Non sono solo gli italiani ad andare in America. A volte succede anche il contrario. Dal 5 luglio scorso una ventina di studenti della Wayne State University di Detroit stanno trascorrendo un mese a Gagliano Aterno, in provincia dell'Aquila. Sono nipoti e discendenti di italiani emigrati negli Stati Uniti che aderiscono all'iniziativa Wayne in Abruzzo. Il progetto di scambio culturale e linguistico tra l'Italia e gli Stati Uniti è arrivato al suo decimo anno.
Sono tanti i giovani americani che hanno scoperto l'Italia grazie a questo corso intensivo sulla lingua di Dante, a contatto con studenti italiani che studiano inglese. Una contaminazione che ha portato le due culture ad aprirsi e confrontarsi, intessendo relazioni personali e professionali tra le due terre separate dall'oceano. Protagonisti di questo progetto sono studenti americani insieme a quelli dell'Università degli Studi dell'Aquila e dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara.
Il corso di Gagliano Aterno non si ferma allo scambio linguistico e culturale, ma permette agli studenti italiani di conseguire il certificato di inglese avanzato TOEFL e a quelli della Wayne University di ottenere un attestato di lingua italiana.
Durante la cerimonia di apertura della stagione 2014 di Wayne in Abruzzo sono intervenuti molti personaggi simbolo dello scambio, come la responsabile per gli Affari pubblici dell'Ambasciata statunitense in Italia, Elizabeth McCain, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il conte Franco Santellocco Gargano, vice presidente del Consiglio regionale abruzzesi nel mondo (Cram).