Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 5, 2016
in
Onu
February 5, 2016
0

Non toccate le bambine! Il rapporto UNICEF sulle FGM

Drammatico aumento delle mutilazioni genitali femminili

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
mutilazioni-genitali

Donne del villaggio di Halajay Gawra, nel Nord dell'Iraq, dove l'UNICEF cerca di eliminare la pratica delle FGM. (ph: UNICEF/Mackenzie)

Time: 3 mins read

In occasione della Giornata internazionale a tolleranza zero per la mutilazione genitale femminile, indetta per il 6 febbraio, l’Unicef ha rilasciato i dati di una nuova accurata indagine sul tema mirata a dimostrare l’impegno che l’organizzazione ha preso verso la completa eliminazione del fenomeno.

La mutilazione genitale femminile rappresenta infatti un problema di portata mondiale che non è più possibile nascondere: le ricerche evidenziano che almeno 200 milioni di donne e ragazze ancora in vita hanno subito questo tipo di trattamento in 30 paesi differenti. Sebbene le modalità varino a seconda della zona e della cultura la pratica rappresenta in ogni occasione un’indiscutibile violazione dei diritti umani e mette in pericolo la salute fisica e mentale delle vittime, tra l’altro, di una chiara discriminazione sessuale.

Secondo le statistiche la metà delle donne mutilate è concentrata in Egitto, Etiopia e Indonesia e le ragazze di età inferiore a 14 anni rappresentano 44 dei 200 milioni di vittime (sebbene la maggior parte di loro subisca l’intervento nell’arco dei primi cinque anni di vita). Le ricerche mostrano che la pratica della mutilazione femminile è largamente diffusa nelle aree del corno d’Africa, in Medio Oriente e in alcune zone dell’Asia. Nonostante questo il fenomeno ha ormai un’estensione mondiale e si riscontrano casi anche in Nord America o Australia principalmente a causa dei flussi migratori che hanno portato cittadini usi a praticare la mutilazione a dislocarsi in nuovi continenti.

Il numero di vittime è cresciuto in maniera preoccupante negli ultimi anni e si è registrato un aumento di 70 milioni di casi rispetto al 2014, dovuto principalmente alla crescita consistente della popolazione e all’ampliamento dei confini della ricerca che al momento include 30 paesi. “Determinare la portata del fenomeno è fondamentale per eliminarlo. Raccogliendo e pubblicando dati sulla mutilazione genitale femminile i governi si preparano a capire meglio il fenomeno e accelerano gli sforzi verso la protezione dei diritti per milioni di donne e ragazze” afferma Geeta Rao Gupta, Vicedirettore esecutivo UNICEF.

Andrea Iacomini, portavoce UNICEF Italia, ha dichiarato subito dopo la pubblicazione delle statistiche: “Questo studio certifica ancora una volta che la mutilazione genitale femminile è un problema globale ed una grave violazione dei diritti umani. L’UNICEF si impegna a ribadire la necessità di fare tutti gli sforzi possibili al riguardo perché la pratica, come vediamo, non è ancora scomparsa”. Interrogato sui mezzi concreti con i quali l’associazione pensa di muoversi Iacomini attribuisce un ruolo fondamentale alla raccolta di dati e all’educazione nelle scuole: “Bisogna cominciare a informare le donne riguardo ai rischi che la pratica comporta. A scuola possiamo crescere una nuova generazione di bambine che potranno fermamente imporsi agli abusi”.

Anche Tommy Simmons, fondatore Amref Italia, ha condiviso con noi la sua opinione sul tema definendo la mutilazione come una “pratica devastante, che causa immediati danni fisici e sociali che contribuisce ad aumentare la disparità di genere”. Amref, cosciente del grande significato simbolico che le comunità attribuiscono alla mutilazione genitale quale cerimonia di passaggio dall’infanzia all’età adulta, cerca di introdurre l’uso di riti alternativi per permettere alle culture di continuare a rispettare le proprie tradizioni senza andare a ledere i diritti delle donne. “Le comunità che adottano questo sistema riescono a progredire più velocemente e diventano un esempio per tutte le altre” afferma Simmons. “Inoltre l’introduzione di riti alternativi viene accettata più facilmente rispetto al tentativo di completa eliminazione del fenomeno, spesso letta come presuntuoso tentativo di eliminare uno dei fondamenti della cultura locale”.

Le nuove indagini mostrano anche che il movimento verso l’eliminazione del fenomeno è cominciato. Dal 2008 ad oggi più di 5.000 comunità hanno pubblicamente dichiarato l’intenzione di abbandonare la mutilazione genitale femminile e cinque Stati hanno approvato una nuova legislazione che condanna la pratica. I dati mostrano anche il diffondersi di sentimenti di forte disapprovazione tra gli abitanti (sia uomini che donne) dei paesi dove la mutilazione è all’ordine del giorno. Il tasso di mutilazione si è fortemente ridotto negli ultimi anni passando, ad esempio, in Burkina Faso dal 89% registrato nel 1980 al 58% nel 2010, dal 72% della Liberia del 1983 al 31% del 2013 e dal 97% del 1985 in Egitto al 70% dello scorso anno. Tutto ciò non è però abbastanza se consideriamo l’imponente crescita demografica sperimentata da quelle stesse zone che porterà ad un proporzionale e irrefrenabile aumento delle donne mutilate nei prossimi 15 anni.

La mutilazione genitale femminile è una chiara forma di violazione dei diritti umani che interessa le donne di tutto il mondo. Già dal 2012 UNICEF e UNFPA (Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione) richiamano l’attenzione della comunità internazionale sul tema e nel 2015 esso è entrato ufficialmente nella lista degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) che mira a eliminare ogni pratica dannosa per gli esseri umani entro il 2030. L’impegno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dei suoi partners rappresenta la volontà di lavorare congiuntamente per porre fine in modo totale e definitivo alla pratica in ogni zona del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricadonneEgittoFGMMGFOnuSomaliaUnicefViolenza sulle donne
Previous Post

Un’Italia più semplice

Next Post

Le stanze eteree di Hammershøi

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hammershøi

Le stanze eteree di Hammershøi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?