Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
September 15, 2016
in
Lifestyles
September 15, 2016
0

Raffaele Colella: da Napoli a Boston con My Blend

Un MBA all'MIT e poi una start-up: una app che organizza le newsletter in un “magazine”

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Raffaele Colella: da Napoli a Boston con My Blend
Time: 4 mins read

Una vocazione imprenditoriale che gli è valsa gli onori delle cronache nelle pagine dei giornali come migliore app scelta da Apple store a pochi giorni dal suo lancio. Raffaele Colella, napoletano, 36 anni, è a Boston dal 2009, quando ha iniziato a studiare all’MIT dove ha ottenuto l’MBA in Finanza e imprenditoria.

Laurea a Napoli in Economia, comincia a fare  esperienza nella società di consulenza Deloitte e Roland Berger. Prima di sbarcare oltreoceano lavora nell’azienda di famiglia, Colella Industria, per poi passare al Gruppo Fiat occupandosi di strategia.

La sua app My Blend è nata con l’obiettivo di ripulire l’inbox dalle newsletter e email commerciali e riorganizzarle in un “magazine” da leggere quando si ha tempo.

Mentre ci racconta del mondo delle start-up in America e del suo prossimo progetto, ci parla della sua Napoli, città alla quale è molto legato.

raffaele-colella-my-blendUn Master all’MIT e dopo due anni hai aperto la tua azienda. My Blend da te creata è andata sulla prima pagina dell’Apple Store e promossa da Apple diverse altre volte. Tutto questo succede in America.

“Studiare e lavorare qui è un privilegio, perché cresci in un ecosistema molto coeso che ti invita ogni giorno a fare di più, e ti dà l’accesso a dei canali dove lavorando duro hai tantissime opportunità”.

In Italia lavoravi alla Fiat ma negli Stati Uniti hai trovato terreno fertile per le tue idee imprenditoriali. Tra i tuoi investitori anche il premio Nobel per l’Economia, Robert Merton. In che modo il sistema delle start-up è diverso dall’Italia?

“In realtà non conosco tanto il sistema italiano, perché mi sono avvicinato a questo mondo in America. Da lontano ho la sensazione che l’Italia sia all’inizio della creazione di una community, un ecosistema. In America questo ecosistema si è sviluppato per decenni, e si è così forgiato attraverso tanti cicli, cicli economici di boom and burst e soprattutto generazioni imprenditoriali, con gli artefici dei successi di ieri a nutrire le iniziative di oggi come investitori e advisor (si pensi ad Apple, Oracle, Sun Microsystem, Paypal, o Google a SF, Doubleclick a NYC, Akamai a Boston tanto per citarne alcuni)”.

Quali sono i fattori determinanti affinché una start-up si trasformi in un’impresa di successo?

“Credo il timing, cioè se l’iniziativa sia giusta per sfondare in questo momento: la tecnologia pronta, la filiera funzionale, il mercato ricettivo. E poi ovviamente l’implementazione: il team in grado di realizzare efficientemente ed attrarre le giuste risorse per crescere”.

Hai incontrato il premier Renzi a Boston e parlato di cervelli italiani in fuga. Pensi sia meglio parlare di cervelli in viaggio?

“Speriamo. Però chi viaggia va nei posti più attraenti da visitare. Oggi molti startupper internazionali vanno, oltre che in America, in paesi che li accolgono con visti, infrastrutture, ed incentivi, come Cile, Canada, UK, Berlino eccetera”.

Molti informatici, e non solo, trovano oltreoceano il luogo ideale per potersi affermare professionalmente. Perché secondo te?

“Perché se vieni come expat in America ti inserisci in un sistema concepito per l’innovazione, affidabile, solido ed internazionale. Per delle ragioni storico/economiche gli Americani hanno dominato negli ultimi 50 anni e quindi hanno potuto creare una piattaforma dove si ha un unfair advantage sul resto del mondo, hanno la lingua globale, la valuta, le aziende che vendono al resto del mondo e sono trendsetter in media e tecnologia. E tantissimi che hanno voglia di fare vengono qui, dove trovano capitali che con la globalizzazione economica fluiscono abbondanti: questo crea una miscela esplosiva”.

Apple ha investito a Napoli dove aprirà un centro di formazione. Come vedi questa opportunità e soprattutto cosa porterà in futuro?

“È un tassello sui cui costruire per trasformare il puzzle del Sud Italia in una fotografia dinamica; tutto dipende dal creare il clima giusto”.

La tua Napoli. Cosa ti lega, cosa ti manca? Il ricordo che conservi della tua città e i luoghi che torni a visitare?

“Napoli la porto dentro, dovessi rinascere cento altre volte vorrei rinascere lì. È una città che ha molti problemi, ma ha anche una sofisticazione esistenziale che viene da tutte le dominazioni che hanno creato un’eredità culturale ricchissima. A Napoli puoi avvertire una trama speciale ovunque tu sia, tanto nei quartieri disagiati, quanto in quelli storici o residenziali. È ironica e scanzonata, anche se può provincialmente fregiarsi delle vestigia del passato credendosi superiore a prescindere, e questo è a volte il suo limite”.

La tua America. In che modo ti senti americano e cosa ti piace di questo paese e di Boston, la città dove vivi?

“Non mi sento Americano, mi sento un internazionale in America, napoletano, italiano ed europeo. Rispetto e ammiro parti dell’America, ma nel profondo preferirei non crescere qui i miei figli, anche se li manderei in America per la prima università o successivamente un Master”.

Nel futuro di Raffaele, ci sarà ancora tecnologia e impresa?

“Probabilmente ancora in tecnologia in America, dopo di che più verso casa, almeno Europa, e più community, che può significare tante cose, vediamo!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Appinnovazionelavorare negli USANapolistart-upstartuppertecnologia
Previous Post

Ban Ki-moon e le risposte date con la calma dei deboli

Next Post

Frank Barbaro: From the Brooklyn Docks to the State Supreme Court

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Frank Barbaro

Frank Barbaro: From the Brooklyn Docks to the State Supreme Court

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?