Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 8, 2016
in
Mediterraneo
March 8, 2016
0

La santa alleanza tra USA e Russia per il Medio Oriente

Non solo in Siria, l'accordo tra le grandi potenze provoca i turchi, i sauditi e...

Manlio GrazianobyManlio Graziano
russia medio oriente

Barack Obama e Vladimir Putin durante il G8 del 2013

Time: 3 mins read

È impossibile dire se la tregua in Siria resisterà, e quanto a lungo. Quel che si può dire, invece, è che, per arrivare ad una tregua, era necessario che gli Stati Uniti e la Russia si mettessero d’accordo.

Più volte, da queste colonne, abbiamo ipotizzato che, in quella regione devastata da cinque anni di guerra, i terreni d’intesa tra Washington e Mosca fossero più numerosi dei terreni di dissidio. Con evidenti implicazioni politiche.

La prima è la marginalizzazione dell’Europa. Niente di nuovo sotto il sole, si potrebbe dire: dalla fine della Seconda Guerra mondiale in poi, ogniqualvolta le due superpotenze si sono trovate d’accordo, sono stati gli europei a farne le spese per primi. Nel caso presente, tuttavia, la cacofonia in seno al Vecchio Continente ha contribuito in maniera non indifferente alla sua emarginazione: più i ventotto continuano a litigare come comari sul ballatoio sul destino dei profughi, più tutti gli altri attori usano questi ultimi come arma di ricatto e di isolamento.

La seconda implicazione politica è che, qualora entrambi sperino di trarne un vantaggio, Stati Uniti e Russia sono pronti a riconoscere le rispettive sfere di influenza e a rispettarle. Anche questa non è una novità. Lo hanno fatto per quarantacinque anni in Europa, appunto, e continueranno a farlo non appena se ne presenti la possibilità.

La terza implicazione è invece una novità. O meglio, conferma una novità che era emersa in termini abbastanza inequivoci nelle trattative per l’accordo detto “sul nucleare” con l’Iran: appare sempre più evidente che Washington e Mosca siano alla ricerca di un nuovo equilibrio regionale in Medio Oriente. L’agitazione della Turchia e dell’Arabia Saudita è il riflesso della freddezza crescente degli Stati Uniti nei loro confronti. La decisione di Ankara di abbattere un Sukhoi russo a fine novembre era un trasparente tentativo di mettere nell’angolo la leadership di Washington costringendola a schierarsi con l’alleato turco contro il rivale russo. La leadership di Washington, però, non solo non ha abboccato, ma si è di fatto schierata con il rivale russo contro l’alleato turco. Non solo, ma Stati Uniti e Russia si servono dei curdi siriani come fanteria, mentre i turchi li bombardano come terroristi.

I sauditi, dal canto loro, si sono lanciati in uno smodato, quanto inconsueto, attivismo militare. Oltre alla sanguinosa, e infruttuosa, spedizione in Yemen, e oltre alla fantomatica “alleanza islamica” contro l’ISIS varata in dicembre, ora Riyad ha deciso di spostare parte della sua aviazione sulla base turca di Incirlik e di farla accompagnare da alcuni suoi reparti speciali di terra. La foglia di fico della lotta al terrorismo sembra ormai caduta, e quello che resta è una nuda e lasca confederazione di scontenti, pervasi dalla palpabile sensazione di essere stati abbandonati da Washington. Una confederazione a cui potrebbe aggiungersi, a termine, anche Israele.

L’obiettivo di Mosca, in questa partita, è ritagliarsi di nuovo uno spazio in Medio Oriente, a cominciare dall’unico posto – la Siria, appunto – in cui le erano rimaste delle forze militari. Fin da quando, nel 1847, il patriarcato di Mosca ebbe insediato a Gerusalemme una sua missione, l’impero degli zar ha cercato di radicare la propria presenza nella regione, nel quadro della strategia di accerchiamento della Turchia. In quel periodo, si consolidarono anche i rapporti con la Persia: il fondatore della dinastia Pahlevi era brigadiere generale dei cosacchi persiani, e i suoi superiori erano ufficiali russi. Dopo la parentesi della rivoluzione, Mosca fece il gran ritorno nella regione sponsorizzando e armando la nascita di Israele, fortissimamente voluta da Stalin (e da Truman in funzione antibritannica).

La “guerra fredda” in Medio Oriente cominciò solo dopo che russi e americani ebbero definitivamente sloggiato gli inglesi e i francesi nel 1956; proseguì secondo le leggi aleatorie della politica internazionale, fatte di crisi, guerre, rivoluzioni, tradimenti, sotterfugi, pavidità e mutamenti d’alleanze, fino al crollo dell’Unione Sovietica.

Oggi, Mosca è di ritorno. E Washington, dal canto suo, ha bisogno di una certa libertà di movimento per poter portare a compimento la strategia di retranchment resa indispensabile dal suo declino relativo. Su quella strada, l’Arabia Saudita, la Turchia e, forse, anche, Israele rappresentano oggi ostacoli maggiori della Russia. E gli europei sono una quantité sempre più négligeable.

L’incontro tra il papa e il patriarca di Mosca il mese scorso è un tassello importante della riorganizzazione del Medio Oriente. All’epoca della caccia alle spoglie dell’impero ottomano, i cattolici e gli anglicani – i primi legati a Parigi e i secondi a Londra – erano vigorosamente opposti al ruolo del patriarcato di Mosca nella regione. Oggi, anche quel lascito viene ufficialmente abbandonato. La Chiesa di Roma cerca da più di mezzo secolo una sponda sul fronte dei “fratelli separati” dell’ortodossia; ora, la campagna di difesa dei “cristiani d’Oriente” le offre il pretesto concreto per un passo decisivo in direzione di Mosca. Nell’attesa che gli europei la finiscano con la loro rissosa inconcludenza, il papa gesuita apre intanto anche lui le porte del Medio Oriente ai russi.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaIranIsraeleMedio OrienteRussiaSiriaTurchia
Previous Post

L’ultimo assedio contro Trump

Next Post

L’ONU punta a un mondo fifty-fifty

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
festa della donna

L'ONU punta a un mondo fifty-fifty

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?