Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 8, 2016
in
Mediterraneo
February 8, 2016
0

L’Unione Europea e le sette piaghe del Sud Italia

Il Meridione resta sotto la soglia del 75% del reddito europeo

Aldo PennabyAldo Penna
Sud Italia

Gli israeliti lasciano l'Egitto, David Roberts, 1828

Time: 4 mins read

Nel territorio dell’Unione Europea vi sono molte aree che hanno avuto problemi di forte insediamento criminale, gravi arretratezze economiche, labilità dello stato di diritto,  ma nessuno Stato della Comunità, tranne l’Italia, ha sul suo territorio questi problemi tutti insieme. Dallo storico Occidente che ha fondato l’Unione, ai nuovi paesi d’Oriente, inclusi dopo il disfacimento dell’Impero Sovietico, nessuno convive con questi flagelli.

Dopo il tramonto della mafia marsigliese, il passaggio alla legalità dell’ETA e dell’IRA, la sconfitta del terrorismo armato in Germania, le uniche zone a sovranità limitata, dove il monopolio della forza si è trasformato in duopolio (un condominio tra Stato e crimine) è il Meridione d’Italia.

Delle diseguaglianze nello sviluppo economico, nella qualità della vita, nel reddito pro capite e del compito di colmarle si occupa la Comunità Europea con programmi miliardari destinati alle regioni cosiddette sotto soglia. All’inizio della nuova programmazione solo due grandi macro aree restano sotto la soglia del 75% del reddito europeo: il Meridione italiano e le Regioni dell’Est. La differenza non potrebbe essere più grande.

Polonia, Paesi Baltici, Romania, Ungheria si muovono con dinamismo, utilizzano bene i fondi europei ed è prevedibile che nel 2020 molti di loro saranno oltre la soglia del 75%. Il Meridione, vasto per superficie e popolazione come la Germania dell’Est, insegue da 150 anni, senza riuscirci, il Nord italiano ed è l’unico aggregato territoriale a saldo zero con le sue regioni rimaste sostanzialmente immobili nella zona non sviluppata dell’Unione.

Che cosa fare oltre che commentare i puntuali studi che affollano le nostre librerie? Come invertire una tendenza secolare interrotta dalla lodevole eccezione degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso? Come debellare le piaghe che affliggono il Sud e si perpetuano nonostante i governi nazionali e locali di ispirazione diversa? Proviamo ad elenca le piaghe del Sud tracciando le similitudini con le bibliche piaghe che colpirono l’Egitto.

Grandine

 

Come preziose risorse devastano invece di far crescere. L’idea di creare grandi istituti che finanziassero lo sviluppo traeva ispirazione dalle agenzie americane che durante il New Deal contribuirono a far risorgere una nazione. Nella declinazione italiana e nell’applicazione al Sud di tale impostazione, si crearono enormi centri di potere che dirottarono le risorse su grandi opere, spesso costose oltre misura e poco, molto poco, alle imprese e alla formazione. La presenza della criminalità che aveva scoperto la sua grande influenza sul processo politico attraverso il controllo di vaste porzioni di popolazione fece il resto.

Acqua in sangue

 

Incapacità di utilizzare le immense risorse naturali e in capitale umano. L’unità d’Italia invece di attenuare la distanza tra Nord e Sud Italia l’ha acuita. L’abdicazione del controllo del territorio da parte dello Stato lasciando che le mafie continuassero a intermediare conflitti, imporre tributi, erogare pene, ha creato uno stato nello stato, un ordinamento che si è sovrapposto a quello legale.

Ulcere su animali e uomini

 

Ovvero, come ridurre un popolo intero dipendente dalle mance clientelari, dispensate dilapidando pubbliche risorse. Un sovietismo senza servizi che ha aperto profonde ferite sulla capacità di decidere il proprio destino. La caratteristica immediata dell’affluire delle risorse finanziarie sotto il controllo di una classe politica impreparata condusse specie in Sicilia dotata di autonomia, e quindi di una struttura regionale, a un’elefantiasi del settore pubblico e una crescita dei privilegi.  Se la Sicilia ha 5 volte i dipendenti della Lombardia pur avendo la metà dei suoi abitanti non può essere solo un caso ma una filosofia. Se per i suoi dipendenti l’assemblea regionale, inferiore di  50 unità a quella lombarda, spende il doppio, non può essere solo un caso. L’idea che il settore pubblico avrebbe risolto i problemi della disoccupazione siciliana e del Sud Italia in generale ha condotto ai 100.000 precari in Sicilia, alle migliaia di forestali in Calabria, Sicilia e Campania.

Invasione di cavallette

 

Come svuotare i forzieri e cospargere la terra di sale. La rinuncia della politica meridionale alla creatività, al coraggio e al sogno di poter riscattare queste terre ha consentito l’emergere di una casta burocratica autosufficiente e irresponsabile, lautamente pagata che si uniforma, in tutto il Sud Italia, con un solo atteggiamento dominante: il rifiuto. Pongono ostacoli, non sviluppano iniziative e si fanno scudo di leggi e regolamenti per non fare. Nell’ultimo decennio percepiscono premi retributivi accessori cospicui senza contropartita per il loro impegno.

Malattia del bestiame

 

La subalternità delle imprese ai pubblici apparati è radicata e dura a cambiare. Poche imprese ricevono cospicui sostegni, per le restanti bastano briciole che li illudono finendo per rendere fiacca la loro azione. Nella scorsa programmazione le imprese sono rimaste alla finestra in attesa che passasse il corteo dorato dei fondi. I fondi sono rimasti in gran parte nei cassetti e l’acquiescenza del sistema imprenditoriale in cerca di protettori più che di metodi nuovi ed equi ha fatto il resto. Una corrosiva malattia che toglie a regioni vaste e popolose la possibilità di essere veicolo di liberazione.

Tenebre

 

Ed è proprio il liquefarsi della speranza di un futuro diverso che sta spingendo le nuove generazioni verso l’esodo e le vecchie in una tenebrosa rassegnazione densa di risentimento che non riesce a individuare vie d’uscita o responsabili. Donne e uomini nuovi scelti come liberatori si sono trasformati in custodi dell’esistente, incapaci di spezzare il circuito malefico che ha ridotto terre potenzialmente floride in aree buie e sconsolate.

Morte dei primogeniti

 

Il male più grande per una famiglia è allargare le braccia quando i figli si rivolgono loro interrogandosi sul futuro. Quasi ogni famiglia del Sud Italia ha un figlio oltre i confini, una fuga, una perdita, una condotta obbligata, non un percorso di liberazione o contaminazione. Una deportazione senza fucili alla schiena.
Queste sette piaghe non convinceranno nessun faraone a liberare i popoli del meridione. Sette piaghe non inflitte da un Dio che ama un popolo ai suoi nemici, ma tramandate da generazioni. Solo la consapevolezza di essere liberatori di se stessi può portare il Sud Italia a scuotersi dal giogo di pavidi cavalieri che sulla paura e l’inconsapevolezza dei tanti hanno costruito le loro orride fortune.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Juve e Napoli e la febbre del sabato sera

Next Post

Obama accoglie Mattarella, primo “presidente siciliano”

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mattarella-negli-usa-a

Obama accoglie Mattarella, primo "presidente siciliano"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?