Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 16, 2016
in
Mediterraneo
February 16, 2016
0

Italia, aspetta e dispera che il groviglio Libia si avvicina

Presentata la nuova lista dei diciotto ministri libici, imminente l'intervento

Francesca SalvatorebyFrancesca Salvatore
Libia nuovo governo

Lo Special Representative e capo della missione ONU in Libia (UNSMIL) Martin Kobler. (Ph. UN-Manuel Elías)

Time: 3 mins read

La Libia potrebbe avere finalmente un governo di unità nazionale. La scorsa notte il team guidato dal premier incaricato Fayez Al-Serraj ha presentato la lista dei 18 ministri da sottoporre alla fiducia del parlamento di Tobruk. Ad annunciarlo, l’inviato speciale ONU per la Libia Martin Kobler. “Auguri al Consiglio presidenziale per la nomina del governo di unità nazionale. Il viaggio verso la pace e l’unità del popolo libico è finalmente partito”, con queste parole lo special envoy dell’ONU ha salutato la notizia della presentazione della rosa di candidati, comprendente 13 ministri ordinari e 5 ministri di Stato, all’interno della quale figurano i nomi di tre donne.

La squadra governativa proposta sarà votata nei prossimi giorni. Agli Esteri spunta la figura di Mohammed Al-Tahar Seyala, all’Economia e Industria Abdulmatlob Ahmed Bufarwa, alla Giustizia Joumaa Abdullah Aldrissi, alle Finanze Fakher Muftah Bufrana. Sarebbe stato proposto come ministro di Stato per la Riconciliazione Nazionale Abdul-Jawad Famaj Al-Obeidi: a quest’ultimo l’arduo compito di tramutare in legge la ricucitura del paese e di sanare le rivalità tra i gruppi tribali della Gran Giamahiria post-Gheddafi. Alle donne verrebbero affidati il dicastero per gli Affari Sociali con Fadi Mansour Al-Shafie, il ministero di Stato per gli Affari Femminili con Asma Mustafa Alost e il ministero per le Istituzioni per il quale la designata sarebbe Iman Mohamed Bin Younis.

La nomina di un governo unitario, qualora fosse confermata, potrebbe dare il via alla missione militare organizzata dai membri della comunità internazionale per combattere la piaga dello Stato Islamico che, di fatto, controlla Sirte, parte di Derna e che ha scagliato pesanti attacchi su Sidra e Ras Lanuf. Nel frattempo crescono le tensioni internazionali per decidere l’indirizzo politico della missione anti ISIS: restano alte le tensioni fra Russia e Stati Uniti che, pur concordando sulla necessità di maggior cooperazione per un cessate-il- fuoco in Siria, non sciolgono il nodo gordiano del sostegno di Putin ad Assad, con il conseguente perpetrarsi dei raid contro i ribelli. Crescono anche le tensioni fra Damasco e Istanbul e quella fra Teheran e Riyad che, di fatto, hanno trasformato il Medio Oriente in una nuova polveriera.

Proprio negli scorsi giorni l’ISIS aveva abbattuto un caccia del governo libico su Bengasi, un MIG-23, il terzo perso nel giro di poche settimane. Controllando ormai Sirte, le milizie del Califfato si starebbero spingendo verso Misurata. Quale sia la potenza di fuoco dello Stato Islamico, al momento, non è dato sapere: nulla si sa su come siano arrivate queste armi in Libia, ma soprattutto come sia possibile che Bengasi sia stata fortifica con postazioni antiaeree nonostante il sorvolo spionistico occidentale. Residui dello smantellamento dell’arsenale di Gheddafi? Forse.

Cosa ne sarà, dunque, del progetto di un “Alleanza Internazionale contro il Jihadismo”? Anche questa domanda resta al momento senza una risposta. Proprio la pax libica potrebbe costituire un punto di svolta nell’area: se il nuovo governo dovesse ottenere la fiducia, il sistema internazionale potrebbe (il condizionale è d’obbligo) guadagnare un nuovo interlocutore nel domino mediorientale. Qualora, invece, dovesse protrarsi un vuoto di potere in quel di Tobruk, anche la Libia potrebbe diventare obiettivo di una coalizione internazionale. Ad esprimersi contro l’intervento Algeria e Tunisia: i ministri degli Esteri dei due paesi Khamis al Jihnaoui e Ramtane Lamamra, riunitisi ad Algeri lo scorso weekend, auspicano una risoluzione interna alla causa libica che dovrà necessariamente avere come starting point la formazione di un nuovo governo.

Ancora più nebuloso appare il ruolo italiano nel futuro della Libia. Saremo davvero pronti e preparati a sostener quel ruolo chiave che ci viene affidato per (triste) continuità storica e per prossimità geografica? Certo è che 60 anni di NATO hanno disabituato l’Italia a costruire ed elaborare un proprio sistema di sicurezza: ed è questo stesso tallone d’Achille che ha infettato l’Unione Europea, mai in disunione come oggi. Un dettaglio ulteriore non deve sfuggire: le presidenziali 2016 negli Stati Uniti. Qualora l’esito della run for presidency dovesse essere un presidente isolazionista, democratico o repubblicano che sia, tutto teso a ridimensionare il “cortile di casa americano”, come ci comporteremo verso lo “scatolone di sabbia”?

La Libia è a 1.250 km da Roma, 400 km da Ragusa, 300 da Lampedusa. Con nonna America affaticata e con mamma Europa in travaglio, sarà ora di diventare maggiorenni. E in fretta.


* Francesca Salvatore ha una laurea in Scienze Politiche e un Ph.D. in Relazioni Internazionali con una ricerca sulle relazioni India-Stati Uniti negli anni dell’amministrazione Kennedy. Oggi collabora con il Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee (CeSRAM). Un piede nell’accademia, l’altro nel giornalismo, negli ultimi anni ha vissuto tra India, Stati Uniti, Gran Bretagna, Salento e…il resto del mondo. È per questo che tutti la chiamano La ragazza con la valigia.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Salvatore

Francesca Salvatore

DELLO STESSO AUTORE

Ladri di sogni a Cattedropoli

Ladri di sogni a Cattedropoli

byFrancesca Salvatore
La solitudine di Aung San Suu Kyi

La solitudine di Aung San Suu Kyi

byFrancesca Salvatore

A PROPOSITO DI...

Tags: governo libicoLibiaOnuTobrukUNSMIL
Previous Post

Evasione fiscale delle multinazionali: come ci danneggia

Next Post

Cioccolata calda a New York: la classifica delle migliori

DELLO STESSO AUTORE

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

byFrancesca Salvatore
kurdistan

Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente

byFrancesca Salvatore

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cioccolata calda New York

Cioccolata calda a New York: la classifica delle migliori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?