Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 13, 2016
in Homepage
September 13, 2016
0

Pane e multiculturalismo nel nuovo Eataly di New York

Dino Borri, direttore Eataly USA, racconta l'idea dietro il nuovo punto vendita al World Trade Center

Maddalena MaltesebyMaddalena Maltese
Pane e multiculturalismo nel nuovo Eataly di New York
Time: 5 mins read

La fragranza del pane appena sfornato penetra nelle narici soave e decisa, appena ci si avvicina alle scale mobili che conducono al terzo piano della torre 4 del World Trade Center. Poi tocca allo sguardo essere catturato dalle forme, dai colori, dagli accostamenti e dai cartelli con le provenienze di uno dei cibi più diffusi e più semplici ideati dall’uomo: un impasto a base di farina, acqua e lievito, arricchito poi dai profumi e dalle spezie che danno quel tocco tipico di ogni nazione del mondo. Siamo nel nuovo negozio di Eataly aperto quest’estate nella rinnovata area del World Trade Center.

Il pane è cibo universale. In settembre, il podio delle specialità spetta ai bagel e ai bialy di Kossar, uno dei più antichi panettieri ebraici di New York, con sede nel Lower East Side, la zona che per decenni ha accolto immigrati da tutto il mondo. E questo perché il nuovo negozio Eataly a Ground zero non vuole celebrare solo il gusto made in Italy, ma aprire uno spazio all’incontro delle culture proprio attraverso il cibo. E la mappa della terra, situata all’ingresso, realizzata con legni di quattromila anni e ideata dall’architetto Renzo Piano, è il biglietto da visita che ne spiega l’idea: aprire le porte ai sapori della storia di ieri e di oggi e ai popoli che ne sono stati ideatori e custodi.

dino borri eataly new york
Dino Borri, direttore Eataly Nord America

Abbiamo fatto una chiacchierata con Dino Borri, direttore di Eataly USA, che ci ha raccontato come è nato il progetto: “Quando ci hanno prospettato la possibilità di aprire un punto vendita proprio al World Trade Center sapevamo che non potevamo non essere consapevoli della tragedia che ne impregnava ogni pietra e abbiamo deciso che il nostro negozio doveva essere anche un luogo di pace e per la pace. Il pane ne è il simbolo per eccellenza perché prodotto comune a tante comunità nel mondo. E in una città cosmopolita come New York, noi vorremmo proprio lavorare con chi produce pane in città per far conoscere la propria tradizione e valorizzarne la diversità”.

E il pane italiano?

“Ogni due, tre mesi Eataly creerà un nuovo pane italiano grazie ad un mastro panettiere che proviene direttamente dal Piemonte. Siamo partiti dal pane mediterraneo fatto con sette cereali provenienti dal Nord e dal Sud dell’Italia e che riuniscono la nostra penisola attorno ad un gusto”.

dino borri eataly new york

Quali altre novità troveremo nel nuovo Eataly?

“All’interno abbiamo voluto riservare uno spazio all’Osteria della pace, proprio per rimanere in tema, ma abbiamo voluto anche aprire uno spazio, Orto-Mare, dove si mangia pesce e verdura ed è aperto già alle sette del mattino per una colazione americana salata, dove si mangiano uova e salmone ma dove si possono trovare anche caffè italiano e croissant: dolce e salato convivono bene”.

E avete anche rispolverato una vecchia tradizione italiana: i pasticcini…

“Sì abbiamo ideato uno spazio unico in città dove i nostri clienti troveranno le paste, i funghetti cioccolato e panna, tutti quei dolci e mignon che la domenica non mancavano mai sulle tavole italiane. Ma la tradizione si respira anche nell’angolo dedicato alla piadina, sulla motoape dove tagliamo a mano il prosciutto crudo, o davanti alla pizza alla pala, tagliata a tocchetti per favorire chi vuole un pasto veloce e gustoso, accompagnato magari da frullati e frutta nella zona ristorazione green”.

eataly new york

Come selezionate prodotti e produttori?

“Sono orgoglioso al pensiero che in questo negozio hanno casa 100 nuovi produttori italiani e che per la prima volta importeremo dei salami, fatti in Italia secondo la certificazione richiesta dagli USA. Sui salumi e sui prosciutti non avevamo incontrato ostacoli ma i salami erano un osso duro. Ce l’abbiamo fatta. La mia filosofia è quella di importare i prodotti che sono unicamente italiani, come l’olio, la pasta, il vero parmigiano e tutto ciò che non trovo buono negli Stati Uniti. Metto sugli scaffali quello che io vorrei mangiare e faccio mangiare a mia figlia e non mi accontento di meno. Sul fresco invece lavoriamo tanto con i piccoli produttori locali”.

dino borri eataly new yorkSpiegaci meglio come funziona…

“Carne, pesce, yogurt, latte fresco, verdura e frutta vengono forniti da produttori locali che hanno prodotti eccezionali, incredibili. La farina del nostro pane, ad esempio, è macinata a pietra e noi paghiamo i coltivatori di grano un anno prima della stagione di semina, in modo che abbiano il denaro necessario per piantare e coltivare quel grano di qualità che chiediamo. Alcuni di loro poi hanno studiato e lavorato in Italia e arrivati qui hanno davvero creato delle novità uniche”.

Eataly sta riuscendo a creare una nuova cultura del cibo tra i suoi clienti?

“Rispetto a sei anni fa, quando abbiamo aperto il primo negozio, il cliente è molto cambiato perché siamo in una città cosmopolita, frequentata da grandi viaggiatori, ma è certo che chi ama il cibo ama l’Italia e noi siamo il paese con la più grande biodiversità alimentare del mondo. Abbiamo anche voluto elevare la conoscenza e l’educazione alimentare di chi entra nei nostri negozi e infatti abbiamo un corridoio dove spieghiamo la differenza dei prodotti italiani, i nomi originali e non quelli inventati per confondere ed è, per me, una grande soddisfazione sentire un cliente che non chiede un generico olio d’olia o un extravergine ma vuole un Leccino o un Biancolilla. Ora gli appartiene un po’ della nostra cultura e in fondo siamo anche quello che mangiamo”.

Qual è stato il momento più esaltante e quello più difficile in questo nuovo store?

dino borri eataly new york
Foto: Pablo Enriquez. Courtesy, Eataly NY

“La cosa più bella per noi è stata creare 600 nuovi posti di lavoro, ma è stata anche la cosa più difficile, perché in negozio sono le risorse umane (io preferisco chiamarle persone) a  fare la differenza e sceglierle e formarle non è semplice. E poi il giorno dell’inaugurazione o ogni volta che qualcuno entra stupito, sorpreso ed esclama ‘Wow: questo posto è incredibile!’, mi riempie di orgoglio il pensare che l’abbiano fatto degli italiani”.

Questo negozio non si trova in un posto qualsiasi? Cosa provi affacciandoti alle vetrate che danno sul 9/11 Memorial?

“Le percezioni sono diverse. Io non ho vissuto l’11 settembre in diretta e quindi la vista della Freedom tower, della piazza, dei grattacieli è davvero incredibile ed emozionante. Poi abbassi lo sguardo e sai che questo è un luogo della memoria, un luogo di riflessione e di pensiero, un luogo dove la storia è cambiata. Ed è per questo  che abbiamo deciso di dedicare il negozio alla pace e all’unione delle culture: qui vorremmo che non ci fossero barriere e che si celebrasse la diversità, il melting pot di cui sono impastati gli USA e il pane, secondo me, sa mettere insieme tutti. Questo è il messaggio che noi vorremmo dare e quello che più mi piace”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena Maltese

Maddalena Maltese

DELLO STESSO AUTORE

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

byMaddalena Maltese
“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

byMaddalena Maltese

A PROPOSITO DI...

Tags: cucina italianaEatalygastronomiamade in ItalymulticulturalismoPane
Previous Post

All’ONU anche dopo Lykketoft la lotta per la trasparenza continuerà

Next Post

L’ONU entra nella scommessa per la pace in Colombia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

byMaddalena Maltese
Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

byMaddalena Maltese

Latest News

Arte e Artificazione da Sotheby’s e Christie’s

Arte e Artificazione da Sotheby’s e Christie’s

byLuca Zuccala
Anche i ricchi “piangono”: sei CEO americani si tagliano lo stipendio

Anche i ricchi “piangono”: sei CEO americani si tagliano lo stipendio

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Colombia

L'ONU entra nella scommessa per la pace in Colombia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?