Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 2, 2016
in
New York
March 2, 2016
0

Ivana Lo Stimolo e il potere delle donne

Il suo New York Italian Women conta oggi oltre 300 iscritte

Liliana RosanobyLiliana Rosano
ivana lo stimolo
Time: 5 mins read

Milanese, ma newyorchese d’adozione, Ivana Lo Stimolo torna a New York nel 2011 insieme al marito americano, Greg, e i due figli. Studi al Buffalo College e una lunga esperienza nel mondo della pubblicità, per poi voltare pagina e dedicarsi al real estate. Oggi lavora per la Brown Harris Stevens, una delle agenzie immobiliari più importanti e vuole diventare il punto di riferimento per gli italiani che vogliono investire a New York.

Ha fondato il gruppo New York Italian Women con l’obiettivo di fare networking tra donne italiane nella Grande Mela. Nato su Facebook, oggi il gruppo è arrivato a oltre 300 iscritte, grazie anche al supporto di Silvia Vailati e Francesca, e in futuro vuole trasformarsi in un’associazione che sia un punto di riferimento per tutte le nuove donne italiane che arrivano a New York.

Come è nato New York Italian Women?

“Da una mia esigenza personale. Nel momento in cui sono rientrata a New York mi mancava il mio gruppo di amiche di Milano, un gruppo di donne, di mamme con cui chiacchierare come si fa in Italia. L’idea era quella di socializzare partendo dalla condivisione della lingua e dell’essere italiane o italofile. Le conversazioni si tengono solo in italiano, ma non hanno l’obiettivo di imparare l’italiano. La condizione di partenza è la fluenza della lingua. Ci vediamo una volta al mese, socializziamo, condividiamo esperienze, organizziamo eventi, ci aiutiamo. Alcune ragazze hanno trovato lavoro grazie ai consigli e alla guida di alcune di noi. Il gruppo vuole cambiare volto e diventare una rete di solidarietà, un’associazione che aiuti le donne italiane che si trasferiscono a New York. Voglio creare un nuovo sito e iniziare a collaborare con il NOIAW, l’associazione che di recente ci ha approcciato perché interessati al nostro gruppo”.

Qual è il profilo della donna italiana che oggi decide di trasferirsi a New York?

“Sono tutte donne intelligenti, brillanti, giovani o meno giovani. Hanno molta grinta e riescono nell’obiettivo di conquistare questa città, avere una carriera brillante e crearsi una nuova identità. Sono donne free lance, architetti, medici, artiste, lavorano nel campo della moda o nella ristorazione”.

Pensi che ci sia solidarietà tra le italiane di New York?

“Il bello di New York è che ci sono così tanti italiani che ognuno può scegliere il proprio gruppo. Alcuni di quelli che vivono qui da molti anni si sentono già newyorchesi e non sono interessati a socializzare con i connazionali. I nuovi arrivati hanno spesso molto più interesse. Il mio obiettivo è quello di fare gruppo in maniera positiva, crescere sempre di più, essere eterogenei. E soprattutto: aiutare le donne perché mi sono resa conto che anche negli Stati Uniti c’è una certa mentalità maschilista e per le donne non è sempre tutto facile. Voglio dare voce alle donne italiane”.

Tu che sei italiana, hai sposato un americano e oggi vivi a New York, quali pensi siano le differenze principali tra una donna italiana e una americana quando si parla di socializzazione e amicizia?

“Il motivo per cui ho creato questo gruppo è perché ho riscontrato una certa difficoltà a socializzare in maniera più profonda con le donne americane. Trovo che, ammesso che ci sono anche e sempre delle eccezioni, le donne americane hanno un approccio più superficiale, non vanno mai in profondità. Preferiscono avere amiche per settori (amiche dello yoga, cinema) e raramente scatta quella scintilla come tra noi italiane. È un modo diverso di essere al mondo”.

Invece con le donne italo-americane pensi che ci sia ancora questa diaspora?

“Io credo che bisogna prendere consapevolezza che siamo due culture diverse che condividono molti elementi in comune, fra tutti l’amore per l’Italia. Bisogna collaborare, lavorare insieme e fare gruppo consapevoli della diversità. Mai trovare sovrapposizioni, ma percorsi di unione”.

Ivana Lo Stimolo
Ivana Lo Stimolo con la sua famiglia

Parliamo di te e del tuo lavoro. Hai lasciato il mondo della pubblicità per approdare nel settore immobiliare a New York.

“Volevo cambiare pagina e dedicarmi alla mia famiglia. Poi a New York ho tentato questa avventura che mi entusiasma molto. Volevo fare un’esperienza diversa. Oggi i miei clienti sono 50% italiani e altri americani”.

Che spaccato ci consegni della New York immobiliare, tu che vivi questa realtà quotidianamente. Sta diventando una città per ricchi?

“Molti investitori stranieri sono andati via. Sta diventando un mercato solo per ricchi. La 57th Street, lungo park avenue, è stata ribattezzata la strada dei milionari perché ci sono mega palazzi per ricchissimi. È una città spaccata in due: ricchissimi che comprano case lussuose e quelli che faticano a sopravvivere”.

Colpa dei millennial e della gentrificazione?

“Entrambi hanno cambiato e stanno cambiando il volto alla città. New York è una città votata al necessario cambiamento. Non è statica e non lo sarà mai”.

Tu che eri qui anche negli anni Novanta e poi sei rientrata nel 2011, che cambiamenti hai notato?

“Sicuramente il vero cambiamento è rispetto agli anni Settanta e Ottanta quando la città era pericolossisima, sporca, ma in mano ai newyorchesi. Chi ha vissuto quegli anni parla di una straordinaria e unica energia. Io trovo che New York sia oggi una città molto sicura, pulita e rimane ancora il centro del mondo”.

Dove amano comprare casa gli italiani nella Grande Mela?

Se sono investitori, spesso puntano solo su Manhattan e non vogliono sentire parlare di Brooklyn o altre zone che non conoscono. Non si vogliono allontanare da Upper West Side, Upper East Side o Midtown. Chi compra casa qui per viverci e conosce meglio il mercato preferisce Brooklyn.

Dopo il boom di Brooklyn, dove si sta spostando il mercato? Dove puntare per un buon investimento?

“Brooklyn rimane ancora un quartiere di tendenza, ma è come in una bolla. Tribeca, Soho, rimangono sempre sulla cresta dell’onda, ma sono carissimi. Ci sono delle zone poco esplorate del Lower East Side, ma anche dell’Upper West Side. Punterei su Astoria perché e’ vicino Manhattan, multiculturale e con una grande energia. Una zona interessante è anche Inwood dove i prezzi non sono alti e sei a Manhattan. Se hai dei figli e puoi permettertelo, consiglio sempre l’Upper West o East side vicino Central Park”.

Perché alcune zone, secondo te, come Harlem e il Bronx, sono state sfiorate dal processo di gentrificazione?

“Perché è difficile sradicare l’anima della popolazione locale”.

Parliamo invece della tua Milano, una città che sembra rinata non trovi?

“A me onestamente manca la Milano degli anni Ottanta-Novanta, quando era una vera città italiana. La Milano di oggi non mi piace. La trovo molto insicura, fagocitata da un mercato immobiliare quasi fuori controllo e incapace di elaborare e fare fronte al flusso di immigrazione. Non è una città che si può confrontare con New York. Quando vivi a New York ti chiedi: where else?”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: donnegentrificazioneIvana Lo StimoloNew York Italian Womenreal estate
Previous Post

Il cuore di Vendola

Next Post

La battaglia dell’olio di Crastu

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
olio di crastu

La battaglia dell'olio di Crastu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?