Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 21, 2016
in
Arts
May 21, 2016
0

La missione compiuta di Aldo Cazzullo anche a New York

Il giornalista legge le storie dal Risorgimento alla Resistenza al pubblico della Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU

Federico Di PasquabyFederico Di Pasqua
aldo cazzullo nyu

A sinistra Aldo Cazzullo con Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU

Time: 4 mins read

Aldo Cazzullo è uno scrittore con una missione di cui non fa mistero: restituire, ai lettori di oggi, la memoria dei grandi movimenti di popolo che hanno costruito l’identità del nostro paese, dal risorgimento alla resistenza. Come cronista tra i più noti del Corriere della Sera, ha raccontato i suoi ultimi lavori La guerra dei nostri nonni (Mondadori 2014) e Possa il mio sangue servire Uomini e donne della Resistenza. (Rizzoli  2015) lo scorso 19 maggio al pubblico della Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University.

Dopo qualche decennio di carriera tra La Stampa e il Corriere, Cazzullo ha alle spalle l’esperienza di chi ha testimoniato, da una prospettiva internazionale, le vicende del nostro paese dalle prime fila della contemporaneità. Tuttavia quello che più affascina – e regala 5 zeri nelle classifiche di vendita dei suoi libri – è la tecnica narrativa di Cazzullo, l’aver ideato un nuovo modo di raccontare la storia. L’autore infatti, nello sforzo dichiarato di sottrarre alle diverse fazioni lo sforzo corale di chi ha scritto la storia del Risorgimento e della Resistenza, fa parlare nei suoi libri personaggi di tutte le estrazioni sociali. Nelle sue pagine si intrecciano, tra le altre, la storia della domestica Cleonice Tomassetti, del poeta Giuseppe Ungaretti, quella di trenta suore di Firenze giuste tra le nazioni per aver salvato centinaia di persone dalla violenza nazifascista e degli ufficiali italiani morti nei campi di concentramento.

Al pubblico della Casa Italiana della NYU Cazzullo racconta un Ungaretti ventenne, arruolatosi come soldato semplice, che perde i sensi e cade a terra tra le privazioni della trincea sul Carso. A quella vista un ufficiale domanda quale fosse l’occupazione di Ungaretti da civile e il poeta, per tutta risposta, comincia a leggere i suoi testi da appunti raccolti alla rinfusa nel tascapane. Senza saperlo, Ungaretti aveva incontrato il suo primo editore Ettore Serra, che pubblicherà Porto Sepolto nel 1916 nel pieno delle atrocità della grande guerra.

possa il mio sangue servireMa un ruolo di primo piano nella narrazione di Cazzullo spetta alle donne italiane, e al loro contributo nelle pagine cruciali della nostra storia. Tra i rumori della commozione legge le parole di Cleonice Tomassetti, catturata dai fascisti poco fuori Milano mentre cercava di unirsi ai partigiani. Torturata e rinchiusa insieme ad altri 42 compagni – tutti uomini – dai nazifascisti in fuga, esorterà gli altri prigionieri a morire “da italiani e non da servi dei tedeschi.”

Ai momenti di grande commozione si accompagna l’affascinante aneddotica di Cazzullo, che sottolinea come la guerra e la resistenza furono passaggi fondamentali dell’emancipazione delle donne italiane dal patriarcato. Infatti, ancora durante la grande guerra, proprio il suo Corriere Della Sera ironizzò sulle donne che sostituirono i lavoratori delle poste e telegrafi, insinuando che avrebbero perso tempo a leggere le lettere degli uomini al fronte invece di lavorare.

Ma a contribuire alla lezione morale della resistenza non furono soltanto i civili. Le pagine di Cazzullo restituiscono infatti la viva voce di ufficiali, suore, sacerdoti, figure meno note e altrettanto importanti della liberazione italiana. Il titolo stesso del suo ultimo libro, è una citazione dalle ultime parole di un condannato a morte della resistenza: “Possa il mio sangue servire per ricostruire l’unità italiana e rendere di nuovo la nostra patria onorata e stimata nel mondo”. La lettera di Franco Balbis – ufficiale dell’esercito decorato a El Alamein, passato alla resistenza e fucilato dai fascisti il 5 aprile del 44 – risuona nella commozione del pubblico della Zerilli Marimò, dove Cazzullo chiosa che andrebbe letta e mandata a memoria dai parlamentari italiani e dai condannati per corruzione.

Autore per Mondadori di lavori trai quali L’Italia s’è ridesta. Viaggio nel Paese che resiste e rinasce (2012) e Basta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava (2013), Cazzullo non fa mistero dell’intento didascalico delle storie che sceglie di narrare. I suoi personaggi siano da esempio, si augura, di lotta contro ciò che definisce la “perdita di fiducia e la rassegnazione” dell’Italia di oggi. Ma quando la brillante narrazione di Cazzullo passa alle vicende contemporanee, come il ruolo dei soldati italiani attuali nelle missioni di pace all’estero, il suo racconto perde efficacia e il pubblico di New York sembra porsi e pone delle domande, come quella sulle ragioni della attuale popolarità di un partito dal programma secessionista e xenofobo come la Lega Nord.

Sarebbe stato interessante, forse, problematizzare questo rapporto col passato unanimemente considerato illustre, come il Risorgimento e la Resistenza, con la storia dell’Italia di oggi. Come il gravissimo difetto di rappresentanza delle donne – triste primato tra i paesi occidentali – nelle istituzioni politiche e civili italiane. O ancora cosa significa essere italiani oggi, in un mondo dai confini fluidi, dove i migranti dalla Sicilia alla pianura padana partecipano in maniera ormai indissolubile a quelle attività ed eccellenze che danno tanto lustro al nostro paese.

Nel complesso, la straordinaria forza narrativa e il sincero attaccamento a tematiche a lui ben note fanno di Cazzullo una voce equilibrata e preziosa. Il sacrificio e la forza morale dei personaggi della nostra storia migliore, lungi dal tradursi in una indulgenza plenaria ai limiti dell’Italia di oggi, sanno davvero trasformarsi-  attraverso le parole dell’autore – in una lezione di appartenenza e senso civico, che nel nostro paese sembrano drammaticamente necessari. Credo che la sua sia una missione compiuta.

Share on FacebookShare on Twitter
Federico Di Pasqua

Federico Di Pasqua

DELLO STESSO AUTORE

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

byFederico Di Pasqua
Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

byFederico Di Pasqua

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprileAldo CazzulloCasa Italiana NYUCasa Italiana Zerilli-MarimòresistenzaRisorgimentostoria d'Italiastoria degli italiani
Previous Post

Ban Ki-moon e gli obiettivi del World Humanitarian Summit

Next Post

Colpi di fulmine sulla Croisette

DELLO STESSO AUTORE

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

byFederico Di Pasqua
Giovanni Caforio in conversazione con Maria Teresa Cometto

Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo

byFederico Di Pasqua

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cannes 2016

Colpi di fulmine sulla Croisette

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?