Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 21, 2016
in
Arts
February 21, 2016
0

Anna Bonaiuto e la Principessa di Belgioioso

Intervista all'interprete di una delle figure femminili più affascinanti della storia d’Italia

Donatella CodonesubyDonatella Codonesu
anna bonaiuto
Time: 5 mins read

C’era una volta una Principessa che abitava in un bel castello, circondata di cose preziose e buone maniere. Un giorno incontrò un uomo affascinante, se ne innamorò e decise di seguirlo, ma finì per perdersi nel mondo. E anziché spaventarsi a morte, imparò a vivere…. Se la favola si rivela incredibilmente una storia vera, la fabula dà vita a un raffinato e attualissimo spettacolo sull’emancipazione femminile, mentre la Principessa di Belgioioso risorge nell’interpretazione appassionata di Anna Bonaiuto.

È proprio l’attrice a riscoprire questo personaggio nascosto nelle pieghe di una storia scritta sempre troppo al maschile, decidendo di farlo vivere sulla scena, in un agile spettacolo che l’attrice da quattro anni porta con sé “in una valigetta”, sempre pronto alla messa in scena. Determinata a salvare la Principessa da quell’oblio che temeva più della fine dei propri giorni. Lo scrive Cristina Trivulzio, principessa di Belgioioso nelle pagine di memorie che in questo copione si mescolano al testo di Gianfranco Fiore in un monologo fluido, ritmato e pulsante di vita come la sua protagonista. Colta, sofisticata, ironica, umile, spavalda, la belle joyeuse è eroina del Rinascimento, figlia dell’Illuminismo e musa del Romanticismo. Ma è soprattutto una femminista ante litteram, che fa del proprio status una rampa di lancio per incredibili avventure e del suo patrimonio uno strumento al servizio della libertà.

Passa con disinvoltura dai salotti intellettuali alle cospirazioni politiche, pronta ad abbracciare la causa rivoluzionaria, ma anche a riconoscerne lucidamente il fallimento in una “Italia unita, ma governata senza grandezza e senza innocenza”. Figura teatrale, sempre al centro della scena, é protagonista in prima persona dei grandi fatti della storia europea, fortemente ammirata, invidiata o disprezzata da un pubblico che non resta mai indifferente alla sua presenza. Le sue scelte, impensabili – inaccettabili – per una donna dell’800, ne fanno una figura controversa, dai tratti moderni. Irresistibile.

Nell’incontrarla, è stata conquistata dal suo indomito coraggio e dalla sua vitalità. In cosa le somiglia la Principessa?

Purtroppo non ho molto in comune, anzi mi piacerebbe essere una donna come lei: mi emoziona, mi fa innamorare il suo lottare sempre, ricercare la verità, “spezzare le cose per guardare il vero che c’è dentro”, il non fermarsi mai, pensare, rivedere, autocriticarsi. È una che non si accomoda, che riesce a dire “la mia malattia forse mi ha salvata”, impedendole di diventare “un’oca da salotto” come tutte le nobili dell’800.

Che cosa la rende tanto attuale?

Era avanti sui tempi, per il suo femminismo, e assolutamente libera: ha lasciato il marito a 20 anni, ha avuto una figlia e non ha mai voluto dire di chi fosse, la chiamavano “la comunista demente” perché era decisamente e sinceramente di sinistra, antimonarchica, ha combattuto sulle barricate…un personaggio che non poteva non restare nel Risorgimento. Ma non era una donna consolatoria, non era madre, moglie fedele, tale da poter rappresentare la donna italiana. Ha pagato per secoli: non ci sono strade o piazze dedicate a lei, c’è una censura verso di lei a partire dall’Unità d’Italia. Anche per me è stata una scoperta tardiva, mi ha molto colpito una sua frase: “non temo la morte, temo l’oblio, temo che si ricorderanno di me solo come Principessa capricciosa, non per quello che ho detto, scritto e fatto”. Così ho deciso di far leggere i suoi scritti all’autore, Gianfranco Fiore, che ci ha lavorato molto bene: non si sentono i passaggi nel testo, perché lei scrive in modo molto moderno e lui ha tenuto un linguaggio alto, con una ricchezza di parole che ormai sta sparendo. Sono stata attratta terribilmente dalla sua ossessione per gli ideali che ha portato avanti tutta la vita, dal suo essere sempre combattente, sia fisicamente che intellettualmente. Ma mi era molto piaciuto anche il suo lato decisamente teatrale: era una donna che si divertiva, si travestiva, si rappresentava, seduceva, giocava con la propria immagine. Sembra un personaggio inventato, invece nel monologo ci sono solo cose vere.

Anna Bonaiuto (3)Secondo lei oggi la donna ha ancora bisogno di essere eroina, di combattere per affermare i propri diritti o semplicemente se stessa?

Assolutamente. Non è finita, è appena cominciata. È un momento in cui le lacerazioni si sentono più forti, proprio perché in teoria c’è una parità, ma in pratica sappiamo che non è così e quanta strada c’è ancora da compiere. Credo che donne a volte si sentano ancora insicure, come se dentro di loro esistesse il dubbio che forse devono stare al loro posto, che in fondo è vero che gli uomini sono meglio. Dentro tante donne credo ci sia ancora questo concetto. E quante vengono eliminate, punite perché vogliono avere la propria dignità!

In teatro e nella sua storia professionale, esiste la dicotomia uomo-donna?

Sì, in tutto le donne sono molto indietro. In parte perché da sempre hanno frequentato meno questo ambiente, in parte perché c’è una volontà di tenerle un po’ lontane, in fondo dà fastidio che la donna possa essere regista. L’attrice ci deve essere, in quanto esistono i ruoli femminili, per quanto pochi in proporzione ai ruoli maschili grandiosi. Ma per tutto il resto per una donna è più difficile.

Pensando ai suoi personaggi, mi vengono in mente tanti ruoli non facili, quello de L’amore molesto, ad esempio. È un modo per essere rivoluzionaria, per dire cose scomode?

Amerei che me ne offrissero di più, perché il banale e il generico non portano a nulla. Possono essere personaggi sgradevoli, ma quando si affrontano i problemi e si va a fondo alle cose è sempre rivoluzionario. La verità è rivoluzionaria, porta con sé il dolore. Sì, penso sia importante fare cose scomode.

C’è un personaggio a cui è più legata o che ha segnato di più la sua carriera?

A parte L’amore molesto [svolta nella sua carriera di attrice, che le ha portato un David, un Nastro d’argento e un Globo d’oro, ndr], anche il ruolo avuto nel Teatro di guerra di Martone, perché è quello di un’attrice, con le sue solitudini, tradizioni, passione. Racconta quanto sia importante per un attore fare il proprio lavoro, perché non è secondario, è la vita. È come se la realtà la si trovasse nella finzione, in quanto metafora che racconta l’essere umano.

Fa un distinguo fra cinema e teatro, rispetto al ruolo dell’attore e dunque a quello che significa fare questo mestiere per lei?

No, un attore è un attore. Sono gli incontri con il testo e il regista che fanno diventare le cose buone, cattive, mediocri. Nel mestiere non c’è differenza, è la situazione che cambia le cose. È chiaro che nel cinema sei più manipolato, mentre in teatro sei più libero e hai più responsabilità, però il processo dell’attore, cioè il tirare fuori qualcosa che può toccare, colpire, divertire, è lo stesso.

E il suo cuore è su un palcoscenico o davanti ad un telecamera?

Direi su un palcoscenico.

Nata a Udine, ha origini napoletane e un forte legame con la città partenopea. Dov’è la sua casa?

Sono apolide. La mia vita è stata in Friuli, ma con un padre napoletano, che mi faceva conoscere Napoli. Per me c’erano due lingue, ci sono sempre stati due mondi dentro di me. Ora vivo a Roma, dove ho fatto l’Accademia e ho lavorato con tanti, ma la mia fusione a caldo è Napoli-Friuli. Due luoghi che hanno segnato il mio modo di essere, due realtà così diverse, lontane, opposte, penso siano una ricchezza. A Napoli dovevo tornare. Era nella mia infanzia, poi c’è stato l’incontro con Carlo Cecchi, un altro per cui Napoli è l’origine del teatro. Era un legame che doveva stringersi, quella lingua e quel corpo napoletano c’erano, dentro di me. E ci sono ancora.

Prossimamente Anna Bonaiuto sarà di nuovo in scena con la ripresa di una Clitennestra firmata da Vincenzo Pirrotta, perché “il teatro, anche quello contemporaneo, deve essere sempre simbolo di qualche cosa, deve andare oltre la quotidianità, non è facile”. Non lo è, ma lei ci riesce.


*Articolo pubblicato anche su Teatroteatro.it.

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Codonesu

Donatella Codonesu

DELLO STESSO AUTORE

Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse Meets InScena! to Bring Italian Artists and Community Together

byDonatella Codonesu
Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità

byDonatella Codonesu

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna BonaiutoattoricinemaGianfranco FioreNapoliRegiaRomateatro
Previous Post

Così vi ho avvelenato

Next Post

Balboni, il dialetto e la lingua dell’essere italiani

DELLO STESSO AUTORE

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

byDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

byDonatella Codonesu

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
dialetto

Balboni, il dialetto e la lingua dell'essere italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?