Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Gallery
December 19, 2015
in Gallery
December 19, 2015
0

Una passeggiata autunnale per scoprire Bergamo

Maurizio CristofolinibyMaurizio Cristofolini
Time: 4 mins read

Autumn in New York? No, autumn in Bergamo. Quest’anno l’autunno è stato particolarmente piacevole nel Nord Italia, una bolla di alta pressione ci ha accompagnati per lungo tempo e l’autunno ha avuto modo di esprimersi con tutta la sua magnificenza di colori tipici di questa stagione, dai gialli accesissimi dei ginko ai rossi fuoco degli aceri. È la stagione perfetta per un week-end fuori porta, un fine settimana da dedicare alla buona cucina e alle passeggiate tra mura medioevali, alloggiando in piccoli hotel di charme.

Bergamo nella sua separazione tra Città Alta e Città Bassa è la meta perfetta. Una città inusuale, quasi nascosta, eppure con grandi tesori da scoprire. Città Alta è una sorta di terrazzo privilegiato tra i monti, alle sue spalle, e la pianura, che si estende a perdita d’occhio ed è uno scrigno sopraelevato colmo di arte sacra, di storia, di musei, di cultura antica.

Arriviamo di sera dopo solo mezz’ora di treno da Milano e subito ci dirigiamo a Città Alta. Camminando tra le viuzze ormai deserte del centro storico, passiamo davanti alla basilica. Una musica da organo si percepisce oltre il portale d’ingresso, le luci sono ancora accese pur essendo tarda sera, il portale è socchiuso, entriamo incuriositi e ci troviamo nella grande navata della basilica di Santa Maria Maggiore, pochissime altre persone (forse una cinquantina) assistono estasiati alla performance di musica sacra eseguita del Maestro Roberto Mucci, organista titolare di questo strumento di rara bellezza composto da ben 5152 canne. Ci sediamo in silenzio e godiamo di questa esibizione che festeggia il centenario e replica le stesse musiche di quando venne inaugurata la prima installazione dell'organo del grande organaro Carlo Vegezzi-Bossi di Torino: era il 21 novembre 1915. Questa è Bergamo, una sorpresa inaspettata.

La mattina dopo il cielo è di un blu intenso e dopo una buona colazione eccoci pronti alla nostra esplorazione. Davanti a Porta Sant'Alessandro, dove il traffico si deve fermare per fare spazio all'area pedonale, incontro Carmelo e Stefano due simpatici motociclisti amanti, anzi fanatici, delle loro Moto Guzzi. Ambedue collezionisti di Guzzi, Stefano è con uno splendido modello, un esemplare del 1982 ottimamente conservato, di California II da 1000cc.. Carmelo invece con una ineguagliabile, nuova, fiammante California 1400cc., anche loro a spasso per godersi questo ultimo tiepido sole novembrino.

Entriamo dalla Porta della Cittadella Viscontea e ci troviamo nel bel mezzo del mercatino dell’artigianato che si sviluppa sotto i portici della piazzetta sulla quale si affaccia anche il Museo Archeologico e il Museo di Scienze Naturali. Un bel mercato di pizzi, presepi, intarsi e dipinti di ogni sorta. Ancora pochi passi, ed eccoci nel cuore della Città Alta.

Le stradine si diramano in un dedalo di viuzze alcune acciottolate, fatte con sassi di fiume, altre lastricate a mattoni posati a spina di pesce (le prime erano  costruite per i pedoni le altre, meno scivolose, per il transito dei cavalli). Via Gombito e Via Colleoni ricalcano l'antica strada romana, il decumano, a destra e a sinistra si sviluppano le due parti del “paese delle meraviglie”. A ogni passo, una torre, una gastronomia, un antiquario, un palazzo affrescato e cortili con giardini segreti nascosti dietro antichi cancelli in ferro battuto. Passeggiando col naso all'insù ci si rende ben presto conto che non basta un week-end per godere di tutto quello che offre questo posto.

Ci arrampichiamo sulla Torre del Gombito, che svetta sopra i tetti e dalla quale si gode di uno spettacolare panorama a 360°: la città è immersa nel Parco dei Colli, 4.700 ettari di vigne, orti, giardini privati, campi coltivati, piccoli corsi d'acqua e boschi ben curati; un ambiente talmente ben custodito da far ricordare i paesaggi lombardi dei dipinti più antichi.

Continuiamo lungo la via principale piena di piccoli bar, ristoranti e pasticcerie che fanno “girare la testa”, stuzzicanti odori si mischiano e confondono i turisti intrappolati in una fantasia di profumi. D'obbligo è una sosta in uno a delle trattorie del centro (non facciamo nomi perché sono una meglio dell'altra). Si incomincia con un piatto di Casoncelli, i classici ravioli bergamaschi ripieni di carne, uva passa, amaretti e spezie, conditi burro fuso, salvia e parmigiano; si passa poi, tanto per stare leggeri, alla polenta Taragna, col guancialino di maiale. Le due portate vanno rigorosamente irrorate da una bottiglia di vino Rosso di Franciacorta oppure Rosso della Valcalepio, i due vini per eccellenza della regione i cui vigneti si sviluppano sulle colline antistanti il Lago d'Iseo, uno sulla sponda sinistra l'altro sulla sponda destra.

Ubriachi di piacere proseguiamo fino al punto di raccolta, obbligato per chi visita Città Alta: la Piazza Vecchia, definita dal grande architetto Le Corbusier “la più bella piazza d'Europa”. Piazza Vecchia è un crogiolo di gente, di giovani, di artisti da strada, con tutti i suoi bar ottimi per un buon aperitivo e osservare il passaggio.

Dopo aver visitato la casa natale di Donizetti e il suo museo, la Cattedrale che ospita alcuni dipinti del Tiepolo e le tarsie lignee di Lorenzo Lotto, con un tale pieno di cultura è ora di tuffarci in Città Bassa per uno shopping sfrenato. Sotto i portici di Piazza Pontida e Largo Rezzara si trovano i più bei negozi di Bergamo in una parte della città elegante e raffinata. Perché questa città, oltre che storia e tradizioni, è anche buon gusto e ottima qualità della vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurizio Cristofolini

Maurizio Cristofolini

DELLO STESSO AUTORE

Una passeggiata autunnale per scoprire Bergamo

byMaurizio Cristofolini

Sguardi su Roma: omaggio alla città più ricca del mondo

byMaurizio Cristofolini

A PROPOSITO DI...

Tags: autunnoBergamocibocittà italianeitineraritradizioniVacanzeviaggivino
Previous Post

International Migrant Day: the UN Remembers Those Dead from Immigrant Crises

Next Post

Scalia, l’università e gli afro-americani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

byLuciana Capretti
Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
mario fratti 2 gen

Scalia, l'università e gli afro-americani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?