Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 13, 2016
in
Arts
February 13, 2016
0

I Conti e le Contesse di Sanremo

Commenti e previsioni sui big in gara al Festival di Sanremo

Lara LagobyLara Lago
conti-sanremo
Time: 6 mins read

Quest’anno i Conti tornano. Il Festival di Sanremo 2016 funziona, cattura, attira. Ci si addormenta sempre prima della fine, ma questo ormai non fa nemmeno più notizia. La fanno invece i numeri dello spettacolo targato Carlo Conti che è riuscito nella prima sera a esordire con uno share superiore a quello del 2015: 49.48%, con 11.134.000 spettatori, diventati 10.748.000 la seconda serata e 10.462.000 la terza sera, dedicata alle cover. È un risultato inaspettato persino per lo stesso Conti che è riuscito a battere il se stesso dell’anno scorso. Conti Secondo, Principe del Festival, deve il suo successo a un ben riuscito mix di canzoni nazional-popolari, senza eccellenze né melodrammi, ma soprattutto al suo savoir faire democristiano pieno di gentilezza vera, che si vede soprattutto a fari spenti. Il Festival ha già un primo vincitore per la sezione giovani: si tratta di Francesco Gabbani che con il suo pezzo Amen si è confermato essere un cantautore in grado di catturare le attenzioni del pubblico.

Visto che di Festival di Conti si tratta, andiamo a vedere chi sono i Conti e le Contesse in gara.

sanremo-stadio-1
Gli Stadio vincitori della Serata della Cover

Giovanni Caccamo e Debora Iurato, Conti della tradizione

Il brano scritto dal cantante dei Negramaro, Via da qui, è una ballad a doppia voce che ricorda i duetti che tanto piacciono al Festival. Peccato che tutti poi ricordiamo come sono andati a finire i Jalisse…

Noemi, Contessa incompresa

Il pezzo La borsa di una donna partiva come favorito, ma una scarsa interpretazione da parte di Noemi l’ha declassata nel corso delle serate. Il testo rimane uno dei più densi del Festival, non a caso l’autore è Marco Masini. Poteva essere la nuova Quello che le donne non dicono. Un’ottima occasione sprecata.

Alessio Bernabei, Conte Talent de Plagi

Era il frontman dei Dear Jack, gruppo uscito dai talent e osannato dalle ragazzine. Quest’anno concorre da solista con Noi siamo infinito. Peccato che si tratti se non di plagio di somiglianza vivacissima, e imbarazzante, con la oltreoceanica One Last Time di Ariana Grande. E c’è chi dice potrebbe non essere un caso.

Enrico Ruggeri, Conte del ritmo

Il primo amore non si scorda mai, canta, ed evidentemente non si scorda mai nemmeno il Ruggeri degli esordi, frizzante, punk friendly. Lui tiene il palco come solo un vero big sa fare e il pezzo ha il giusto ritmo accattivante. Se dovesse vincere sarebbe una bella sorpresa.

Arisa, Contessa del meteo

Se due anni fa vinse Controvento, quest’anno ci vorrebbe riprovare Guardando il cielo. Peccato che, pur essendo la canzone molto bella e ben calibrata, lei assomigli un po’ troppo severamente a se stessa. In tanti la acclamano, e non certo per il look. Ma una sua doppia vittoria così ravvicinata, pur essendo una cosa non deplorevole appare improbabile.

Rocco Hunt, Conte dei guagliò

Vinse Sanremo giovani due anni fa, ora con Wake up, invita i guaglioni napoletani a svegliarsi amando la propria terra. Ogni bravo autore che si rispetti ha dei temi cari, Hunt però corre il rischio di venire schiacciato tra l’hip hop e un unico tema.

sanremo-elio-3
Gli Elio e le Storie Tese durante un’intervista

Dear Jack, Conti Talent de Talent

La band cambia il pelo, ma non il vizio. Via Bernabei, arriva il diciottenne Leiner Riflessi a cantare Mezzo Respiro, ma manca la sostanza. Non la pensano così le fan adolescenti dei talent che potrebbero stravolgere il risultato del Festival a suon di televoto.

Stadio, Conti del gusto

Se Un giorno mi dirai fosse stata portata a Sanremo da Vasco Rossi avrebbe sbaragliato la concorrenza a mani basse. Invece agli Stadio tocca faticare un po’ di più, ma forse non poi così tanto. Via il ritornello che diventa un gorgheggio, il brano dedicato al figlio rischia il podio o almeno il premio della critica.

Lorenzo Fragola, Conte intrepido

Bene l’anno scorso, male quest’anno. Infinite volte è un brano che richiede doti vocali che il siciliano Fragola non possiede ancora. Potrebbe funzionare in radio, ma non come vincitore del Festival, sempre che dio Televoto-fan-talent non ribalti il buon senso comune.

Annalisa, Contessa del gossip

La volevano a tutti i costi incinta e invece Annalisa, se il gossip dovesse essere smentito, potrebbe solo essersi addolcita nelle forme e nel suono. Il diluvio universale è uno dei brani più belli del festival, maturo, intenso, con qualche buona occasione sprecata dal punto di vista dell’arrangiamento. Il risultato finale tuttavia convince sia dal vivo che in diretta su Rai 1. Potrebbe essere un buon avvio di una carriera che stenta a stabilizzarsi.

Irene Fornaciari, Contessa blu de profughi

La Fornaciari è Blu come la canzone che canta, malinconica e triste anche per la poca eco che il suo brano ha avuto. Il tema dei profughi sarebbe stato perfetto per un qualcosa di impegnato sul serio e invece il testo rischia di essere troppo criptico. Peccato.

Neffa, Conte intelligente

La sua Sogni e nostalgia pare non essere nulla di che, ma basta ascoltarlo in conferenza stampa per capire che il ragazzo ci sa fare e anche una canzonetta può nascondere un significato non scontato. Il suo atteggiamento sembra sempre quello di chi ti vuole prendere in giro e invece Neffa ha un atteggiamento vero. A lui non interessa vincere, meglio così visto che non succederà.

Zero Assoluto, Conti inutili

Non aggiungono nulla al Festival, non tolgono nulla al Festival. La loro Di me e te tende allo zero assoluto, perdibile e scontata. Quasi quasi ci manca il loro motivetto più famoso dove l’unica parola era tuturuturututtu.

Dolcenera, Contessa della trasformazione

L’abbiamo sempre conosciuta come una ragazzaccia del rock e invece Dolcenera con Ora o mai più (le cose cambiano) dimostra che, appunto, le cose cambiano. Strizza l’occhio alle sonorità del soul e vorrebbe tanto assomigliare ad Alicia Keys. Il brano non è male, ma il problema è la credibilità. Se fai la pantera per anni, quando poi ti mostri micia ti crederanno?

Clementino, Conte dell’inaspettato

Portare l’hip hop a Sanremo è sempre un azzardo, ma Clementino con la sua Quando sono lontano azzecca il tema e prima di iniziare a cantare dedica la canzone a chi è lontano da casa. Avremmo voluto saperne di più, ma forse è meglio così.

sanremo-virginia-raffaele-4
Virginia Raffaele nei panni di Carla Fracci

Patty Pravo, Contessa eleganza

Con una bocca così rifatta che fatica a parlare, con un lifting talmente evidente da aver trasformato i suoi tratti del viso in quelli di un felino, la signora della musica italiana è a forte rischio vittoria. La sua Cieli immensi è intensa senza essere nulla di che. In caso di podio vincerebbe lei e non il brano, un’icona gay in un festival arcobaleno.

Valerio Scanu, Conte scontato

Si chiama Finalmente piove ed è già scontata nel titolo. Non migliora nel testo e nell’interpretazione. Ma il successo di Scanu si nasconde nello zoccolo duro dei suoi fan, social addicted e pericolosissimi.

Bluvertigo, Conti dei conti

Sono i conti dei conti per eccellenza capitanati dal damerino Morgan. Ma Semplicemente scritta proprio da lui, Marco Castoldi, rischia di essere troppo alta per la plebe risultando così quasi incomprensibile. E pensare che aveva dichiarato che la vera sfida era essere così sperimentali da non essere sperimentali.

Francesca Michielin, Contessa Freschezza

Ricorda Elisa nelle sonorità e nel timbro, ma non ha nulla da invidiare a nessuno. Sentiremo a lungo la sua Nessun grado di separazione, con sonorità che in radio sono ancora più elettroniche. Da tenere attentamente sott’occhio e lo faremo sicuramente se dovesse vincere.

Elio e le Storie Tese, Conti Geniali

Vincere l’odio è il contrario del titolo Perdere l’amore di Massimo Ranieri e il brano è costruito esattamente così, ricantando tanti ritornelli della musica italiana. Gli Elii però preferiscono chiamarli andarelli “perché poi non ritornano più”. Geniali e comici.

Ma il Festival di Sanremo 2016 non è popolato solo da Conti. Tra le principesse, Madalina Ghenea e Gabriel Garko, in netto recupero nelle ultime serate da quando i suoi autori hanno scoperto l’arma dell’autoironia, spiccano il re e la regina.

Proclamiamo regina di Sanremo 2016 Virginia Raffaele, cinque sere per cinque imitazioni diverse: esilarante la sua versione di Carla Fracci, divertente quella di Belen e Sabrina Ferilli, ben studiata e tutta da ridere la sua Donatella Versace.

Proclamiamo re Ezio Bosso, un colpo di scena, una sorpresa, un’elegante sottolineatura di come di fronte alla materia dell’intelligenza, l’esteriorità evapori. Di fronte ad un corpo rifatto, a un fascino stupido e seducente, Bosso, compositore affetto da Sla, vince non tanto per le parole che dice, ma per quello che dice, senza parole, suonando.

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: cantanticantanti italianicanzone italianaFestival di SanremomusicaSanremo
Previous Post

Sergio il vecchio e Bernie il giovane

Next Post

Giulio Regeni e gli smemorati d’Italia

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
giulio regeni

Giulio Regeni e gli smemorati d'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?