President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Gallery
September 1, 2014
in Gallery
September 1, 2014
0

Le origini regali della Mostra del cinema di Venezia

Chiara Spagnoli GabardibyChiara Spagnoli Gabardi
Time: 2 mins read

 

Qualcuno si è mai chiesto come sia nato il festival di Venezia? La Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nacque negli anni ‘30 grazie al gruppo veneziano, che faceva capo a Giuseppe Volpi (donde il nome della Coppa Volpi assegnato ai miglior attori del festival).

Giuseppe Volpi, conte di Misurata, conosciuto come il “padre della Mostra del Cinema”, diede vita alla kermesse nel lontano 1932, quando si chiamavaEsposizione Internazionale d’arte Cinematografica. Nel fondare il festival più antico del mondo Volpi ebbe un importante alleato e fraterno amico: Vittorio Cini, Conte di Monselice.

Politico e imprenditore che realizzò dei lavori di canalizzazione per la navigazione interna della Valle Padana, durante la prima guerra mondiale Cini si dedicò a valorizzare la sua città d'adozione, Venezia. La Serenissima, secondo Cini, non doveva essere considerata unicamente un grande museo, ma anche un centro di nuovo benessere. Con questo obiettivo gettò le basi per la costruzione del porto di Marghera, e in seguito gli furono affidate in gestione le acciaierie ILVA e l’Esposizione Universale di Roma.

foto

Vittorio Cini con il regista Roberto Rossellini in una foto scattata sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Vittorio Cini decise in seguito di istituire una fondazione in ricordo del figlio Giorgio Cini, con lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi centocinquanta anni di occupazione militare, e di reinserirla nella vita di Venezia per farne un centro internazionale di attività culturali.

Oggi l'eredità e la visione di Vittorio Cini vengono coltivate dal nipote Giovanni Alliata di Montereale, membro del consiglio generale della Fondazione Giorgio Cini che, oltre alle proprie attività di ricerca, mostre, convegni spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali e ospita iniziative di grande importanza nel campo dei rapporti internazionali, come i due incontri dei G7 svoltisi nel 1980 e nel 1987.

La Fondazione Cini rappresenta una delle culle dell’intellighenzia veneziana, dal momento che la presenza dei maggiori intellettuali, artisti, politici, economisti del passato e del presente l’hanno frequentata. La Galleria di Palazzo Cini, è concepita come una casa-museo, è fu inaugurata nel 1984 in seguito alla donazione della principessa Yana Cini Alliata di Montereale, figlia di Vittorio Cini, che nel 1981 lasciò alla fondazione Giorgio Cini un cospicuo gruppo di dipinti toscani, alcune sculture di pregio e diversi oggetti di arte decorativa.

Nell'intervista video qui sopra Giovanni Alliata di Montereale racconta, in esclusiva per La VOCE di New York, il legame di suo nonno con il festival. E chissà se senza Vittorio Cini, che fu un influente maître à penser nella vita di Giuseppe Volpi, avremmo mai avuto la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Spagnoli Gabardi

Chiara Spagnoli Gabardi

DELLO STESSO AUTORE

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

byChiara Spagnoli Gabardi

Federica Belletti: Da Monte Urano alla Columbia University via crowdfunding

byChiara Spagnoli Gabardi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafestival del cinemaMostra del Cinema di VeneziaVenezia
Previous Post

A Venezia il cinema croato racconta una società senza regole. Intervista al regista Ognjen Sviličić

Next Post

Sceriffi inglesi in Siria a caccia di boia fatti in casa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Expo una settimana dopo: apocalittici e integrati

byChiara Spagnoli Gabardi

EXPO Milano 2015: inaugurazione col “botto”

byChiara Spagnoli Gabardi

Latest News

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

byLa Voce di New York
Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Alberto Sordi nel film Il medico della mutua

Vita "all'italiana", tanto denigrata quanto invidiata

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In