Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 16, 2016
in
Arts
July 16, 2016
0

Oriana Fallaci, la rabbia e l’orgoglio per Firenze

Il libro di Riccardo Nencini "Il fuoco dentro. Oriana e Firenze" (Mauro Pagliai Editore)

Maria Grazia Di MariobyMaria Grazia Di Mario
oriana fallaci firenze
Time: 5 mins read

“Le polemiche sulla strada da dedicarle, se sì se no, proseguiranno a lungo. A dieci anni dalla morte non si sono ancora sopite.  … Meglio, molto meglio l’epitaffio inciso da Lucia Annunziata: ‘Oriana Fallaci è stata la più grande giornalista italiana e uno dei personaggi che hanno scolpito il secolo che si è appena chiuso. Purtroppo, nessuna di queste due definizioni è oggi condivisa dall’establishment italiano’. E’ proprio così. Gli eretici insinuano il dubbio, maledetti. La consuetudine ci rassicura. E’ l’attaccapanni delle nostre debolezze”.

Queste parole chiudono il libro di Riccardo Nencini Il fuoco dentro. Oriana e Firenze (edito da Mauro Pagliai Editore), ricco di episodi inediti utili a ricomporre il carattere della scrittrice, ma anche a ripercorrere la via crucis di esiliata politica nei suoi ultimi anni di vita.

Riabilitare Oriana gridando ‘eretici’, datele finalmente il giusto riconoscimento che le spetta, sembra essere il vero motivo ispiratore, ma viene posticipato nell’ultima pagina, perché?

Forse perché Nencini (politico, storico, scrittore) conosce bene la sua Firenze, (come aveva detto la stessa Oriana) “Lo si sa, che Firenze è da sempre una matrigna con i suoi figli migliori. E per di più è governata da borghesi mediocri…”.

riccardo nencini fallaci
La copertina del libro e l’autore Riccardo Nencini

E non ha certo dimenticato (difatti lo racconta con dovizia di particolari e di nomi)  il putiferio scatenato solo per aver proposto in Consiglio Regionale (di cui era Presidente, entrerà poi nel Governo Renzi come viceministro ) di conferire ad Oriana una medaglia per i suoi meriti di giornalista (visti gli accapigliamenti per la concessione del Fiorino d’oro, poi negato). Il “No” della sua città, anche in quell’occasione, si espresse ferocemente, furono raccolte firme addirittura negli Ospedali, ma soprattutto nacque il comitato nenciniripensaci.

Il plotone d’esecuzione fu firmato da nomi noti: Paolo Hendel, Sergio Staino, Pancho Pardi, Enzo Siciliano e Giorgio Van Straten, Dario Nardella (il futuro sindaco), insomma tutto l’arcipelago della sinistra che era stata comunista.  Dai 110 iscritti si arrivò in breve tempo ad oltre 2000 adesioni.

Un fronte del No che sembra ancora ostacolare! Eppure i tempi dovrebbero essere maturi: oggi dovrebbe essere tutto più semplice. I morti ammazzati di Parigi (e Bruxelles e ora Nizza), l’avanzata travolgente del Califfato, non hanno forse confermato la sua profezia (dice l’autore) ma reso la sua tesi più accettabile, hanno reso il buonismo a senso unico più fragile, il relativismo inaccettabile. Nessuno infatti ha raccolto firme, o condannato al ‘rogo’, E. Robert Darnton, tra i maggiori studiosi dell’illuminismo, per aver dichiarato: “Dobbiamo tenere in contro i nostri valori, e non lo dico in modo ingenuo, anche usando la forza quando necessaria”, o Gilles Kepel,  massimo studioso del radicalismo islamico, il quale  sostiene che “L’Isis vuole lo scontro frontale per la conquista dell’Europa”, o ancora Vittorio Messori per il quale: “Lo scambiare il rispetto, il nascondimento della nostra identità religiosa, è visto come una conferma della vergogna che proviamo…”.

Ma non ci troviamo di fronte alle  stesse posizioni di Oriana?

Identiche, solo che la giornalista fiorentina ha avuto una colpa, quella di averle anticipate di un decennio, certamente aiutata da uno sguardo strabico sulla realtà (tipico dei veri pensatori, artisti e profeti), da uno studio decennale del mondo islamico  e da esperienze sul campo come inviata di guerra.

Una frattura quella con la sua città (e con l’Italia intera) che l’aveva portata già a ritirarsi dalla scena e a stabilirsi a New York, rispettando il silenzio (tornava in Patria in incognito).

“Insieme a mio padre – dirà – avevo scelto l’auto-esilio politico perché ci accorgemmo che vivere gomito  a gomito con un’Italia i cui ideali giacevano nella spazzatura, era diventato troppo difficile, doloroso…La mia Italia  è seria, intelligente, dignitosa, coraggiosa, opposta a quella di oggi, godereccia, stupida, vigliacca, imbelle, opportunista”.

A farle tornare la voce un fatto di cronaca, apparentemente banale, il 29 giugno del 2000  i somali toscani in segno di protesta piazzano una tenda di fronte al Battistero, trasformando il luogo sacro per eccellenza della città in una latrina. Per settimane i cittadini si offendono, i turisti si sorprendono, la chiesa e i politici tacciono, mentre Oriana comincerà a gridare.

Da questo momento in poi la frattura diventerà insanabile, Oriana brucerà e sentirà la sua città bruciare (Firenze brucia e l’ho perdutamente amata, era un inno alla vita ed io odio la morte. Tutti i miei libri si concludono con il trionfo della vita. Io non ho paura di invecchiare, invecchiando si può sempre dire NO).

Lei che aveva ‘fatto con il padre la Resistenza’, lei che considerava un privilegio essere nata e cresciuta a Firenze, vero cuore pulsante della civiltà occidentale, madre intelligente’ che aveva educato i suoi figli al culto della libertà e della bellezza,  capisce che quel fatto è foriero di successive e più gravi profanazioni e insieme si preoccupa per la indifferenza/incoscienza pericolosa delle istituzioni.  Anche Firenze è malata, perché ormai  incapace di dire No.

oriana fallaci Firenze
Oriana Fallaci a Firenze (Foto da corriere.it)

La storia violentata, la bellezza violata, rompono il silenzio, senza sconti punta il dito contro la cosiddetta ‘intellighenzia’ che ha sposato un’idea sbagliata di multiculturalismo – tradotto in: fai quello che ti pare. Denuncia e analizza un Occidente a pancia piena che difende saltuariamente e con poca convinzione conquiste sociali e civili, arrendevole e masochista di fronte a un Islam che vuole dominarci.

La frattura sarà violenta, insanabile, soprattutto con la sinistra, prima toscana e poi italiana: unici sostenitori Sartori e Zeffirelli.

Gli aggettivi usati: incosciente, superficiale, estremista, guerrafondaia, sciupamatite, addirittura strega, affibbiati da personaggi come Tiziano Terzani, Dacia Maraini, Dario Fo, Franca Rame, Beppe Grillo, Giulio Andreotti.

Insomma, alla guerra santa dichiarata da Oriana all’Islam corrisponderà una guerra altrettanto santa dichiarata dalla Toscana ad Oriana, da scrittrice di culto di sinistra, proprio dalla sinistra verrà relegata tra i cattivi,  tanto che al suo funerale (perché Oriana scelse comunque la sua città per morire), partecipò solo un pugno di amici, le istituzioni cittadine, preoccupate dalla campagna montata contro i suoi ultimi scritti, fecero ben poco per consegnare le spoglie, se non all’immortalità, almeno alla decenza (ricorda l’autore).

Chissà, ci chiediamo dopo la lettura di queste pagine nelle quali i ricordi della donna si mescolano con quelli dell’autore, come se fosse un’unica persona a raccontare, se Firenze è in grado di raccogliere la sfida di Riccardo Nencini, in fondo l’unica colpa di Oriana è stata quella di ‘vivere e morire in piedi’ difendendo il diritto alla libertà e l’orgoglio di essere toscani e insieme italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Grazia Di Mario

Maria Grazia Di Mario

DELLO STESSO AUTORE

Viterbo ospita l’inestimabile Fondo di Angelo Di Mario

Viterbo ospita l’inestimabile Fondo di Angelo Di Mario

byMaria Grazia Di Mario
La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee

La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee

byMaria Grazia Di Mario

A PROPOSITO DI...

Tags: CaliffatoFirenzeIslamislamismoOriana FallaciRiccardo Nencini
Previous Post

A Millbrook, passeggiate nella storia dell’immigrazione

Next Post

Il golpe di Erdogan, autocratico e neofascista

DELLO STESSO AUTORE

Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina

Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina

byMaria Grazia Di Mario
In “Fuori dal Coro”, Forbice fa luce sull’oscuro male della mancanza di libertà

In “Fuori dal Coro”, Forbice fa luce sull’oscuro male della mancanza di libertà

byMaria Grazia Di Mario

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Erdogan golpe

Il golpe di Erdogan, autocratico e neofascista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?