Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
October 2, 2021
in
Cucina Italiana
October 2, 2021
0

Franco Cimini, ovvero Mangiafuoco, l’oste più bravo d’Italia

Il premiatissimo locale di Cimini si chiama Antica Osteria del Mirasole e si trova nel centro storico di un paesone della Bassa emiliana, San Giovanni in Persiceto

Mauro BassinibyMauro Bassini
Franco Cimini, ovvero Mangiafuoco, l’oste più bravo d’Italia

Franco Cimini, più volte premiato come oste migliore d'Italia (Foto Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com)

Time: 4 mins read

Qualcuno lo chiama Mangiafuoco, come il burattinaio di Pinocchio, quello che metteva paura solo a guardarlo. Anche il Mangiafuoco di cui voglio parlarvi ha un’aria burbera che nasconde un gran cuore, ma non ha nulla a che vedere con burattini o marionette. Maneggia fiorentine, salsicce, lombate, tagli di carne di ogni genere. Li appoggia su una meravigliosa griglia a legna e serve piatti semplici e primordiali, praticamente introvabili ai giorni nostri.

Mangiafuoco si chiama Franco Cimini, è nato in Abruzzo 55 anni fa ed è l’oste più bravo d’Italia. Su questo giudizio concordano da anni le guide più note e i critici più critici, con una solida unanimità, del tutto insolita in un ambiente litigioso e fazioso come quello della stampa gastronomica italiana. Il premiatissimo locale di Cimini si chiama Antica Osteria del Mirasole e si trova in una stradina del centro storico di un paesone della Bassa emiliana, San Giovanni in Persiceto. È una calda e accogliente serie di salette, collegate l’una all’altra come le carrozze di un treno, arredate con mobili d’epoca e ricordi del passato. D’estate c’è anche un accogliente spazio esterno. Non c’è sfarzo, ma solo tanto calore e tanta storia.

Osteria Mirasole (Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com)

Franco ha aperto quel locale a 22 anni, nel 1989,  e da allora non si sono spente la passione e la voglia di valorizzare i prodotti della terra e dei migliori allevamenti. Sono ormai celeberrimi il suo ragù di cortile con le rigaglie di pollo e i tortellini con una meravigliosa panna d’affioramento, quella che le nostre nonne toglievano col cucchiaio dal tegame del latte bollito. I tortellini alla panna, ingiustamente contestati da certi gastronomi puristi che li vogliono solo in brodo, qui sono un capolavoro, esibito con legittimo orgoglio.

L’insegna dell’Osteria del Mirasole (Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com)

Franco partì ragazzino in cerca di esperienze e sicurezze. A 13 anni arrivò a Bologna, prima in un ristorante apprezzato soprattutto per il pesce (Pippo, in una anonima e tranquilla periferia operaia) poi in uno dei locali più eleganti dell’epoca, i Notai, a pochi passi dalla piazza più famosa e centrale del capoluogo emiliano. Era il ristorante di Nino Castorina, un distinto signore che parlava l’inglese come l’italiano e, a una certa ora, si metteva al piano e cantava mezzo repertorio di Frank Sinatra per i clienti della notte. Franco gli volle bene come a un padre. “I miei cuochi? Più che assumerli, li adottavo”, raccontava Castorina qualche anno fa, poco prima di salutare questo mondo.

Gli anni Settanta e Ottanta furono un’epoca magnifica e opulenta, in cui la qualità dei ristoranti contava molto più del conto finale, mai leggero. Franco osservava, imparava, migliorava. A Venezia lavorò in locali importanti. Danieli, Cipriani, Harry’s bar, nomi che hanno fatto la storia della buona tavola in Laguna. E poi entrò in cucina sull’Orient Express, il mitico treno raccontato e celebrato da scrittori e registi. Da Venezia a Londra, da Parigi a Istanbul. È tuttora un simbolo straordinario del lusso e del buon gusto di un danaroso turismo d’epoca ormai estinto.

Franco Cimini, detto Mangiafuoco

Insomma, nel 1989, quando aprì a San Giovanni la trattoria della sua vita, Franco Cimini non era più un ragazzino alle prime armi. La curiosità e la passione lo spinsero a studiare anche cucine e preparazioni che mai avrebbe eseguito in vita sua, compresi i grandi piatti dei maestri francesi che ormai nessuno prepara e che Franco conosce invece a menadito. Con la sua magnifica griglia, alimentata da un faggio appenninico stagionato per anni, Franco continua a cucinare piccoli e grandi prodigi, con la passione e la sorridente ironia di sempre (“È facile accendere la griglia in dicembre, provate a farlo in agosto, col sole a picco e trenta gradi fissi”). Una piccola graticola è riservata a qualche piatto di pesce. Difficile trovare, anche nelle località di mare, i teneri calamaretti che Franco propone ogni tanto.

I celebri tortellini del Mirasole, con panna d’affioramento (Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com)

Ma al Mirasole c’è tanto altro: pasta, lumache, tartufi, un magnifico e celebre culatello, alici del mare Cantabrico, sorprendenti per l’intensità e la raffinatezza del sapore, ma anche per le notevoli dimensioni. Il piacere continua al momento del dessert, con un latte ristretto e a una zuppa inglese di primissimo ordine. Il conto non è da modesta trattoria e non lo può essere. Quasi tutto (carni, verdure, latticini) arriva dall’azienda familiare di Anna, la compagna di Franco, preziosa e attenta nel lavoro in sala, accanto al giovane Riccardo. La creatività di Franco non si ferma mai. Tra le sue ultime trovate c’è il ‘collo reale di vacca vecchia’ che stupisce anche i più formidabili cultori della buona carne. Una lunga marinatura (prima del passaggio finale in cottura) rende tenero e appetitoso un taglio ostico e minore, che quasi nessuno osa affrontare e che qualche macellaio del centro di Bologna tratta come una frattaglia, buona per gli animali domestici di raffinate clienti che indossano solo Hermes e sudano Chanel numero 5.

Posto raro il Mirasole, con radici profonde nella grande cultura gastronomica della pianura emiliana. Difficile trovare in Italia altri locali che sappiano valorizzare, con apparente semplicità e tecnica sopraffina, i migliori prodotti della terra, di un lavoro antico, di un’incessante ricerca dell’eccellenza. Sono i locali come questo che fanno grande la cucina italiana, anche se raramente la loro fama supera i confini regionali o nazionali. Mangiafuoco non è celebre come Massimo Bottura, lo chef modenese premiato più volte come migliore del mondo. Ma quando Bottura ha voglia di una cena speciale, prenota un tavolo da Mangiafuoco. Difficile dargli torto.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: chef italianicucina emilianaEmiliaEmilia e RomagnaFranco CiminiSan Giovanni in Persiceto
Previous Post

Il braccio di ferro continua al Congresso tra i democratici; Biden rischia tutto

Next Post

Referendum: il successo problematico delle firme digitali

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

bySimone d'Altavilla
L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

byCostantino Del Riccio

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Referendum: il successo problematico delle firme digitali

Referendum: il successo problematico delle firme digitali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?