Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
August 15, 2016
in
Mediterraneo
August 15, 2016
0

Coste italiane, la brutta pagella di Goletta Verde

Il triste resoconto del rapporto 2016 di Legambiente lungo le coste italiane

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
goletta verde legambiente
Time: 4 mins read

Come ogni anno è stato presentato il resoconto dell’indagine condotta da Goletta Verde di Legambiente lungo le coste italiane.  

I punti di prelievo sono stati selezionati grazie al lavoro dei circoli di Legambiente e alle segnalazioni dei cittadini sono stati analizzati campioni di acqua in 265 punti, uno ogni 28 km di costa. Le analisi sono state condotte dall’8 Giugno all’8 Agosto. I campioni, portati in laboratorio, sono stati analizzati per rilevare sostanze pericolose per la salute dell’uomo (come enterococchi intestinali o escherichia coli). Sotto il profilo chimico-fisico, sono stati analizzati il pH, la temperatura, l’ossigeno disciolto, la conducibilità e la salinità. Le analisi sono state condotte utilizzando come riferimento i valori limite per la balneazione indicati dal Decreto del Ministero della Salute del 30 marzo 2010, nell’Allegato A. Tra le acque destinate alla balneazione, Goletta Verde ha incluso le acque di transizione (in base a quanto indicato dal Dlgs 116/2008), ovvero i “corpi idrici superficiali in prossimità della foce di un fiume, che sono parzialmente di natura salina a causa della loro vicinanza alle acque costiere, ma sostanzialmente influenzati dai flussi di acqua dolce”.

Sorprendenti, specie se confrontati con le promesse di molti amministratori locali, i risultati ottenuti: “Rispetto agli anni precedenti la situazione dell’inquinamento è confermata – ha detto il responsabile scientifico di Legambiente, Giorgio Zampetti -. Non abbiamo riscontrato miglioramenti o peggioramenti significativi, il che per noi è un dato negativo. Sui problemi cronici, i punti dove da 5 anni si riscontra un forte inquinamento, non è cambiato nulla”. In altre parole, ben sapendo, dai dati rilevati negli anni passati, che la situazione delle acque era pessima, in molti casi nessuno ha ritenuto opportuno fare nulla per intervenire efficacemente.

I risultati, divisi in tre gruppi classificati in base alla qualità delle acque come “entro i limiti”, “inquinato” e “fortemente inquinato”, hanno dato risultati preoccupanti: ogni 54 km di costa si rileva un punto inquinato. Su 265 campioni di acqua analizzati, più della metà (il  52 per cento) è risultato con cariche batteriche elevate. La stragrande maggioranza (l’88 per cento) di questi siti pericolosi per la salute si trova in corrispondenza della foce dei fiumi di fossi o di canali di scolo lungo la costa: ciò significa che la causa di questo stato di cose è quasi sempre antropica.   

“Nonostante siano passati ben 11 anni dalle scadenze previste dalla direttiva europea sulla depurazione, l’Italia, infatti, è ancora in fortissimo ritardo” ha detto ancora Zampetti. E la cosa più assurda è che le multe per queste infrazioni saranno i cittadini a pagarle: circa un terzo degli agglomerati urbani a livello nazionale è coinvolto da provvedimenti della Commissione europea. A partire dal 2016, il nostro Paese dovrà pagare 480 milioni di euro all’anno, fino al completamento degli interventi di adeguamento. Circa un quinto di queste aree inquinate e pericolose per la salute dei cittadini soffre di “inquinamento cronico”: dal 2010 ad oggi sono risultate fuori i limiti di legge per almeno 5 volte. Tutte le regioni costiere hanno almeno un punto “malato cronico” come lo definisce il rapporto di Legambiente.

Nel 2016, il 25 per cento della popolazione italiana vive ancora in aree non servite da impianti depurazione. E la cosa più grave è che spesso neanche lo sa: uno dei maggiori problemi rilevati è la scarsa informazione. Spesso anche in aree non utilizzabili per la balneazione mancano le segnalazioni di divieto (figurarsi quelli informativi sulla qualità delle acque). Secondo la normativa vigente, da due anni, i Comuni costieri dovrebbero apporre sulle spiagge cartelli informativi contenenti dati quali, ad esempio, la classe di qualità del mare, i risultati delle ultime analisi e le eventuali criticità della spiaggia stessa. (in base alla media dei prelievi degli ultimi quattro anni). I tecnici di Goletta Verde, però, hanno rinvenuto questi cartelli solo nel 5 per cento dei campioni esaminati! E gli altri?

In alcuni casi le responsabilità non sono solo di chi inquina e di chi non interviene, mancano anche i controlli da parte delle autorità preposte. Secondo il rapporto di Goletta Verde, un campionamento su tre non è stato eseguito dalle autorità competenti (la motivazione addotta è che a volte si tratta di luoghi non adibiti alla balneazione secondo i piani redatti a inizio stagione da Regioni e Comuni).

Eppure, non più tardi di qualche mese fa, all’EXPO2015 l’Italia era stata presentata come un paradiso per i turisti. Un paradiso che può arrecare seri danni alla salute. Come ha confermato anche il WWF nel suo dossier “Italia: l’ultima spiaggia – Lo screening dei mari e delle coste della Penisola”. 

Dai dati forniti emerge che Anche negli ultimi 50 anni, la densità dell’urbanizzazione in una fascia di 1 km dalla linea di costa è passata dal 10 al 21 per cento, ma in alcune regioni come la Sicilia ha raggiunto il 33 per cento o, in Sardegna, il 25 per cento. A questo si aggiunge che il 25 per cento della piattaforma continentale italiana è interessata da attività di estrazione degli idrocarburi (122 le piattaforme offshore attive e 36 le istanze presentate per nuovi impianti).

Anche i dati forniti da Federutility (la Federazione delle imprese energetiche e idriche), denunciano uno stato delle cose preoccupante: su tutto il territorio nazionale sono ben 820 gli aggregati urbani, cioè i gruppi di comuni, sotto la lente dell’UE per la mancata depurazione e per l’inquinamento di fiumi, mare e campagne, oltre 100 le località bocciate dalla procedura di infrazione sulla depurazione. Attualmente la maggioranza dei rifiuti viene smaltita in maniera impropria in discariche non sanitarie e una parte di essi defluisce in mare.

A questo si aggiungono i danni e i pericoli derivanti dallo scarico illegale di rifiuti tossici (compresi materiali radioattivi) tramite l’affondamento di navi. L’allarme è stato denunciato diverse volte negli ultimi anni e sono state adottate alcune misure per mappare le navi inabissate valutandone i contenuti. Ma la situazione non è migliorata. Così come non è migliorata la situazione delle coste del Bel Paese. Un problema di una gravità inaudita non solo per la salute dei cittadini ma anche perché il turismo rimane uno dei (pochi) settori attivi che contribuisce al mantenimento dell’Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteGoletta verdeinquinamentoLegambienteMediterraneo
Previous Post

Viaggio a Sud Est: alla scoperta di Ragusa e provincia

Next Post

Kaytlin Bailey: ero una prostituta e lo racconto ridendo

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kaytlin Bailey

Kaytlin Bailey: ero una prostituta e lo racconto ridendo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?