Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 6, 2016
in
Lifestyles
March 6, 2016
0

Cordialità italiana allo sportello

Un'impiegata di banca conferma la mia teoria sul modo in cui gli italiani affrontano i problemi degli altri

Gabrielle ShubertbyGabrielle Shubert
helpfulness of italians
Time: 3 mins read

Ok, ho fatto un errore. Dopo aver aiutato i nostri ospiti a prelevare dal bancomat in città, che è sempre una sfida in terra straniera, ho dimenticato di tornare ad utilizzare i servizi bancari italiani e continuato a premere il pulsante per i prelievi internazionali, come se non fossi ormai una quasi-residente con un conto in banca. Ovviamente il bancomat non poteva processare la richiesta di ritiro internazionale dal mio conto italiano. Ma non mi sono resa conto che era colpa mia, così sono andata in banca per capire se c’era un problema con la mia carta.

Nella nostra banca c’è una sola cassiera, l’instancabilmente gentile e incredibilmente efficiente Graziella. Data la sua natura solare e la massima dedizione al servizio professionale e personale, , anche se ci sono solo due persone di fronte a voi, generalmente c’è da aspettare una quarantina di minuti prima che arrivi il vostro turno di parlarle. Ma ne vale la pena.

Quando arriva il mio turno, chiacchieriamo appassionatamente delle gesta dei suoi tre figli. Quando poi ci concentrate sul motivo della mia visita e capiamo il problema (che premevo il tasto sbagliato sul bancomat), a quel punto Graziella involontariamente conferma la mia teoria su come gli italiani affrontano i problemi che affliggono il prossimo. Se, per esempio ti si rompe il tosaerba, loro non ti liquidano sbrigativamente né si limitano a darti consigli: si dedicano invece con passione al tuo problema, ci pensano e ripensano, chiedono a tutti gli amici se hanno avuto un’esperienza simile e discettano ampiamente di possibili teorie sulle cause della tua sofferenza. È probabile che vengano a casa tua per vedere il tosaerba rotto e  si portino il loro tosaerba per confrontare i meccanismi. Possono addirittura muoversi a compassione per l’ignaro straniero e finire col tosarti il prato. Va a finire che ti portano anche una grossa busta di pomodori dell’orto o un cesto di pere, del cinghiale surgelato rimasto da un’uscita di caccia dello scorso autunno. Di certo una risposta concisa è raramente la norma.

Così Graziella non si limita a spiegarmi che devo premere un pulsante diverso del bancomat, ma, lasciando il suo sportello mentre scherza con i tre clienti che aspettano di ricevere la sua attenzione (probabilmente prendendo in giro l’inettitudine degli stranieri), esce insieme a me dalla banca, per assicurarsi che ora io faccia l’operazione in modo corretto e che riesca a prelevare. Poi torniamo dentro, così che mi possa stampare l’estratto conto e mostrarmi tutte le transazioni, deliziandomi nel frattempo con  storie del suo recente viaggio a Londra con il marito e i loro tre bambini e di sfide e inconvenienti di un volo con tutta la famiglia su Ryanair. Mi scuso per averle rubato così tanto tempo e mi risponde con un “niente, niente!…”, dicendomi come sia stata contenta di vedermi.

In un’altra occasione, chiediamo a Graziella di attivarci la domiciliazione bancaria per le bollette elettriche. Lei acconsente allegramente e chiede di vedere una copia della bolletta. “But, it eez not due for another mahnth” (ma non è da pagare che tra un mese), dice rivolgendoci uno sguardo perplesso. “Oh, va bene – diciamo – va bene pagare ora”. Non riesce a credere che vogliamo fare una cosa così stupida: “In Eetaly – spiega – Non c’è motivo di pagare fino alla data di scadenza della bolletta. Me lo segno in agenda e pagherò il conto il primo del mahnth, quando deve essere pagato. Perché lasciare che la compagnia elettrica guadagni gli interessi sui vostri soldi? ” Ci risiamo: noi stranieri che inciampiamo nella logica degli italiani, con la loro diffidenza di base nei confronti del governo e di ogni altra forma di autorità.

Graziella deve essere, per la Banca delle Marche, l’equivalente dell’impiegato del mese: c’è la sua foto su un poster promozionale appeso in banca con su scritto uno di quegli slogan ingannevolmente invitanti: “Apri un conto corrente!”. E se lo merita questo riconoscimento: incarna davvero quell’idea di piacevole e accogliente. Ci spezza il cuore quando viene trasferita ad un’altra sede. Questo è il triste destino dello straniero: sentire che la persona che ti prepara il cappuccino al bar o che deposita i tuoi assegni in banca sia un po’ il tuo migliore amico. Perché, come ho detto prima, è nella natura della maggior parte degli italiani essere cordiali, disponibili e sinceramente interessati. E dopotutto è questo uno dei principali motivi per cui abbiamo comprato casa in questo paese. Quindi, anche se Graziella non è davvero nostra amica e probabilmente non la rivedremo mai, ci sentiamo arricchiti dal suo passaggio nelle nostra storia, dall’averla conosciuta, anche se così marginalmente. E a giudicare dalla gioia che ha dimostrato quando una volta le abbiamo portato un regalo e dal calore con cui dà il cento per cento nel servire i suoi clienti, siamo certi che se mai ci imbatteremo di nuovo in lei, ci abbraccerà con sincera amicizia.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabrielle Shubert

Gabrielle Shubert

La mia carriera nella pubblica amministrazione mi ha vista per 27 anni alla Metropolitan Transportation Authority di New York, 3 nella divisione Arti e Design e 24 come direttore del New York Transit Museum. Ora mi dedico a scrivere di cucina e della vita in Italia, dove io e mio marito abbiamo restaurato un antico casale nelle Marche. Sto facendo un corso di cucina all'Institute for Culinary Education di Manhattan e, con mio marito e nostra figlia, ci dividiamo tra Brooklyn e le Marche. Sul mio blog scrivo di cibo e Italia. Gabrielle Shubert is the former director of the New York Transit Museum in Brooklyn.  She is the author of "Americana in the Kitchen," a blog about cooking and living the expat life in Italy.  She divides her time between Brooklyn and Le Marche.

DELLO STESSO AUTORE

Apericena like in Le Marche! Is NYC Ready to Embrace this Beloved Italian Ritual?

Apericena like in Le Marche! Is NYC Ready to Embrace this Beloved Italian Ritual?

byGabrielle Shubert
‘Tis the Season for Festivals, Pink Apples and Hunting Wild Boar

‘Tis the Season for Festivals, Pink Apples and Hunting Wild Boar

byGabrielle Shubert

A PROPOSITO DI...

Tags: cordialitàgentilezzaitalianiitalianitàvivere in Italia
Previous Post

Finding the Helpfulness of Italians at the Bank

Next Post

La lingua dei gesti, dei suoni e degli sguardi

DELLO STESSO AUTORE

My Italian Thanksgiving:  Making a Home away from Home

My Italian Thanksgiving: Making a Home away from Home

byGabrielle Shubert
Olives and Grapes: Traveling along Italy’s East Coast

Olives and Grapes: Traveling along Italy’s East Coast

byGabrielle Shubert

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
lingua dei gesti

La lingua dei gesti, dei suoni e degli sguardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?