
in
Onu
September 25, 2016
0

L’Accordo di Parigi sul clima: all’ONU va piano ma resta sano

Superata all'ONU la quota dei 55 paesi firmatari, ma ancora insufficienti le percentuali di emissioni

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
Accordo-di-Parigi

L'evento all'ONU in occasione delle nuove ratifiche dell'Accordo di Parigi il 21 settembre. UN Photo/Cia Pak

Time: 3 mins read

Tra la serie di accordi e decisioni prese in occasione della settantunesima sessione dell’Assemblea Generale, che ha animato la sede delle Nazioni Unite di New York in particolare durante la terza settimana di settembre, sono stati fatti importanti passi avanti anche a riguardo dell’Accordo di Parigi per il cambiamento climatico. Mercoledì 21 settembre infatti il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha annunciato che il numero di paesi firmatari ha ufficialmente superato la soglia dei 55, superando così uno dei due requisiti fondamentali per l’entrata in vigore del piano volto a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in vista di un futuro sostenibile per il pianeta.

Ban Ki-moon, del resto, sembra essere molto fiducioso nell’esito positivo del patto: “Confido nel fatto che, entro la fine del mio mandato [dicembre 2016], l’Accordo di Parigi sarà operativo. Questo rappresenterà un incredibile risultato per le politiche di multilateralismo” ha affermato il Segretario durante un evento sul tema tenutosi alla sede ONU il 21 settembre scorso. In occasione della cerimonia infatti ben 31 Stati hanno depositato le proprie firme. Sommati ai 29 nomi già presenti questo permette di arrivare alla cifra di 60 paesi ratificanti che, uniti, rappresentano circa il 47,5% delle emissioni globali di gas serra. Ban Ki-moon ha anche dichiarato che altri paesi si sono dimostrati interessati a prendere parte all’accordo tra cui Australia, Nuova Zelanda, Canada, Costa Rica, Austria, Francia, Nuova Zelanda e l’Unione Europea. “Ciò significa che riusciremo a superare le barriere poste entro la fine dell’anno e a mettere in funzione l’Accordo” ha sottolineato il Segretario.

Anche se importanti, i risultati raggiunti non sono infatti ancora sufficienti: perchè l’accordo diventi pienamente operativo è necessario che i paesi firmatari siano almeno 55 (obiettivo raggiunto), i quali devono però rappresentare almeno il 55% delle emissioni.

L’Accordo di Parigi è stato deciso ed approvato il dicembre scorso durante una conferenza ormai nota come COP21, alla quale hanno partecipato i 195 membri della piattorma ONU per la Convenzione sul Cambiamento Climatico (UNFCCC). Esso è stato poi firmato il 22 aprile 2016 a New York da ben 175 paesi e, all’inizio di settembre, è stato approvato anche dai due principali responsabili delle emissioni nocive: Cina e Stati Uniti. In particolare l’accordo mira a mantenere l’aumento globale delle temperature al di sotto della soglia di due gradi Celsius all’anno, fino ad arrivare all’obiettivo finale di 1,5 gradi Celsius.

Approfittando dell’altissimo interesse di cui gode ora il tema del cambiamento ambientale, Ban Ki-moon ha fatto appello ai leader mondiali perchè sfruttino questa ondata di pressioni per ridurre i rischi e assicurare uno sviluppo sostenibile per il pianeta: “Il supporto dato all’Accordo riflette l’urgenza e la portata della sfida. Le emissioni nocive continuano ad aumentare, e con loro le temperature e i rischi. Nessuna nazione o comunità è immune a questi cambiamenti, e coloro che sono più vulnerabili ne stanno già sperimentando le conseguenze” ha affermato il Segretario.

In seguito all’evento del 21 settembre Ban Ki-moon ha affermato parlando con i giornalisti: “L’Accordi di Parigi rappresenta una possibilità reale ed effettiva per ridurre le emissioni di gas serra a livello globale”.

Il video dell’evento tenutosi all’ONU il 21 settembre:

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo di ParigiambienteBan Ki-moonCambiamento climaticoCOP21Onu
Previous Post

Turismo, in Italia c’è il boom ma il Sud non ne approfitta

Next Post

Raggi e quel no alle Olimpiadi di Roma arrivato dall’alto

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
virginia raggi

Raggi e quel no alle Olimpiadi di Roma arrivato dall'alto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?