Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
December 23, 2020
in
Food & Wine
December 23, 2020
0

Una guida alla scelta dei vini più adatti per le feste del Natale 2020

I corretti abbinamenti del vino per le tradizionali portate di un menù natalizio a base di carne: dall’antipasto al dessert

Gaia MarianibyGaia Mariani
Time: 5 mins read

Anche quest’anno, nonostante le misure restrittive emanate dal governo italiano per contenere i contagi del Coronavirus durante il periodo festivo di fine anno, molte famiglie non rinunciano a farsi travolgere dalla tipica atmosfera natalizia e non mancano piani strategici per festeggiare il Natale senza rinunciare al piacere della convivialità, anche se in modo del tutto diverso dal solito.

Mentre molti stanno ancora completando la lista della spesa per il menù delle feste, abbiamo pensato di dedicare uno spazio sul giornale alla scelta dei vini da mettere in tavola durante il periodo natalizio per cercare di concludere al meglio gli ultimi giorni di quest’annata così insolita.

Antipasto al cucchiaio, un’idea per il Natale

Solitamente, come da tradizione, il menù per il pranzo o la cena di Natale prevede portate tendenzialmente a base di carne diversamente dal menù per la Vigilia che si compone di piatti a base di pesce.
Distinguere queste due tipologie di menù è una delle regole alla base per un corretto abbinamento del cibo con il vino e, come sappiamo, di solito abbiniamo vini rossi alle carni e vini bianchi per le portate che prevedono l’utilizzo del pesce o di verdure.

In questo articolo faremo un focus sul menù natalizio a base di carne, partiremo dall’antipasto fino all’ultima portata, il dessert; mentre, nel video linkato nell’articolo trovate alcune idee di cantine consigliate per la scelta dei vini per le vostre feste.

Iniziamo quindi dal nostro antipasto e stappiamo una bottiglia di spumante.
Le “bollicine” sono perfette per aprire un pasto che prevede diverse portate nel menù.
Che siano bianche, rosse o rosate esse risvegliano le papille, preparano la bocca ad accogliere i diversi sapori delle preparazioni e aiutano a bilanciare il gusto degli antipasti.

Moet-Chandon e ostriche, un perfetto starter per il menù natalizio

Le tipologie di vino spumante che possiamo prendere in considerazione per il nostro menù di Natale sono essenzialmente due: le produzioni da Metodo Charmat e quelle da Metodo Classico, con la rifermentazione del vino che avviene direttamente in bottiglia.

La prima tipologia è la più utilizzata per produrre spumanti molto profumati e fragranti come il Prosecco in Veneto ed altri vini spumanti italiani senza denominazione d’origine che sono particolarmente indicati per accompagnare tutte quelle le preparazioni più semplici come tartine, rustici, fritti ed alcuni salumi e formaggi meno stagionati.

Con preparazioni più elaborate invece, o magari con delicati crudi a base di pesce o di carne, uno spumante Metodo Classico potrebbe essere la scelta più oculata.

Una bottiglia di Champagne Chandon – Metodo Classico

Spumanti italiani come il Franciacorta o il Trento DOC, L’Oltrepò Pavese e i vini d’Alta Langa, oppure gli Champagne in Francia o i Cava spagnoli, hanno di solito una struttura più elegante e fine, profumi che ricordano il lievito e la crosta di pane, bollicine più delicate e un gusto più secco, perfetti per accompagnare al meglio gli antipasti più raffinati.

Per i nostri primi piatti nel menù delle feste scegliamo vini più corposi e saliamo leggermente anche di gradazione alcolica.

Il taglio di pasta che si sceglie per la preparazione ma anche le salse, bianche o rosse, le spezie e le erbe aromatiche che si utilizzano, sono tutte componenti che dobbiamo tenere in considerazione quando abbiniamo un vino ad una portata.

I migliori vini “jolly” per le più tipiche preparazioni di primi piatti italiani per il menù di Natale sono da scegliere tra vini rosati molto strutturati o vini rossi leggeri ma anche vini rossi più strutturati se il piatto che abbiamo preparato è molto elaborato.

Alcune idee tra le tipologie di vino rosato che esistono in Italia e che possono andare bene per accompagnare sughi bianchi o salse rosse molto semplici possono essere i vini rosati prodotti con uve Aglianico oppure Nero d’Avola, ma anche vini rossi più scarichi di colore come la Schiava del Trentino Alto Adige, tipicamente di un rosso rubino molto tenue e brillante ma con una struttura più importante di un semplice vino rosato, che ricorda tutta l’eleganza e la brillantezza dei vini altoatesini.

Tra i vini rossi di media struttura che possono andare bene con delle preparazioni non troppo elaborate come ragù bianchi di cacciagione o ragù rossi, tagliatelle ai funghi e salsiccia oppure lasagne al forno consideriamo sicuramente la Barbera, il Nebbiolo d’Alba o il tipico Lambrusco Emiliano, ottimo anche per accompagnare le preparazioni più “umide” come ad esempio i tortellini in brodo.

Per i primi piatti più corposi, invece, scendiamo nel centro Italia; terra di vini rossi strutturati e tannini dirompenti per accompagnare i sughi della tradizione, tipicamente molto pesanti.
Con le preparazioni più elaborate si sposano perfettamente vini opulenti come il Rosso di Montefalco, prodotto in Umbria, o il Montepulciano d’Abruzzo ma anche vini rossi come il Cesanese del Piglio o di Olevano Romano, per non parlare dei grandi vini toscani come il Rosso di Montalcino o anche il Vino Nobile di Montepulciano.

brunello-di-montalcino
Photo: Megan Cole via Flckr.

Passiamo ai secondi.
Per accompagnare i nostri secondi piatti del menù abbiamo bisogno di vini molto strutturati.
Infatti, le parole chiave per la scelta dei vini per questa portata sono complessità e struttura.

I secondi piatti del pranzo di Natale di solito prevedono preparazioni molto elaborate a base di carni con salse corpose, roast-beef, carni in umido, carni alla griglia, brasati e molto altro.
Per bilanciare bene i sapori di queste preparazioni abbiamo bisogno quindi di vini rossi ricchi di tannino che aiutano a mantenere la bocca pulita, pronta ad accogliere il prossimo boccone.

Vino rosso strutturato per piatti più corposi

Iniziamo con le preparazioni in umido; per queste tipologie di piatti abbiamo bisogno più che mai di vini dal tannino dirompente così da bilanciare la parte liquida del piatto.
Sicuramente un’ottima scelta sarebbe il Sagrantino di Montefalco, fratello maggiore del Rosso di Montefalco menzionato più in alto nell’articolo.
E’ un vino dal tannino molto importante e dal gusto secco e deciso, perfetto per accompagnare preparazioni molto umide leggermente a tendenza grassa come roast-beef, carni in umido o brasati. Atre scelte di vini rossi da abbinare a queste preparazioni ma con un gusto meno deciso sono sicuramente il Taurasi, prodotto in Campania da uve Aglianico, oppure produzioni in taglio bordolese come i vini di Bolgheri ma anche gli ormai tipici Cabernet Sauvignon di Atina, anch’essi prodotti in taglio bordolese.

Con le carni alla piastra o alla griglia sono perfetti invece quei vini dal tannino più moderato come ad esempio il Barolo in Piemonte, perfetto anche da utilizzare per la preparazione del brasato di carne secondo la tipica ricetta piemontese, ma anche i vini toscani più eleganti e raffinati come il Brunello di Montalcino o il Chianti della zona classica di produzione.

Infine, per concludere il nostro abbinamento di vini italiani al menù di Natale, non resta che scegliere un vino da abbinare ai dolci o al panettone.
A questo punto è necessario scegliere un vino dolce oppure un vino liquoroso che possa sposarsi perfettamente con il gusto dei dolci tipici della nostra tradizione. 

Glass of Cantine Florio Donna Franca Marsala DOC Superiore Riserva

Tra i vini più leggeri che possiamo scegliere a fine pasto ci sono sicuramente il Moscato d’Asti oppure il Brachetto d’Aqui ma è interessante anche spaziare tra le produzioni più piccole e tradizionali italiane come per esempio il Vinsanto toscano, il Recioto di Soave oppure i vini passiti da “Zibibbo” cioè da grappoli di uve Moscato appassite ai raggi del sole caldo siciliano; ma il migliore amico del panettone non può che essere il Marsala nella sua versione dolce. Ottimo anche da degustare con un sigaro a fine pasto oppure con dei formaggi molto stagionati o muffati se si desidera concludere le portate alla francese con un tagliere di formaggi al posto dei dolci tipici della tradizione. 

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: abbinamenti cibo vinoidee vini natalemenù natale 2020Natale 2020pranzo di natalevino italiano
Previous Post

Natale a casa La Voce… Ricordi e ricette per il cenone della Vigilia e il pranzo del 25

Next Post

Trump perdona altri due personaggi dell’inchiesta sulla Russia. Mossa audace

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump perdona altri due personaggi dell’inchiesta sulla Russia. Mossa audace

Trump perdona altri due personaggi dell'inchiesta sulla Russia. Mossa audace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?