Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 6, 2016
in
News
May 6, 2016
0

Cosa avrebbe scritto Moravia della Roma 2016?

Nel suo ultimo romanzo lo scrittore tornava nella sua città per scoprirla in piena decadenza. Era il 1988...

Maria Grazia Di MariobyMaria Grazia Di Mario
Moravia Roma

Alberto Moravia con Pier Paolo Pasolini e Laura Betti nel 1961 in una trattoria di Roma

Time: 5 mins read

L’ultimo romanzo pubblicato in vita da Alberto Moravia Il Viaggio a Roma narra la storia di un ragazzo che (da Parigi) torna nella sua città, per cercare suo padre ma soprattutto con il sogno di ritrovare una famiglia. Il viaggio apparentemente realistico è invece simbolico, il giovane in realtà è già vecchio, il libro infatti è datato 1988 e l’autore è scomparso nel 1990, e dunque quello che si può chiamare ‘attraversamento di Roma’, era già avvenuto, anzi, era concluso, probabilmente questo ultimo viaggio era stato un tentativo disperato di recupero, non riuscito.

Cosa trova a Roma Alberto?

Come al solito la città diventa un interno di appartamento all’interno del quale le dinamiche familiari immediatamente rimandano ad una entità morale di una borghesia (romana e insieme italiana) ormai agonizzante, la donna è vittima di una coazione a ripetere (ninfomane), l’uomo è un burattinaio e burattino, entrambi sono vittime e carnefici. Moravia lo aveva colto bene (cosa che molti critici non hanno ancora compreso) che il sesso è l’unico linguaggio che può esprimere una società in decadenza.

alberto moravia il viaggio a romaIn questo viaggio ad accompagnarlo è una donna, Jeanne.  La sua guida spirituale, l’unico personaggio in grado di dispensare consigli di saggezza e moralità, non è italiana, è una intellettuale ed è francese, sarà lei a rispedirlo lontano da casa sua, a Parigi, salvandolo.

Perché? Perché a Roma nulla è cambiato, il sogno di ritrovare una famiglia/società pulita, svanisce, la ferita è inguaribile, dominano l’ipocrisia, il conformismo, la sottomissione, l’alienazione, l’indifferenza.

E così Moravia (il vero protagonista del racconto) rinuncia alle sue armi, alla lucidità propria della letteratura, la cui funzione sociale è espressa dal romanzo, e si trasforma in un poeta  identificandosi  in Apollinaire (ugualmente nato a Roma non aveva mai conosciuto il padre e dunque non aveva mai avuto una vera famiglia).

“Faccio il poeta” Jeanne, e fare il poeta vuol dire non fare più il narratore.

Roma (la madre/donna/società) alla fine del suo percorso iniziatico non avrà più su di lui alcun potere attrattivo perché, come scrive in questo illuminante racconto, ormai ‘Giro nel vento come un faro impazzito: il mio bastimento se n’è partito. Tanto vale che il faro si spenga!’.

Quale critica più disperata, feroce, verso la società di quella denunciata in questo ultimo romanzo?

Una società dominata dal sesso, dal potere economico e dal vuoto culturale.

Fin da Gli indifferenti Alberto è stato un figlio immerso nella realtà delle piazze, delle strade, romano tra romani è stato capace di vivere la sua città intimamente, profondamente e perciò di coglierne i vari aspetti,  dal vissuto asfittico, amorale, ipocrita, della classe borghese ad una maggiore moralità (saggezza atavica)  delle classi popolari, ma al di là della descrizione realistica, esteriore, quello che Moravia coglie è l’entità morale di un popolo.

Roma per tutta la vita sarà il suo quartier generale naturale, non una città vissuta in maniera  superficiale ma come habitat ideale alla ricerca di un Dio, di un senso del proprio io, attraverso le sue peregrinazioni quotidiane.

“Perché oggi mi sento così profondamente deluso di fronte  alla Roma attuale – scriverà Moravia negli Anni Settanta – una capitale tra le tante cose  è, o dovrebbe essere, un modello per l’intera nazione, luogo in cui le energie grezze ma vitali della provincia vengono trasformate, da una potente e sofisticata macchina sociale, in modi di comportamento esemplari. E come fa una capitale a diventare capitale, lo fa attraverso un processo democratico, un travaglio soprattutto intellettuale. La capitale dunque dovrebbe diventare il centro della cultura del paese, purtroppo questa speranza non si è mai realizzata, al contrario si è verificato il processo inverso. La città si ingrandisce sempre più ma riproduce i difetti di quando era piccola, è la vera capitale di questa orrenda, piccola borghesia, senza tradizioni, ambizioni, né morale, né rispetto umano. La mancanza di una borghesia come quella francese (Jeanne), l’assenza di circolazione di idee e persone, la burocrazia, anziché dei modelli da imitare l’Italia ha ricevuto da Roma dei provvedimenti burocratici da osservare ed aggirare”.

Parole ‘profetiche’ che rimandano ad una notizia di questi giorni.

Su Repubblica.it la giornalista Federica Angeli parla di colonizzazione di Roma da parte di Mafia Capitale. Dall’interrogatorio del dirigente Anac Maurizio Ciccone sarebbe venuto fuori che non c’è stata alcuna differenza sostanziale nella gestione degli appalti tra l’amministrazione Alemanno e quella Marino. Entrambi hanno usato procedure negoziate nell’88 per cento dei casi e soltanto nel 12 per cento hanno fatto gare pubbliche. Roma appare come una capitale al collasso in preda ad una burocrazia nella quale si trovano le strade per aggirare tutte le norme.

Ma una città arrivata ad un collasso di questo tipo, può davvero esprimere una classe dirigente ‘nuova’?  Questo si sarebbe chiesto Alberto Moravia.

Probabilmente no, sarebbe la sua risposta. E questa volta, dopo attenta analisi dei curriculum dei vari candidati (nessuno escluso e con la curiosità che lo contraddistingueva), non si sarebbe avventurato in un viaggio prevedibile e deludente, se ne sarebbe rimasto a Parigi continuando a leggere “il suo Apollineare”, laddove la poesia diventa esigenza e strumento privilegiato di “urgente rigenerazione spirituale”, casa per pochi eletti.

  


maria grazia di marioMaria Grazia Di Mario, giornalista, poetessa, saggista, editrice.  Nel 2005 ha vinto il Premio Internazionale di Poesia Anco Marzo con il libro Cabricia e il serpente, nel 2013 è stata tra i finalisti dell’XI° Premio Carver e si è classificata seconda al Premio Nabokov con il libro Alberto Moravia il profeta indifferente. Ha pubblicato un altro libro di saggistica su Moravia dal titolo La Roma di Moravia tra narrativa e cinema. Nel 2015 è uscito il libro di poesie L’attesa infinita (Premio Speciale – Premio Letterario Voci di Abano Terme 2016). Attualmente edita  www.sabinamagazine.it, www.thefilmseeker.it e www.terredelazioterredeuropa.com, e dirige inoltre la Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Grazia Di Mario

Maria Grazia Di Mario

DELLO STESSO AUTORE

Viterbo ospita l’inestimabile Fondo di Angelo Di Mario

Viterbo ospita l’inestimabile Fondo di Angelo Di Mario

byMaria Grazia Di Mario
La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee

La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee

byMaria Grazia Di Mario

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Moraviadegrado RomaElezioni amministrativeMafia CapitaleRomaRoma capitale
Previous Post

Una sognatrice a Belgrado

Next Post

Medicine Between the Italian Renaissance and Today  

DELLO STESSO AUTORE

Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina

Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina

byMaria Grazia Di Mario
In “Fuori dal Coro”, Forbice fa luce sull’oscuro male della mancanza di libertà

In “Fuori dal Coro”, Forbice fa luce sull’oscuro male della mancanza di libertà

byMaria Grazia Di Mario

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
medicine

Medicine Between the Italian Renaissance and Today  

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?