Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 29, 2016
in
Arts
May 29, 2016
0

La lingua degli emigrati italiani di ieri, oggi e domani

Sull'italiano parlato dagli emigrati arrivati in America oltre 30 anni fa e quello parlato dai "cervelli in fuga"

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
lingua emigrati john travolta

John Travolta nella parte di Tony Manero nella Brooklyn degli anni Settanta, in una scena del film "La febbre del sabato sera"

Time: 5 mins read

Su La Voce di New York scrivo le mie riflessioni di docente, raccontando cosa significa insegnare italiano nelle scuole pubbliche di New York. Le emozioni, i momenti belli o brutti, e le mie esperienze sono simili a quelle di molti colleghi che vivono negli USA o in altri paesi fuori d’Italia. Un fenomeno che ho osservato durante gli anni è che gli immigrati cambiano lingua, cultura, personalità, e punti di vista ma la loro lingua madre rimane con termini superati.

Tempo fa ho scritto un articolo sull’italianese, il linguaggio di parole miste inglese e italiano creato dagli immigrati italiani di New York. Una varietà di pidgin: linguaggio derivante dalla mescolanza di idiomi di nazioni differenti venute a contatto a seguito di migrazioni, colonizzazioni, o relazioni commerciali. Un fenomeno linguistico naturale che avviene in un paese straniero e che riflette la miscela di due o più culture del parlante. Il pidgin ha stimolato anche la curiosità dei sociolinguisti, i ricercatori che studiano il rapporto tra lingue e società in cui gli interlocutori fanno parte. Infatti, parlando di emigrazione, lingua e Paese ci riferiamo a una causa ed effetto sociolinguistica.

Un esempio di causa ed effetto tra lingua e società è il linguaggio degli italiani che lasciarono l’Italia 50-60 anni fa. A quei tempi chi emigrava sapeva parlare solo il dialetto del proprio paese o la lingua regionale, ma non l’italiano. In fatti, sessanta anni fa la lingua nazionale era dei pochi, degli italiani colti che si potevano permettere lo studio, e a quell’epoca nella penisola lo sapevano parlare bene solo il 18 % della popolazione. 

Per gli emigranti italiani del passato, una volta arrivati nel nuovo Paese tutto iniziava con difficoltà e incertezze, anche se gli espatriati erano pronti ad affrontare le sfide più oscure per sistemarsi. Per capirci meglio, poiché i connazionali lasciavano la patria natìa con l’obiettivo di trovare lavoro, erano molto motivati a farcela senza mollare mai davanti a ostacoli o difficoltà; il loro scopo era trovare un ambiente migliore nel quale inserirsi. Certamente in quelle condizioni non potevano pensare a migliorare il loro italiano, per cui percepivano la necessità di lavorare ma non quella di istruirsi e migliorare linguisticamente.

Oggi tutta la penisola parla italiano, definito l’idioma della ragione mentre il dialetto è il linguaggio del cuore parlato in famiglia o con gli amici per affettuosa ed emotiva condivisione. Bensì, adesso ci sono molti italiani che emigrano nuovamente, e un esempio sono i così detti “cervelli in fuga”, connazionali che hanno alti titoli di studio, sanno parlare bene l’italiano e conoscono l’inglese. Eppure gli emigranti contemporanei lasciano il Paese sempre per lo stesso motivo che lo lasciarono gli emigranti di 50-60-100 anni fa: trovare lavoro, opportunità e fare carriera. Tuttavia i primi italiani lasciavano un’Italia povera e una società nella quale si interrompeva la scuola o gli studi per lavorare. Mentre chi si trasferisce all’estero adesso è laureato/a e ha imparato una lingua straniera che ne favorisce la carriera e l’integrazione.

Nonostante tutto ciò, possiamo notare una differenza linguistica anche tra chi ha lasciato l’Italia 30-20 anni fa e chi vive all’estero da pochi anni. Il modo di parlare, scrivere, e la padronanza dell’italiano di chi vive all’estero da 20-30 anni differisce da chi non abbia mai lasciato il paese o vive fuori dall’Italia da poco tempo. Purtroppo in tutte le lingue l’interlocutore riflette nei suoi discorsi e nella sua scrittura la propria erudizione, una miscela di due o più culture.

Inoltre, una volta lasciata l’Italia diventa difficile migliorare il proprio italiano se non si pratica un ambiente dove fa parte del proprio lavoro. Questo succede non solo con gli italiani ma con tutte le popolazioni, in particolare con le persone che pur avendo assolto l’obbligo scolastico fino alla scuola media, sono consapevoli di non saper parlare o scrivere bene la propria lingua per mancanza di pratica, e a volte, questo li pone a disagio, o in condizione di inferiorità. Eppure, molti italoamericani hanno mantenuto le loro tradizioni e la loro lingua madre (dialetto o idioma regionale) che parlavano prima di lasciare il bel Paese o quella dei loro genitori, ma un linguaggio diverso da quello contemporaneo.

Non c’è dubbio che il problema della lingua sia sempre esistito, e che non cesserà di esserci finché nel mondo ci saranno persone di lingue diverse. Pertanto, ognuno di noi lascia segni riconoscibili che distinguono le proprie origini, ed evidenziano le proprie esperienze di vita vissuta fuori dal paese natio. E anche se tuttora gli italoamericani studiano l’italiano nelle scuole, e i giovani che emigrano parlano l’italiano e non il dialetto, tra di loro esiste un evidente divario linguistico e culturale: diversi punti di vista, modi di interpretare gli eventi della vita, e di interagire con gli altri, e per capire questo non si deve essere sociolinguisti.

Vivo negli USA da più di trent’anni, e quando arrivai a New York, notai tantissime fabbriche di ogni tipo, nelle quali gli italiani, avendo imparato un mestiere in Italia, trovavano facilmente lavoro senza bisogno di sapere l’inglese o l’italiano. Anche perché, nella società in cui vivevano, non era importante sapere l’inglese, si capivano perfettamente tra di loro. Con il passar degli anni, mentre la comunità cambiava anche la lingua parlata delle borgate variava.

Ebbene, ogni idioma parlato o scritto differisce secondo lo stato sociale, culturale, e dal livello di istruzione del parlante. È chiaro che la scrittura di un italiano colto che vive in Italia differisce da un italiano colto che vive negli USA per decine di anni.

Bisogna tenere in mente che la lingua si muove con cambiamenti linguistici anche in Italia, come il cambiamento dal latino all’italiano durante i secoli, il mutamento negli ultimi cinquanta anni dai dialetti all’italiano, a quello recente della lingua italiana invasa con termini inglesi.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Cervelli in fugadialettoemigranti italianiemigratiitalianeseLingua italianalingua italiana all'estero
Previous Post

Dominio Pubblico: costruire il teatro del futuro

Next Post

Mentre penso a New York, Roma continua a far la stupida

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
roma-elezioni-irene-ranaldi

Mentre penso a New York, Roma continua a far la stupida

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?