Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 3, 2016
in
News
June 3, 2016
0

Non dimentichiamo quanto costa la democrazia, la pace e la libertà

Pubblichiamo il discorso del senatore Claudio Micheloni pronunciato il 2 giugno al Consolato di New York

Claudio MichelonibyClaudio Micheloni
americani roma

4 giugno 1944: l'entrata dei soldati americani a Roma

Time: 5 mins read

Signore e signori, cari amici,

innanzi tutto desidero ringraziare tutti voi che siete qui, a condividere la celebrazione del giorno in cui, 70 anni fa, milioni di cittadini italiani votarono per eleggere i membri dell’assemblea costituente e il referendum sulla forma dello stato tra monarchia e repubblica. Svolgerò una breve riflessione sul significato storico di quegli eventi, gettando uno sguardo sullo scenario attuale.

Cominciamo dalla Repubblica, facendo un passo indietro di quasi tre anni. L’8 settembre del 1943 Vittorio Emanuele III di Savoia, il governo Badoglio e i vertici militari scelgono di offrire ai nazifascisti la capitolazione di Roma, nonostante fosse totalmente ingiustificata dal punto di vista militare: le forze dell’esercito italiano erano nettamente superiori ai tedeschi di stanza a Roma e le truppe, così come i comandanti delle divisioni, per non parlare della popolazione civile, erano ben disposte a combattere. Scrisse un importante partigiano e storico della Resistenza, Roberto Battaglia:

Claudio Micheloni consolato
Il Senatore Claudio Micheloni mentre pronuncia il discorso al consolato d’Italia a New York; a destra il console generale Francesco Genuardi

“La fuga di Pescara sancisce definitivamente la separazione tra monarchia e popolo, né può essere più cancellata. E lo stesso sovrano, o chi gli è più vicino, non può prevederne le conseguenze, poiché non prevede in nessun modo che quel popolo, cosi abbandonato al suo tragico destino, possa esprimere una propria volontà autonoma; non può prevedere che lo stesso 8 settembre possa trasformarsi nel principio della rinascita.”

Il 2 giugno, dunque, rappresenta la chiusura definitiva della fase più drammatica del novecento italiano, e la prima pagina di una storia nuova.

Questa nuova storia, questa nuova Repubblica, è nata quindi grazie alla Resistenza, civile e militare, grazie alle nazioni democratiche e antifasciste, con gli USA in prima linea, e anche, mi sembra giusto ricordarlo oggi qui, ma non solo qui e non solo oggi, grazie ai sacrifici e alle sofferenze di una categoria particolare di italiani. Prima di partire mi sono imbattuto in un breve video, il promo di un documentario di Marco Curti presentato al festival indipendente di New York nel 2013, che spero di vedere integralmente quanto prima: Fighting Paisano. Vi si racconta la vicenda di quegli italoamericani che si trovarono a combattere per la loro nuova patria, contro quella vecchia. O meglio, dovremmo dire, che combatterono con l’esercito della loro nuova patria, per liberare quella vecchia e garantirle un futuro di democrazia e benessere.

Ma voglio dirlo con le parole di Gene Giammobile, un emigrante abruzzese, che restituiscono il travaglio profondo di quell’epoca:

“Scelsi l’America come paese adottivo, ma non venitemi a dire che ero un nemico interno, perchè… ho combattuto contro la mia gente!”.

Voi queste cose le sapete, e le capite, per cui dirò poche parole sull’oggi per concludere. In questi mesi, in Italia si discute una riforma della Costituzione che si cominciò a scrivere 70 anni fa. Non entrerò nel merito della riforma, e della mia contrarietà a questa riforma, che esprimerò votando no al referendum che si dovrebbe tenere nell’autunno di quest’anno. Voglio solo trarre qualche spunto dalle vicende che ricordiamo in questa occasione, per inquadrare meglio ciò che accade, non solo in Italia, nel mondo di oggi.

Le costituzioni non sono intoccabili, ci mancherebbe: possono e devono essere aggiornate, adeguate alla società contemporanea. Ma è fondamentale che, nel farlo, si sappia sollevare lo sguardo dalle contingenze del momento e dalle convenienze di parte, perchè quando si scrive o si modifica una Costituzione occorre ragionare a lungo termine, non in base alla prossima scadenza elettorale; si deve cercare di comporre i valori e gli interessi dell’insieme del popolo, non di una sua parte.

In Europa, per esempio, non ci siamo riusciti, e i risultati sono sotto i nostri occhi: un continente che ha saputo costruire, bene o male, 70 anni di pace dopo una guerra civile costata decine di milioni di morti, si sta disunendo se non peggio di fronte a pochi milioni di profughi.

Signore e signori permettetemi un pensiero per tutti quei bambini, quelle donne e quegli uomini che continuano a morire nel mare Mediterraneo, nel mare nostro, quegli esseri umani muoiono sulle strade che percorrono alla ricerca della salvezza, della sopravvivenza dalla guerra e dalla fame. Muoiono per colpa delle guerre e della fame ma anche per colpa della miseria culturale umana, della cieca e vigliacca politica europea di oggi. Ma voglio qui dire tutto il mio orgoglio di essere italiano, l’orgoglio di sostenere questo governo e i governi precedenti, perché l’Italia, malgrado l’Europa e la sua cieca politica, non costruisce muri ma soltanto vite umane.

Concludo sul tema di oggi : Piero Calamandrei, parlando all’assemblea costituente, che fu eletta il 2 giugno di 70 anni fa, fece un discorso molto critico sui compromessi e le ambiguità che lui, da sommo giurista quale era, aveva individuato nel testo costituzionale, e a chi gli contestava un modo di vedere le cose troppo teorico e troppo poco politico, disse:

“Credete, voi che vi intendete di politica, che sia proprio una buona politica quella consistente, quando si discute una Costituzione, nel presupporre sempre che in avvenire il proprio partito avrà la maggioranza, e nel disinteressarsi, in tale presupposto, della precisione e della chiarezza tecnica dei congegni costituzionali?”

Spesso dico che ovunque vada, soprattutto in Europa, riscontro una profonda crisi della rappresentanza democratica, del rapporto tra cittadini e politici; ma solo in Italia, a mio avviso, questa crisi investe non solo i soggetti politici, i partiti, ma le stesse istituzioni democratiche.

Già da tempo, e a maggior ragione, temo, di qui in avanti, ascoltiamo una propaganda che ci invita a considerare le istituzioni come fossero bistecche, a chiederci: quanto costano? Quanto costa la democrazia?

Ecco, io sono contro tutti gli sprechi, gli eccessi e i privilegi della classe politica, ma se vogliamo sapere quanto costa la democrazia – scusate la retorica, ma questa è la verità – dovremmo chiederlo a quei soldati italoamericani di cui vi ho parlato, a quei soldati italiani che non eseguirono gli ordini infami di una monarchia indegna, a quei cittadini che scesero in strada a Roma sulla via Ostiense per combattere i nazisti a mani nude, a quelle centinaia di migliaia di italiani che pochi mesi dopo salirono in montagna e restituirono al nostro Paese l’onore, la dignità infangata da venti anni di fascismo e cinque anni di guerra imperialista al seguito di Hitler.

Loro lo sapevano, quanto costa la democrazia. Cerchiamo di non dimenticarlo noi, che grazie a loro abbiamo vissuto in pace e libertà.


claudio micheloniIl senatore Claudio Micheloni, nato a Teramo e residente in Svizzera, è stato eletto nel 2013 al Senato della Repubblica italiana nella Circoscrizione Europa nelle liste del PD. E’ il Presidente del Comitato per le questioni degli italiani all’Estero.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Micheloni

Claudio Micheloni

DELLO STESSO AUTORE

Per l’elettore di sinistra, l’unica strada è davvero la rassegnazione?

Per l’elettore di sinistra, l’unica strada è davvero la rassegnazione?

byClaudio Micheloni
americani roma

Non dimentichiamo quanto costa la democrazia, la pace e la libertà

byClaudio Micheloni

A PROPOSITO DI...

Tags: 70 anni RepubblicaClaudio MicheloniCostituzione ItalianaDemocraziaFesta della Repubblicaresistenza
Previous Post

La Repubblica liberi le ali dal piombo di certa storia d’Italia

Next Post

Sara Di Pietrantonio: il dolore, il cinismo, il femminicidio

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sara di Pietrantonio Vincenzo Capuano

Sara Di Pietrantonio: il dolore, il cinismo, il femminicidio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?