Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
June 14, 2016
in
Nuovo Mondo
June 14, 2016
0

L’italicità 2.0 riparte dal Venezuela

In occasione dei 70 anni della Repubblica, a Caracas si è tenuto il primo Festival Italico

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
italicità
Time: 5 mins read

In questi anni ho scritto molto di Italicità. L’ho fatto su queste pagine perché credo che si debba cambiare il modo di pensare la presenza italiana nel mondo. Lo si deve fare per uscire dalle abitudini dell’italiano emigrato senz’arte né parte, con la valigia di cartone; del cervello in fuga costretto o meno a lasciare l’Italia per trovare lavoro altrove, come fosse un tradimento verso il suo paese che gli ha dato i natali e lo ha allevato, per uscire dall’idea che la cultura italiana creata fuori d’Italia sia solo un riflesso di quella italiana se non addirittura una pessima imitazione, a partire, in quest’ultimo caso, dall’Italian sounding.

In altre parole allontanarsi dal paradigma di riferimento tipico dello Stato-nazione per dare valore e significato a comportamenti culturali ibridi, transnazionali. Allontanarsi dagli schemi idealtipici a raggiera: dall’Italia verso gli altri paesi, perché sappiamo bene che nelle pratiche non è così. I processi culturali veicolati dalla forte mobilità contemporanea di persone e simboli sui media e dai mezzi di trasporto determinano mutamente possibilità che non possono essere riconosciute come appartenenti ad una precisa società nazione. Ne è un esempio la straordinaria gastronomia ibrida di origine italiana, che però italiana non è, ma che molti riconoscono paradossalmente come italiana.

È per questo motivo che nell’opinione pubblica italiana si riconosce come positivo se imprese italiane comprano le straniere e non viceversa, prescindendo da ogni scelta razional-economista che sta dietro e dai risultati ottenuti: maggiore produttività, occupazione, brand italiani più presenti nel mondo, conseguenza dell’apporto di capitali e management straniero che crede nell’Italian way of life.

Questo modo di pensare è connaturato ad una percezione del mondo diviso geopoliticamente dove l’ibrido spiazza e non trova categoria identificatoria. Ne subisce le conseguenze anche lo stesso made in Italy, come ho recentemente scritto altrove.

La cultura italiana per la sua vocazione storicamente accertata come universale e particolare, in altre parole glocalista, ci racconta che i processi culturali che la identificano sono di altra natura, soprattutto in tempi di mutamenti profondi. La cultura italiana non appartiene alla sola Italia ma si produce anche fuori da essa. Quali sono i motivi che la rendono tale? Storicamente persone e merci sono partite da sempre dalla penisola per arrivare in ogni angolo del mondo. Fino alla metà del XVIII secolo soprattutto élite, poi la grande massa degli italiani post-unificazione. Successivamente il processo, in particolare modo nel XXI secolo, ha avuto luogo nella rete. Internet è divenuto il motore del mutamento culturale di identità, determinando il passaggio da comunità definite territorialmente, quindi dallo Stato-nazione, ad altre organizzate intorno alla condivisione di interessi simili, tipiche dei social network. L’italicità in tempi postmoderni ha senso proprio per la sua vocazione 2.0. Basta dare uno sguardo ai gruppi sorti spontaneamente sui Facebook, alle iniziative promosse per capire cosa intendiamo.

Come vado affermando da tempo, l’attività sulla rete, mediatizzata, non è sufficiente all’italicità se non è affiancata da quella in presenza, quella che si instaura attraverso la relazione interpersonale fisica dell’immediatezza. L’italicità ha necessità di eventi, manifestazioni, festival, dove la gente interagisce sui contenuti offerti. È per questo che mi sento di promuovere e di far conoscere attraverso queste pagine il primo Festival Italico pensato e costruito a partire dall’idea di italicità, a Caracas, in Venezuela. Lo hanno organizzato Italicos.com, l’Istituto di Cultura Italiana di Caracas e l’Ambasciata italiana, La Fondazione Vagnoni, la Camera di Commercio del Venezuela, Cavenit. Si è trattato di un festa della cultura italiana rivista e pensata dagli italici venezuelani, in primis Alfredo D’Ambrosio, presidente della Camera di Commercio. L’evento ha avuto luogo dal 2 al 5 giugno. L’occasione è stata quella dei 70 anni della Repubblica italiana. Musica, letteratura, arte, gastronomia, tradizioni si sono incontrate in un mix originale nella Plaza Los Palos Grandes. L’evento assume ancora più importanza perché nasce in un contesto di forte tensione politica e di grave crisi economica che il paese sta attraversando.

italicità

La mostra Da Giotto a Caravaggio, la nascita del mondo moderno attraverso la pittura italiana è stata documentata attraverso  fotografie, riproduzioni di altissima qualità. Un esempio di universalità, l’arte al servizio dell’essere umano, insegnamento per tutti, che ha avuto come cicerone l’ambasciatore Silvio Mignano. L’esposizione ha un fatto paradossale alle spalle: i curatori hanno richiesto le immagini al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che ha risposto di non esserne in possesso in quanto le immagini digitalizzate, per essere esposte, dovevano superare anche i 60 giga. È stata quindi consultata un’altra fonte italiana che ha chiesto prezzi troppo alti.  I materiali sono stati poi forniti a costi più accessibili e con ottima assistenza tecnica da un’azienda anglo-americana. Avete capito bene. L´Italia non è padrona di se stessa. Non ha materiali e tecnologia per riprodurre il proprio patrimonio culturale nazionale.

Sono stati letti e interpretati Leopardi, Montale e Umberto Eco, a cura di Luigi Sciamanna, Antonio Constante, Victoria De Stefano e Tulio Hernández. Da Sermoneta, in Lazio, sono arrivati gli sbandieratori e poi ancora musica, cinema, il gruppo folkloristico Arlecchino del Club Italo di Caracas, conferenze su modernità e Rinascimento italiano tenute da Marco Diamanti e sulla lingua italiana, tenute da Giancarla Marchi, Mariano Palazzo della locale Società Dante Alighieri e dalla direttrice dell’Istituto italiano di Cultura, Erica Berra. La comunicazione dell’evento è stata continuamente promossa tramite i social da parte di Beatriz Lopez. Da buoni italiani, c’è stata una Santa Messa celebrata dal Nunzio Apostolico con l´interpretazione della Missa Brevis di Antonio Lotti, interpretata dalla Schola Cantorum, il coro più antico del Venezuela. É stata molto bella, anche se la chiesa era mezza vuota.

I due volti dell’italicità a braccetto: presenza fisica e sui social. Nella piazza alcuni aforismi accompagnavano l’esperienza italica: “Essere italico non è una nazionalità ma uno stile di vita”, “Gli italici hanno le loro radici in Italia e i frutti nel mondo”, “Insieme, gli italici sono una comunità globale di più di 300 milioni di persone in tutto il mondo”. Come avrete già immaginato, l’iniziativa è stata un successo. Buona italicità a tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazioneexpatItaliani nel mondoitaliciitalicitàVenezuela
Previous Post

La democrazia americana alla sfida degli intolleranti

Next Post

L’Italia s’è desta: i diavoli sono azzurri

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
belgio-italia

L’Italia s’è desta: i diavoli sono azzurri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?