Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 14, 2015
in
Lifestyles
May 14, 2015
0

La morte del verde pubblico di Palermo sintomo di una città allo sbando

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 4 mins read

Diciamolo con tutta franchezza: a Palermo il verde è un moribondo al cui capezzale non si affollano i medici, ma i becchini. La superficie totale del verde fruibile dai cittadini è poco più di 150 ettari, comprensivi delle aiuole spartitraffico e delle alberature. I pochi spazi verdi rimasti (in queste ore si stanno abbattendo altri alberi per far posto al Tram) chiudono uno a uno, vittime in apparenza di motivi diversi, in realtà della stessa malattia che sta corrodendo la città: una diffusa, drammatica incuria.

Al Parco Cassarà aperto da due anni, dopo l’avvistamento dell’amianto, si chiude ma invece di agire con celerità per restituire ai cittadini uno spazio vitale, si tergiversa e finalmente è messa a bando la prima gara per ripulirlo: 20 mila euro. Forse una colletta tra i cittadini sarebbe stata più veloce e prodiga.

Villa Giulia è stata posta sotto sequestro dalla magistratura per incuria e degrado: qualcuno aveva pensato bene di usare la villa per rifornirsi di testimonianze artistiche dell’800. E notizia di qualche ora fa il Parco Uditore chiude. E’ una chiusura prudenziale, l’associazione che lo gestisce ha chiesto da mesi alla Regione siciliana autonoma di eseguire la disinfestazione. Gli uffici della Regione hanno fatto sapere che il Bilancio 2015 è stato approvato qualche settimana fa. E che quindi non c’è stata la disponibilità finanziaria. Domanda: se non c’è il Bilancio non si attua la disinfestazione? E se qualcuno ci lascia la pelle punto da una zecca?

A questo punto si pone dunque il famoso interrogativo: la gestione pubblica dei servizi davvero produce solo disastri e costi esorbitanti? Neanche nell’Unione sovietica del tutto pubblico si registrava un livello di inefficienza paragonabile a quello che si registra a Palermo. Come un Re Mida alla rovescia, tutto ciò che il pubblico gestisce nel capoluogo dell’Isola si sfarina, a cominciare dal verde cittadino: non si effettuano le manutenzioni e, come nei casi che abbiamo citato, parchi e ville non sono fruibili dai cittadini. Nonostante eserciti sterminati in uomini e mezzi, il patrimonio verde di Palermo frana: si chiude, si tagliano alberi, si lascia marcire. Perché?

La risposta è semplice: Palermo preferisce il mantenimento dell’occupazione per gli ex Gesip, gli ex Dl 24, gli ex Amia invece di preoccuparsi del bene della città. Il sindaco Leoluca Orlando, in un’intervista, si pone la domanda: “Reset (la società che si occupa del verde in città e ha assorbito la vecchia Gesip) e Rap devono dimostrare che oltre a costare sono utili”. In realtà, tutto quello che la politica poteva fare camminando sulla vecchia strada l’ha fatto. Tra verde, manutenzione e pulizia, Palermo impiega circa 4000 operatori, ma i risultati sono deludenti. Gli amministratori e i dirigenti sbraitano ordini e nessuno li ascolta, spesso sono boicottati, altre volte poco incisivi e spesso timorosi. I 4000 invece di essere al servizio della città, la calpestano. Diciotto mesi fa l’attuale presidente della Rap, Sergio Marino, ha promesso ordine e pulizia. La promessa si è rivelata falsa, perché la città affoga nei propri rifiuti. Al settore verde sono arrivati 600 addetti: una cifra bastevole a curare il verde di città ben più grandi di Palermo, eppure neanche l’ordinario decoro riesce a essere assicurato.

Come un esercito di devastazione invece che di difesa, gli uomini che dovrebbero prendersi cura del verde, della pulizia, della manutenzione di strade e palazzi comunali, tralasciano il proprio dovere e sono inutili alla collettività. Rompono i patti (avevano assicurato di lavorare se li avessero aiutati a mantenere il proprio stipendio), rendono vuoto e senza speranza ogni buon proposito degli amministratori pubblici e costano moltissimo ai contribuenti.

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Questa Giunta comunale di Orlando che tanta speranza aveva suscitato dopo il decennio di Diego Cammarata sta demolendo la sua bella immagine per colpa di questo esercito di uomini che massacrano la città con la loro ignavia, la loro strafottenza, l’impunità, la certezza che nulla di male, qualunque cosa facciano, gli accadrà.

Amministratori onesti non bastano. Il terreno che li accoglie è una palude e senza che se ne accorgano sono prigionieri e incapaci di fare.

Restano ancora due anni a Orlando. Due anni che può utilizzare per sconfiggere il vero male di questa città: la mafiosità diffusa, il “bravismo” che la corrode. Ma deve far saltare il tavolo. Le società pubbliche non sono un tabù inviolabile. Finora sono state rifugio per chi non vuol fare. Non servono le minacce. Quando la cattiva pratica del non fare è di massa, tutto è inutile, Quando la minoranza di volenterosi – che pur esiste – è minacciata, nessun margine di miglioramento è possibile. La maggior parte del tempo del mandato è stato impiegato a risanare i conti, a mettere ordine finanziario, a far proseguire importanti opere pubbliche. Ma la città affoga nel degrado per colpa di questo esercito del non fare che la irride, la sfotte, la prende in giro e per di più si prende pure i suoi soldi.

Ripetiamo, diritto pubblico e privato forniscono strumenti possibili per cambiare. Chi l’ha scritto che deve essere una società a capitale interamente comunale a gestire la pulizia della città? Dove è stabilito che il verde deve essere posto nelle mani di chi non vuol saperne di lavorare? E che le manutenzioni debbano costare cifre esorbitanti per stipendi e rendere poco o nulla come risultati?

Ma attenzione, le parti adesso sono rovesciate. Gli uomini del non fare sono abili e mimetici. Si comportano sotto questa Giunta comunale come con l’altra e guardano l’orologio. Il tempo che rimane a questi amministratori per andarsene. Pensano che Palermo è abituata a tutto e dovrà sopportarli sempre. Al sindaco la parola. La persuasione non serve. Servono esempi forti. 

Foto tratta da milocca.wordpress.com

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo PennaDl 24GesipLeoluca OrlandoPalermoParco CassaràParco UditoreRe MidaverdeVilla Giulia
Previous Post

Are You a Chianti Lover?

Next Post

Scuola: non avendo autorevolezza, Renzi gioca la carta dell’autoritarismo

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Estate in Sicilia/ Da Agrigento a Siculiana mare inquinato perché i depuratori non funzionano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?