President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
July 10, 2015
in Homepage
July 10, 2015
0

Berlusconi, la corruzione di Di Gregorio e il processo coi tempi dell’ingiustizia

Valter VecelliobyValter Vecellio
Silvio Berlusconi con l'allora senatore Sergio Di Gregorio

Silvio Berlusconi con l'allora senatore Sergio Di Gregorio

Time: 3 mins read

E' lapalissiano: se c'è un corruttore ci sono anche dei corrotti; e questi non sono migliori, o meno colpevole di quello. Se è colpevole chi da' denaro, altrettanto colpevole, o forse perfino di più è colpevole quello che quel denaro se lo intasca. Per andare sul caso concreto: secondo i giudici della prima sezione penale di Napoli Silvio Berlusconi è colpevole di aver corrotto, tra il 2006 e il 2008 un parlamentare: il senatore Sergio Di Gregorio,  eletto in quel caravanserraglio che era l'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro, alleato del centro-sinistra; da quel campo, Di Gregorio è passato senza colpo ferire in quello opposto, del centro-destra.

Qui i profili sono due: penale e politico. Cominciamo da quest'ultimo: Di Gregorio non è il primo parlamentare buono per tutte le stagioni, interscambiabile, "Franza o Spagna, purché se magna". Ce ne sono stati tanti altri prima di lui, tanti altri dopo. Si chiama "trasformismo", un qualcosa che affonda le sue radici nel Parlamento pre-fascista, una prassi politica, inaugurata da Agostino Depretis:  di volta in volta si formavano maggioranze parlamentari intorno a singole personalità e su programmi contingenti, superando le tradizionali distinzioni tra destra e sinistra. Maggioranze che si costituivano attorno a poli di interesse concreto, parlamentari di opposizione che nel giro di pochi giorni diventavano sostenitori dell'esecutivo, e viceversa: un continuo saltabeccare che non era frutto di crisi di coscienza, ma di circoscritti interessi affaristici e di collegio.

Vizio antico, insomma; e di non facile sanzionabilità: è una precisa garanzia costituzionale quella che prevede che "i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni" (articolo 68). L'articolo precedente, il 67, prescrive inoltre che "ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato". Senza vincolo di mandato significa che non è (o non dovrebbe essere) alle dipendenze di un partito, e che del suo operato risponde (dovrebbe rispondere) solo al popolo elettore. E' insomma compito dell'elettore stabilire se e come possa essere affidabile un parlamentare che cambia casacca e partito, se merita di essere confermato o se invece va mandato a casa. Ed è difficile stabilire se il cambio di casacca sia frutto di un cambio di opinione o il risultato di "offerte" che non si sono volute rifiutare. Certo: per poterlo fare il cittadino elettore dovrebbe essere adeguatamente informato, dovrebbe essere messo nella condizione di sapere e così poter giudicare. Questo diritto alla conoscenza non è assicurato, o lo è in minima parte.

Il profilo penale: si è già detto che il parlamentare del suo fare "politico" deve rispondere solo all'elettore. Ma se il suo "fare" politico, come dicono i giudici napoletani, è il risultato di una corruzione? Sarà interessante leggere le motivazioni della condanna, su cosa esattamente è fondato il convincimento che Berlusconi è colpevole. Che il leader di Forza Italia possa aver "comprato" parlamentari, non stupisce: nel suo curriculum c'e di tutto e di più; e dunque si può  ben credere che sia colpevole, anche se per condannare qualcuno, Berlusconi compreso, non basta il credere, occorrono prove.

Il vero elemento di riflessione non è tuttavia, se Berlusconi sia o no colpevole. E' altra la barbarie. La corruzione si sarebbe consumato tra il 2006 e il 2008. Fra un poco festeggeremo il decennale. Dieci anni per il processo di primo grado. Al governo c'era Romano Prodi, quando questa storia è cominciata, un'era archeologica fa. E siamo ancora al primo grado. Prima di arrivare all'Appello e alla Cassazione tutto andrà in vacca per la prescrizione. Ecco, questa è la vera vergogna; e limitiamoci a chiamarla così.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: BerlusconiCorruzioneDe Gregoriogiustiziagiustizia lentaingiustiziatrasformismo
Previous Post

Il labirinto Grecia in un’Europa col mito rovesciato

Next Post

Lucia Borsellino: Anche l’antiretorica dell’antimafia può diventare una retorica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Regione siciliana: la sceneggiata dei 300 milioni di euro arrivati da Roma

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In