Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 15, 2016
in
Economia
February 15, 2016
0

Evasione fiscale delle multinazionali: come ci danneggia

Con lo scandalo LuxLeaks ha dato una svolta alla lotta all’evasione fiscale delle grandi aziende

Monica StranierobyMonica Straniero
evasione fiscale delle multinazionali
Time: 4 mins read

Si stima che la somma totale di imposte non pagate dalle multinazionali che hanno spostato i loro profitti verso luoghi dove vengono tassati molto poco o non vengono tassati affatto, sia pari al PIL annuo di Stati Uniti e Giappone messi insieme. Negli Stati Uniti secondo un rapporto pubblicato da Citizens for Tax Justice, le multinazionali dovrebbero pagare tasse federali pari ad almeno il 35% dei profitti di un anno. Ma l’evasione fiscale delle multinazionali è un fenomeno in crescita e molte aziende continuano a eludere o a evadere il fisco grazie anche alle molte scappatoie legali che esistono negli ordinamenti tributari nazionali. Il rapporto fa riferimento ai giganti dell’era digitale, le cosiddette web company, come Google, Apple, Facebook, eBay e Amazon. Società di cui non riusciamo a fare a meno ma che più di tutti riescono in maniera legale, a dichiarare cifre irrisorie in Paesi in cui realizzano consistenti ricavi.

Sempre negli Stati Uniti, la Apple è stata accusata di evadere le imposte americane con miliardi di liquidità parcheggiati nei paradisi fiscali come le Isole Bermuda, Cayman, Bahamas e il Lussemburgo. Ma l’amministratore delegato Tim Cook ha contrattaccato: “Siamo l’azienda che paga di più in questo paese di chiunque altro, è il fisco americano ad essere obsoleto”.

Il rapporto rivela che l’evasione fiscale delle multinazionali fa perdere alle casse federali circa 620 miliardi di dollari. Denaro che potrebbe essere utilizzato per finanziare l’intero sistema scolastico americano per i prossimi cinque anni.

In Europa le cose non vanno diversamente. Un recente rapporto di Eurodad, un gruppo di 46 ONG impegnate nella lotta per un sistema economico e finanziario globale più equo, ha rivelato che il “tax dodging” delle imprese multinazionali mette a repentaglio la giustizia sociale e lo sviluppo sia nei paesi sviluppati sia, e in particolar modo, in quelli in via di sviluppo.

Il primo sforzo globale per combattere l’elusione delle imposte da parte delle grandi aziende  risale al 2013. L’OCSE, l’organizzazione per la cooperazione economica, e il G20 hanno messo a punto un sistema, l’Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting, meglio noto con l’acronimo inglese BEPS, per contrastare le pratiche fiscali aggressive di alcune società operanti su scala globale. Secondo le stime dell’OCSE, dal 2013 ad oggi circa 500 miliardi di euro sono stati sottratti illegalmente al fisco internazionale dalle grandi multinazionali. Seppure il BEPS si propone di rivoluzionare completamente le regole del fisco mondiale, secondo alcuni rappresentanti della società civile non mira veramente a cambiare le basi della tassazione internazionale quanto piuttosto a mettere toppe alle regole attuali.

Intanto il 28 gennaio la Commissione europea ha emanato l’anti Tax Avoidance package: le multinazionali del web saranno obbligate a rendere noti i profitti e le tasse pagate in ogni Stato. In questo modo che le grandi società, molte delle quali statunitensi, non dovrebbero essere più in grado di sfruttare la complessità delle norme fiscali e la mancanza di cooperazione tra gli Stati membri per spostare artificialmente gli utili verso giurisdizioni a basso carico fiscale. La Commissione è stata chiara: le aziende devono pagare la loro giusta quota di tasse, nel paese dove effettivamente viene svolta ogni attività. Secondo Bruxelles, le pratiche fiscali delle multinazionali costano ai governi europei circa 50-70 miliardi di gettito all’anno, cinque volte quanto costano i flussi migratori. “Fondi che potrebbe essere destinati a costruire scuole, ospedali, abitazioni per i senza fissa dimora”, ha osservato il Commissario agli Affari economici Pierre Moscovici. Il governo americano ha però reagito accusando le autorità europee di discriminare le multinazionali straniere. La commissaria europea Margrethe Vestager ha ribattuto che le attuali convenzioni bilaterali in vigore tra gli USA e diversi Stati UE (inclusa l’Italia) sono contro la doppia imposizione ma di fatto funzionano come dei trattati “per la doppia non-imposizione”

L’insofferenza dell’opinione pubblica nei confronti delle scappatoie fiscali delle grandi web company, è esplosa dopo lo scandalo LuxLeaks del 2014, sui favoritismi fiscali alle multinazionali in Lussemburgo. Che adesso per recuperare credibilità e reputazione agli occhi dei consumatori, stanno cercando accordi con i singoli governi per versare le tasse arretrate. A dicembre Apple ha concordato con l’Agenzia delle Entrate italiana il pagamento di 318 milioni di imposte arretrate. L’accordo ha messo fine a una controversia legale con il fisco che gli aveva contestato una maxi-evasione da circa 900 milioni di euro. In Gran Bretagna Google ha firmato con il governo di Sua Maestà un accordo da 130 milioni di euro che ha sollevato dure critiche da parte di chi avrebbe preferito un approccio più duro. A seguito delle polemiche l’Antitrust UE ha aperto un fascicolo per verificare che non si tratti di aiuto di Stato illegale.

Insomma LuxLeaks sembra aver dato una svolta alla lotta all’evasione fiscale delle multinazionali. Non a caso, tra gli obiettivi del suo programma elettorale, Hillary Clinton ha promesso di porre fine agli abusi dei paradisi fiscali. Una lotta senza tregua che potrebbe portare a recuperare nei prossimi dieci anni, almeno 500 miliardi di dollari di tasse arretrate e non pagate dalle multinazionali. “Dobbiamo fare di tutto affinché i ricchi paghino la loro giusta quota di tasse”, ha più volte ribadito il candidato democratico alle prossime presidenziali USA. Bernie Sanders sta invece facendo qualcosa che nessun altro candidato ha fatto: sta usando la sua piattaforma nazionale per denunciare i più grandi evasori fiscali delle imprese del paese.  “Ogni dollaro che una grande società evita di pagare, è una strada o un ponte che non viene riparato”. Il piano fiscale Sanders sta spaventando a morte Wall Street e la corporate America.

La strada è lunga ed in salita. Ne sono convinte grandi organizzazioni non governative, come Christian Aid, ActionAid, Oxfam e Global Alliance for tax Justice che sostengono come tutte le riforme in atto siano inadeguate per arginare la tendenza delle multinazionali a eludere o evadere le imposte: le proposte lasciano ancora un ampio spazio di possibilità di elusione per le imprese multinazionali che continueranno a pagare meno tasse a danno dello stato sociale e della lotta alle disuguaglianze.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: evasione fiscalefiscofisco USAmultinazionalitasse
Previous Post

Il caso bussa alla porta del Napoli, la Juve incassa

Next Post

Italia, aspetta e dispera che il groviglio Libia si avvicina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

byLuciana Capretti
Passa anche al Senato  con 63 a 36 l’aumento del tetto del debito. L’America evita il default

Passa anche al Senato con 63 a 36 l’aumento del tetto del debito. L’America evita il default

byMassimo Jaus

New York

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York
Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Libia nuovo governo

Italia, aspetta e dispera che il groviglio Libia si avvicina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?