Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 31, 2016
in
Arts
July 31, 2016
0

Per i nostri figli la scuola non basta, ci vuole un villaggio

Come ripete anche Hillary Clinton, per la crescita sana dei giovani "It takes a village"

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
ci vuole un villaggio
Time: 4 mins read

Il compito della scuola è di istruire bambini e ragazzi affinché crescendo diventino cittadini del mondo. Un compito, questo, che si svolge meglio se si lavora insieme tra docenti, genitori, e studenti. Hillary Clinton durante il suo discorso alla Convention cita un proverbio africano: “Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”, un detto che racchiude il significato dell’impegno giornaliero per la cura di un bambino.

Questo discorso mi tocca emotivamente, sia come genitore, con figli ormai grandi – cresciuti lontano da nonni e parenti- e sia come docente in una scuola a rischio, dove gli studenti spesso non conoscono cosa sia un nucleo famigliare. Nel mio piccolo paese nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, dove sono cresciuta, ci conoscevamo tutti e ci tramandavamo le tradizioni da una generazione all’altra. E’ da quegli anni, passati nel mio “villaggio”, che provengono i miei valori famigliari, di madre e docente; principi che conservo e applico ancora oggi.

Comunque, oggi le dinamiche nei piccoli paesi sono cambiate, e i giovani genitori per proteggere i loro figli li accompagnano a scuola e li vanno a prendere all’uscita come se vivessero in città. Anche nei piccoli paesi italiani i bambini affrontano sfide che noi non abbiamo fronteggiato, come il crescere tenendo in mano cellulari e altri oggetti per ricevere informazioni istantanee, invece della mano dei cugini o compagni di scuola. Viviamo in un mondo basato sul consumismo, dove i contatti umani sono pochi. Essere un genitore oggi può essere un’impresa scoraggiante, e quindi, adesso più che mai abbiamo bisogno di una società unita che prepari i giovani per il domani, per essere a sua volta genitori, docenti, politici….

“Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”, proverbio ampiamente citato nelle scuole. Nel 1996 Hillary Clinton, ha pubblicato un libro sui bambini e i valori della famiglia dal titolo “It Takes a Village”, in conformità a questo proverbio africano (Nigeria). Hillary ha sempre dato appoggio alle comunità, evidenziando la sua visione “approccio villaggio”, e riflettendo sui pericoli che vanno affrontati dai giovani, sia a scuola e sia in famiglia. Costruire muri per tenere i nostri figli protetti dal mondo che li circonda non è una scelta intelligente, perchè l’isolamento non gli fornirà gli strumenti per affrontare la vita e costruirsi un futuro.

Non possiamo proteggere i nostri figli tenendoli in casa e scoraggiandoli a uscire con gli amici. Uno sbaglio che ho fatto anch’io quando i miei figli erano piccoli. Allora non capivo e non sapevo quello che oggi capisco e so. Non potevo cercare aiuto perché i miei genitori erano in Italia ed io vivevo a New York, e anche se conoscevo persone, non sapevo abbastanza dei loro valori da potermi fidare di loro con i miei figli. Anche per questo i miei figli all’inizio li avevo iscritti a una scuola privata.

Non ero l’unica a essermi sentita cosi, molti giovani immigrati avvertivano lo stesso disagio; eravamo diffidenti e protettivi. Tuttavia, proteggevamo i nostri figli dalle nostre paure e non dai veri rischi. Proprio come diceva FDR (Franklin D. Roosevelt) 32esimo presidente degli USA, la cui frase ha ricordato recentemente la stessa Hillary: “Quindi, prima di tutto, lasciatemi esprimere la mia ferma convinzione che l’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa” (So, first of all, let me assert my firm belief that the only thing we have to fear is fear itself)-Dal First Inaugural Address, 4 marzo 1933.

Ci vuole un villaggio per educare i giovani sui pericoli, proteggerli quando giocano nei quartieri, parchi e campi da gioco. Nessuno è immune dal fare scelte sbagliate nella vita. Una comunità è sicura dove ci sono amicizie e relazioni con i vicini, persone che tengono d’occhio i bambini che giocano fuori, che lavorano con la polizia locale per mantenere sicura la comunità, e affrontando i problemi difficili sull’abuso di droga e altre dipendenze.

Anche Papa Francesco, il 10 maggio del 2014, ha usato questo proverbio, incontrando il mondo della scuola a Piazza San Pietro. Dove ha parlato a 300mila rappresentanti, tra studenti, docenti, dirigenti, genitori, personale degli uffici, e collaboratori scolastici. Durante il suo discorso, focalizzando sulla triangolazione-famiglia, bambino, scuola- con cui si ottengono ottimi risultati, sia con l’istruzione del bambino e sia per il futuro della società, aveva ricordato il proverbio africano, facendolo poi ripetere in coro a tutti i presenti: “Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio” .

Ecco le parole del Papa: “la scuola è un luogo di incontro. Perché tutti noi siamo in cammino, avviando un processo, avviando una strada. E ho sentito che la scuola – l’abbiamo sentito tutti oggi – non è un parcheggio. E’ un luogo di incontro nel cammino. Si incontrano i compagni; si incontrano gli insegnanti; si incontra il personale assistente. I genitori incontrano i professori; il preside incontra le famiglie, eccetera. E’ un luogo di incontro. E noi oggi abbiamo bisogno di questa cultura dell’incontro per conoscerci, per amarci, per camminare insieme. E questo è fondamentale proprio nell’età della crescita, come un complemento alla famiglia. La famiglia è il primo nucleo di relazioni: la relazione con il padre e la madre e i fratelli è la base, e ci accompagna sempre nella vita. Ma a scuola noi “socializziamo”: incontriamo persone diverse da noi, diverse per età, per cultura, per origine, per capacità. La scuola è la prima società che integra la famiglia. La famiglia e la scuola non vanno mai contrapposte! Sono complementari, e dunque è importante che collaborino, nel rispetto reciproco. E le famiglie dei ragazzi di una classe possono fare tanto collaborando insieme tra di loro e con gli insegnanti. Questo fa pensare a un proverbio africano tanto bello: “Per educare un figlio ci vuole un villaggio”. Per educare un ragazzo ci vuole tanta gente: famiglia, insegnanti, personale non docente, professori, tutti! Vi piace questo proverbio africano? Vi piace? Diciamolo insieme: per educare un figlio ci vuole un villaggio! Insieme! Per educare un figlio ci vuole un villaggio! E pensate a questo.”

Il mondo della scuola di oggi attraversa profondi segnali di trasformazione. La missione degli insegnanti è di preparare gli studenti per il domani, un lavoro che i docenti non possono fare da soli. La responsabilità di crescere e educare un bambino dovrebbe essere condivisa con la famiglia: zie e zii, nonni, e anche cugini. In Africa, nelle culture africane, i bambini rimangono per lunghi periodi con i loro nonni, o zie, o zii. In generale, questo proverbio nigeriano trasmette la visione del mondo africano che evidenzia i valori delle relazioni familiari, la preoccupazione di sacrificio per gli altri, la condivisione, e l’ospitalità.

Insieme, in inglese “together” e lo dice la parola stessa: “to – get – there ” (per arrivare li). Quindi, per arrivare da qualche parte bisogna essere insieme!

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: genitoriinsegnantiinsegnareinsegnare all'esteroscuolascuola a New York
Previous Post

Cina, Russia, Giappone e i venti di guerra da Oriente

Next Post

Dodici libri per viaggiare

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
libri per viaggiare

Dodici libri per viaggiare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?