Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
December 8, 2015
in
Mediterraneo
December 8, 2015
0

Quando Peppino Impastato diceva: “Voglio scrivere che la Sicilia è una montagna di merda”

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 3 mins read

“Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente! “.

Ecco, se invece di scrivere Sicilia, Vecchioni avesse indicato, come Peppino Impastato, già nel nome un responsabile del degrado, dell’arretratezza, dell’assenza di speranza, il coro del consenso si sarebbe levato molto forte accomunando nello stesso applauso eserciti di sinceri e robuste legioni di ipocriti.

Perché nella sostanza le due grida non sono dissimili. Quando ogni giorno camminiamo vergognandoci per le strade sporche, per i disservizi nella sanità, per il nepotismo imperante, le corporazioni non scalfibili, il tradimento di uomini e donne preposte per difenderci e da cui invece dobbiamo difenderci, quando vediamo i nostri figli sparire dentro la pancia di un aereo che li porterà lontano verso nuove opportunità, quelle parole le abbiamo usate anche noi.

Molti Paesi e molte regioni hanno trascorsi di grandezza e un presente di rovine. E in tutti questi territori si sono create profonde diseguaglianze, classi di privilegiati e incapacità, anche dei maggiori campioni del riscatto sociale, a incidere in profondità sulle cause.

E la vulgata di regimi che si sovrappongono, e a vicenda si sostengono, spesso cattura le nostre attenzioni per i meschini teatrini di una politica autoreferenziale, una burocrazia dorata e irresponsabile, la giungla del parassitismo che condiziona in peggio tanti servizi e dilapida preziose risorse. E quando anche la mafia in affanno, ma non vinta, risorge attraverso l’emulazione dei sui codici da parte di significative parti degli ufficiali nemici, ci si accorge che un fato oscuro nutrito dall’assuefazione e dalla rassegnazione rischia di rendere perenne un clima che è solo conseguenza dell’agire umano.

Paradisi naturali e grandiose testimonianze culturali sono un inferno sulla terra per le popolazioni civili sottoposte a vessazioni, rapine e in ultimo costrette all’esodo. Dal vicino Oriente oggi ai dirimpettai d’oltre adriatico ieri, è emergenza continua provocata dai disastri compiuti da chi amministra.

In Sicilia possiamo invocare la storia millenaria, un patrimonio culturale inestimabile, un contesto paesistico unico, ma sono 150 anni che inseguiamo un Nord sempre più veloce arrancandogli dietro senza fortuna. Centocinquanta anni in cui la mafia da campestre si è fatta cittadina e da supporto ai nobilotti si è trasformata in classe di governo. Centinaia di uomini e donne coraggiosi sono morti, ma i figli di questa terra continuano ad andarsene.

Perché pur con le stesse risorse le nostre scuole, gli ospedali, gli asili, l’assistenza agli anziani, ai disabili, sono resi a standard molto inferiori? Perché le città deturpate dalla speculazione edilizia oggi sono offese dall’incuria e dall’abbandono?

Perché i rifiuti da preziosa risorsa da utilizzare sono la putrescente palla al piede di vasti territori siciliani? Perché si consente a una burocrazia numerosa come un Paese vasto dieci volte e pagata come nababbi di continuare a percepire premi senza un corrispettivo in risultati raggiunti?

Ancora: perché si preferisce mantenere piccoli eserciti di precari utilizzabili per le proprie guerre private elettorali invece di fornire ammortizzatori sociali equi e giusti? Perché le grandi risorse che pur abbiamo sono utilizzate male, e spesso con una regia totalmente estranea alla Sicilia?

Ecco, forse la frase del cantautore serve a riportare al centro la domanda che disperatamente Peppino Impastato rivolgeva ai suoi ascoltatori parlando di mafia e che oggi potrebbe valere parlando di classe politica, burocratica, imprenditoriale: “Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente!”.

Allora l’appello è ai siciliani, alla gente che ogni giorno fatica e sogna, alla tanta gente che desidera normalità, agli amministratori di ogni livello di governo che sono stati eletti per cambiare e alla fine vogliono solo durare assistendo al perpetuarsi dei disservizi, senza il coraggio di affrontare in maniera dura il nocciolo dei problemi. Ai tanti burocrati per bene su cui, nel fallimento della politica, si addossa gran parte dell’onere di far girare una pigra ‘macchina’ amministrativa e che restano passivi e inerti, ai tanti dirigenti indifferenti ai destini della società che produce e langue per i bandi che non arrivano, le graduatorie che non si fanno, le erogazioni che ritardano, protetti dalla calda certezza di un fine mese assicurato.

Agli imprenditori che hanno creduto più profittevole farsi garantire privilegi invece che inventare mercato. Che magari si indignano in pubblico e poi cercano protezioni o guarentigie in privato. Alla Sicilia che si arrabbia per una frase, ai siciliani che pensano offesa la propria terra, ai moltissimi che vogliono cambiare, la risposta: “Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente! “.

A Peppino non dispiacerebbe.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo PennaPeppino ImpastatoRoberto VecchioniSicilia
Previous Post

“Bikes vs Cars”, il documentario denuncia di Fredrik Gertten

Next Post

Palermo candidata a capitale dell’arte contemporanea

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Donald Trump e lo smog di Pechino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?