Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 31, 2016
in
Primo Piano
July 31, 2016
0

Cina, Russia, Giappone e i venti di guerra da Oriente

Nell’attuale sistema internazionale la zona strategica per eccellenza è diventata l’Asia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Cina, Russia, Giappone e i venti di guerra da Oriente

Il Presidene cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin durante la cerimonia di apertura delle manovre navali congiunte sino-russe del 2014 (Foto Presidenza Cremlino http://en.kremlin.ru)

Time: 6 mins read

Se nei quarant’anni di guerra fredda, ogni scenario di guerra totale ipotizzava l’avvio delle ostilità a Berlino, nell’attuale sistema internazionale in molti affermano che zona strategica per eccellenza sia diventata l’Asia, in particolare il fascio di acque ed isole incastonato tra Asia di sud est (Vietnam, Filippine, Thailandia, Taiwan, in particolare) e i grandi attori locali (Cina e Giappone). A calmare o ad agitare quelle acque, a seconda delle loro convenienze, le potenze nucleari bifronti USA e Russia, per gli interessi strategici che le oppongono nel Pacifico. Talune notizie circolate nelle ultime settimane confermano la tensione sotterranea che potrebbe scatenare, più avanti nel tempo, un autentico tsunami dalle conseguenze incalcolabili.

In questo ambiente, l’annuncio, giovedì 28, delle esercitazioni aeronavali congiunte russo cinesi di settembre, nel mar Cinese Meridionale. Faranno seguito a quelle che Stati Uniti e Giappone hanno tenuto in zona non molto tempo fa. A quel punto, tutti i quattro maggiori attori del teatro marittimo pomo della discordia regionale, avranno mostrato muscoli che si spera non abbiano intenzione di utilizzare. Si noti il nome delle manovre: “Sinergia Marittima 2016”, con quel “sinergia” che la dice lunga sull’itinerario che gli alti comandi delle due potenze hanno in mente di esplorare. Lo precisano in un documento: “rafforzamento della partnership strategica, approfondimento pratico della cooperazione, consolidamento della capacità di rispondere alle minacce alla sicurezza in mare”. Lo scorso agosto le due marine avevano realizzato un’esercitazione congiunta nel golfo di Pietro il Grande, sotto Vladivostok, con ventidue unità di superficie, una ventina di mezzi aerei, un bel numero di effettivi da sbarco. A maggio si erano presentate insieme in mar Nero e Mediterraneo: in quell’occasione il partner russo aveva tirato la volata ai vascelli della Marina di liberazione popolare, mai prima esercitatasi a tanta distanza dalle acque territoriali della Repubblica Popolare.

Se si fanno manovre miliari è perché molti sono gli elementi antichi di crisi sullo sfondo, e uno, recente, in primo piano.

Sullo sfondo la mai sopita rivalità cino nipponica, la questione di Taiwan, la saldatura politica ed economica tra Russia e Cina, i dissapori russo americani, il rebus nord-coreano.

cina mareCon la permanenza al governo del partito Liberaldemocratico di Shinzo Abe e il contestuale annuncio della volontà di abdicare dell’imperatore Akihito, il Giappone si trova ad affrontare revisione costituzionale e successione al trono. E’ una fase istituzionale delicata, con il governo che vuole correggere l’impostazione pacifista imposta alla costituzione postbellica dagli occupanti statunitensi. Il fantasma del militarismo nipponico, l’incubo delle devastanti occupazioni giapponesi nella regione, Cina inclusa, non consentono a nessuno di prendere alla leggera l’annuncio. Al tempo stesso, a Washington e in molte capitali, il timore che il nuovo potere cinese possa trasferirsi da commercio e finanza agli assetti strategici regionali dovrebbe prevalere sui timori che inevitabilmente susciterebbe l’eventuale riarmo nipponico. Diversa, evidentemente, sarà la reazione a Pechino, pronta a scatenare, alla prima occasione, come ha fatto più volte in questo secolo, il nazionalismo della memoria di massa contro la presunta vocazione aggressiva di Tokyo.

Taiwan, isola indipendente separata dalla madrepatria che la rivendica, ha da gennaio una presidente espressa dal partito Democratico Progressista, intenta a far dimenticare a Pechino le aperture degli otto anni di partito Nazionalista. La pressione cinese, anche militare, sull’isola non è mai venuta meno ed è presumibile possa tornare ora con più forza. Finché Washington riterrà strategico il suo impegno con Taiwan (in questa fase sta rifornendo l’isola di armamenti anche navali, per quasi 2 miliardi di dollari, provocando l’ira di Pechino che considera Taiwan “parte inalienabile del territorio cinese”), è impensabile che la situazione possa mutare ma, come mostra il colpo di mano russo verso l’Ucraina sul teatro europeo, non può escludersi che, se dovessero darsi certe condizioni, la Cina alzerebbe il livello delle pretese su Taiwan.

Nessuno può più dubitare che, dopo la caduta del comunismo a Mosca e il crollo del ruolo russo nel mondo, Putin abbia individuato Pechino come alleato di favore per la realizzazione del suo sogno di restaurazione della grandezza perduta. C’è probabilmente, nel progetto, anche il desiderio di contenere gli effetti perniciosi della pressione demografica cinese sulla frontiera siberiana, trasformando la porosità di questa in opportunità commerciale ed economica più che in rischio demografico e militare. Difficile che, per le caratteristiche culturali nazionaliste sino all’esclusivismo, i due paesi possano stipulare un’alleanza “di destino comune” eurasiatico, ma un’alleanza in funzione di contenimento antistatunitense può far comodo ad ambedue i regimi. Si pensi a quanto abbia ripagato la Russia in termini di libertà di azione pro Assad in Siria, lo schieramento della marina cinese in Mediterraneo. Si pensi a come gli acquisti cinesi stiano rattoppando i buchi nella bilancia commerciale russa causati dall’embargo occidentale dopo i fatti di Ucraina (crescita degli acquisti cinesi di circa 1,5% e istituzione del cosiddetto petroyuan, in concorrenza con il dollaro nelle quotazioni di petrolio). E’ un dato, che in molte occasioni Pechino e Mosca si muovano di concerto all’interno del sistema internazionale.

D’altronde, la natura politica del regime al potere a Pechino, definibile come dispotismo illuminato, consente di chiudere uno o ambedue gli occhi di fronte ai comportamenti aggressivi (Ucraina, Crimea, Georgia) e autoritari (repressioni contro l’opposizione e l’informazione libera) del regime al potere a Mosca, cosa impossibile per i governi dei paesi democratici. Da qui i dissapori di Mosca con l’Occidente sui quali Pechino può agevolmente giocare per accrescere il suo spazio in Asia.

Una lettura non dissimile può essere proposta per il caso nord-coreano. E’ vero che Pechino tende a prendere sempre più le distanze dal ridicolo dittatore di Pyongyang, Kim Jong-un, ma è pur vero che, se le convenienze politiche e strategiche glielo consiglieranno, potrà tornare a sostenerlo con pienezza in qualunque momento.

nave militare cinese
Una nave militare cinese viene accolta durante una visita alle Hawaii nel 2006 (Foto Ben A. Gonzales)

Solo tenendo conto di tutti questi fattori, e dello straripante bisogno di affermazione dell’ego cinese nella presente fase storica, può comprendersi l’orchestrazione propagandistica e nazionalistica di Pechino prima e dopo il recente verdetto riguardante i diritti di sovranità nel mar Cinese Meridionale. Una reazione, manco a rilevarlo immediatamente condivisa dalla Russia, che ha identificato come vero autore della sentenza non i cinque giudici che l’hanno redatta, ma la cospirazione a guida statunitense mirante a ostacolare il risorgente ruolo regionale e mondiale cinese. E’ vero, tuttavia, che Washington ha dichiarato che la libera circolazione in quei mari è “interesse nazionale americano”.

Il verdetto dell’11 luglio, inappellabile, è stato emesso in base alla Convenzione ONU sul diritto del mare (UNCLOS), dalla corte Permanente Arbitrale dell’Aja, su ricorso delle Filippine del 2013, e afferma che non esiste nessun diritto storico cinese sulle isole del mar Cinese Meridionale. Manila lamentava la rivendicazione cinese della secca di Scarborough, conformazione rocciosa e sabbiosa di neppure due metri di altezza con alta marea, collocata a 250 km dalle coste filippine e a 900 dalle cinesi. I giudici dell’Aja hanno evidenziato, rispetto al caso di specie, l’illegalità di comportamenti che i cinesi applicano anche in altre situazioni: ostacolo all’esercizio di diritti di pesca ed esplorazione petrolifera, edificazione di isole artificiali, accesso di pescatori cinesi. Il tutto, secondo la corte, in palese violazione dei diritti sovrani sulla zona economica esclusiva filippina (200 miglia nautiche, ovvero 370 km.).

In risposta la Cina ha ribadito di aver diritto alla sovranità sul 90% delle acque del mare, basandosi sulla cosiddetta Nine-dash Line, fissata nel 1947 da Chiang Kai Shek su quasi 3,5 milioni di kmq., grazie all’intervenuta sconfitta giapponese nel Pacifico. Ha aggiunto di non aver intenzione di rispettare una sentenza che ritiene pilotata, benché sia consapevole che quell’enorme area di mare includa territori e isole la cui sovranità cinese è contestata da molti paesi del sud-est asiatico come Vietnam, Brunei, Malaysia, Taiwan, e appunto Filippine.

Peraltro, il caso della secca filippina non può essere automaticamente traslato su altre situazioni, anch’esse conflittive, come quelle negli arcipelaghi Spratly e Paracel, dove la Cina ha edificato strutture artificiali su barriere coralline o scogli a pelo d’acqua: porti, piste d’atterraggio lunghe fino a 3 km, infrastrutture militari. La Corte arbitrale ha delibato che Spratly, conteso tra Cina, Vietnam, Malaysia, Brunei, Filippine e Taiwan “non possa essere considerato nel suo insieme zona marittima unica”, come affermato da Pechino.

Al di là delle rivendicazioni politiche, sono evidentemente in ballo anche interessi economici, legati soprattutto alla fame di energia dello sviluppo asiatico. La cinese Cnooc, China National Offshore Oil Corporation, a giugno ha ricominciato a trivellare al largo delle coste vietnamite, con la piattaforma “Haiyang Shihou 981” pericolosamente in bilico tra acque cinesi e vietnamite. A febbraio, in zona probabilmente “più cinese”, Cnooc aveva dichiarato la scoperta di un giacimento di cento miliardi di metri cubi di gas. Si ricorderà la violenta ondata anticinese del 2015 in Vietnam, per la piattaforma petrolifera piazzata da Pechino al largo delle coste di Hanoi.

Non va dimenticato, inoltre, che in quel mare viaggiano annualmente cinquemila miliardi di dollari di merci: controllarne e/o garantirne la libera circolazione è fatto strategico per l’economia globale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaCoreaFilippineGiapponemilitarismonazionalismoRussiaTaiwan
Previous Post

L’esame di coscienza armati dei nostri libri

Next Post

Per i nostri figli la scuola non basta, ci vuole un villaggio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

byLa Voce di New York
Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
ci vuole un villaggio

Per i nostri figli la scuola non basta, ci vuole un villaggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?