Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
April 24, 2018
in
Cucina Italiana
April 24, 2018
0

Marco Petrini: “Vi spiego come l’olio Monini ha conquistato gli USA”

Il presidente di Monini North America racconta alla Voce i successi, ma anche le difficoltà legate all’export dell’olio italiano

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Marco Petrini: “Vi spiego come l’olio Monini ha conquistato gli USA”

Marco Petrini, president of Monini North America.

Time: 5 mins read

Una carriera iniziata con gli studi americani al Boston College per poi rientrare in Italia e occuparsi delle aziende di famiglia. Marco Petrini, umbro di nascita, dal 2000 è presidente dell’azienda Monini North America, la storica azienda italiana produttrice di olio, fondata a Spoleto nel 1920. In diciotto anni nel territorio americano, la Monini è cresciuta e ha conquistato nuove fette di un mercato, quello a stelle e strisce, complesso e spesso difficile da penetrare. Marco Petrini racconta a “La Voce di New York” le difficoltà ma anche i risultati legati all’export dell’olio italiano, fronteggiando fenomeni come l’italian sounding e l’adulterazione. “Puntare sulla qualità, informare i consumatori, ed essere costanti”, sono le parole d’ordine di Petrini.

Come sarà la Monini tra 20 anni?
“Un brand consolidato che ha raggiunto grandi risultati ma che ancora può e deve crescere soprattutto nel mercato americano”.

Dal 2000, anno in cui la società Monini USA è stata cosituita, lei ne ha assunto la presidenza. Da allora quali sono stati gli obiettivi raggiunti e le strategie adottate?
“Sicuramente quelli più importanti sono stati l’aver ampliato, nelle principali città americane, la distribuzione, che prima era limitata alla ristorazione, e oggi invece comprende la grande distribuzione, i negozi specializzati. Le strategie che abbiamo adottato sono state principalmente legate alle iniziative locali, degustazioni. Per diversi anni ci siamo associati anche ad alcuni programmi televisivi di cucina condotti da Lidia Bastianich. Stiamo anche portando avanti dei corsi di degustazione di olio nelle scuole per chef per sensibilizzare la conoscenza e l’utilizzo dell’olio di oliva italiano”.

Quali sono le principali difficoltà del mercato americano?
“Le difficoltà sono legate soprattutto alla cultura. Dici Stati Uniti d’America e parli di un paese di 50 stati, diversi l’uno dall’altro, che hanno una cultura alimentare diversa dalla nostra cultura mediterranea. Se nella East Coast, con particolare riferimento a New York, c’è più conoscenza, informazione, anche se spesso un pò fuorviata del Made in Italy, rimangono delle zone vergini del paese come la West coast, il Sud, il Midwest. In queste aree, più distanti dalla cultura alimentare mediterranea, bisogna lavorare di più per sensibilizzare e informare i consumatori all’utilizzo dell’olio di oliva e dei suoi benefici”.

Sull’olio di oliva ci sono due aspetti che ostacolano il commercio e l’informazione: l’Italian sounding e l’adulterazione. Come fronteggiate questi fenomeni?
“Con la qualità. L’azienda Monini sull’aspetto della qualità non è mai scesa a compromessi. Il nostro olio extra vergine è un prodotto competitivo sul prezzo ma non cede sulla qualità. L’Italian sounding si combatte con l’informazione, la costanza e la continuità in un mercato che come quello americano, spesso si lascia guidare solo dal prezzo se non si conosce il prodotto. Ai consumatori dico che bisogna peró diffidare degli extravergini venduti a cinque dollari perchè in quel caso si tratta di oli modificati sul profilo organolettivo, sul colore”.

Secondo lei, le istituzioni italiane e americane hanno fatto e fanno il possibile per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding?
“Hanno fatto e stanno facendo di più negli ultimi anni se pensiamo alle campagne avviate dall’ICE negli Stati Uniti, alle inchieste giornalistiche, ai controlli del’FDA che non lasciano passare oli adulterati. Bisogna lavorare con costanza puntando sull’informazione, la qualità. Noi come azienda facciamo il possibile comunicando un prodotto legato alla tradizione italiana, alla qualità”.

La Monini è stata fondata nel 1920 da Zefferino Monini e oggi continua la sua attività con la nuova generazione. Quali gli elementi di continuità rispetto al passato e come si innova un’azienda storica come questa?
“Sicuramente i primi 40 anni della Monini sono stati dedicati dalla presenza regionale puntando subito sin dall’inizio sull’olio extra vergne di oliva che è il prodotto più difficile. Dagli anni 70 in poi, l’olio Monini si è diffuso a livello nazionale ed è diventato, nella categoria extra vergine, il leader del mercato. A fine anni novanta ci siamo aperti ai mercati europei e finalmente nel 2000 siamo arrivati negli Stati Uniti. La continuità è rappresentata dal rispetto della tradizione e della materia prima ma soprattutto della qualità che è rimasta sempre ad alti livelli. Oggi la Monini destina il 35% della sua produzione all’export: Europa in testa con paesi come la Polonia, Russia, Svizzera ma anche USA, Canada e Asia. Stiamo crescendo bene anche in Cina. Nel 2001 la Monini ha investito in Australia, nel New South Wales, acquistando 700 ettari di terreni di cui 300 destinati a coltura. Abbiamo realizzato un moderno oliveto con 110 mila piante di Frantoio, Leccino, Pendolino e Coratino portate in piccole piantine dall’Italia”.

Negli Stati Uniti come si distribuisce la geografia del consumo del vostro olio?
“L’East Coast assorbe il 30% della nostra esportazione negli Stati Uniti, con città come New York, Boston e Philadelphia in testa. Nel Nord America il 60% della nostra produzione è destinata al retail mentre il 40% alla ristorazione. Prima eravamo presenti quasi esclusivamente al 100% nella ristorazione che è il settore di sbocco primario se si vuole iniziare a penetrare un mercato estero. Oggi altre città americane come Chicago sono in netta crescita o anche Los Angeles. In future puntiamo a mercati piú piccoli, a zone più rurali”.

Olio Monini, linea Monocultivar Biologico.

Quali sono gli errori che le aziende italiane spesso commettono quando vogliono entrare negli Stati Uniti con i loro prodotti?
“Spesso si arriva negli Stati Uniti pensando di vincere facile perchè si è un’azienda già consolidata in Italia. Molti arrivano in America con un approccio italiano ma bisogna ricordarsi che questo paese ha regole diverse e soprattutto una cultura diversa. La cosa piú importante è capire che gli Stati Uniti non rappresentano un mercato ma diversi mercati, dalla Florida a Portland, la East e la West Coast, sono tutti stati, zone, con mentalità e culture diverse dove bisogna comunicare il prodotto con linguaggi diversi. Consiglio poi, se si vuole creare un export in America, di avere una presenza nel territorio, esplorarlo, conoscerlo, puntare sulla continuità, capire come funziona, non scoraggiarsi mai”.

Come difende Monini il Made in Italy e come sarà il brand tra 20 anni?
“Il nostro marchio si è sempre caratterizzatoper la produzione, al 95 per cento, dell’olio di extravergine di oliva. Da quando siamo presenti negli Stati Uniti, non facciamo un prodotto ad hoc per il mercato americano. Il nostro olio arriva direttamente dall’Italia, non abbiamo nessun stabilimento negli Stati Uniti se non la sede commerciale. Quello che arriva negli scaffali italiani, europei, è lo stesso che arriva negli Stati Uniti. Il nostro prodotto è autentico, di qualità. Non scendiamo a compromessi sulla qualità per soddisfare le tasche dei consumatore americano che vuole spendere meno. Tra 20 anni immagino un brand consolidato che ha già raggiunto grandi risultati ma che ancora puó e deve crescere soprattutto in un mercato americano”.

Il team della Monini North America.

Quali sono i criteri guida per il consumatore americano che non vi conosce e vuole comprare un olio italiano?
“Quello americano è un mercato complesso dove ci sono 4 volte piú referenze di un prodotto rispetto agli scaffali italiani. A volte ci si confonde in un supermercato davanti a numerosi prodotti della stessa categoria. Purtroppo il consumatore sceglie in base al prezzo e viene confuso dalle diciture. Questo poi è il paese del marketing dove si vende l’immagine ed è qui che si insidia l’italian sounding. Solo una corretta informazione, un contatto con il territorio,  può aiutare il consumatore a scegliere in base alla qualità”.

Su che cosa state puntando per differenziarvi dai vostri competitor?
“Rimane sempre forte il discorso legato alla qualità, alla storia dell’azienda e oggi stiamo puntando sulle monocultivar regionali italiani cavalcando un trend che sta iniziando negli Stati Uniti. La Monini si presenta sul mercato americano con cultivar regionali come quella siciliana (nocellara del Belice) Toscana (frantoio), pugliese (Coratina)”.

Lei ha una lunga carriera nel settore export e delle vendite. Ha studiato al Boston College e alla Monini hanno scelto lei come presidente della società americana. In che modo ha messo a servizio dell’azienda la sua esperienza e il suo percorso di studi?
“Sicuramente i miei studi in marketing e Risorse Umane al Boston College mi hanno permesso di formarmi in America e conoscere il sistema sin da giovanissimo. Dopo la laurea a Boston sono rientrato in Italia per occuparmi delle aziende di famiglia e per un anno ho lavorato anche alla Johnson& Johnson. Sono entrato a far parte dell’azienda Monini nel 1993, come export sales manager e nel 2000 l’azienda ha volute che fossi io, in veste di presidente di Monini USA ad occuparmi del mercato americano. Una grande soddisfazione per me che ho visto questa azienda crescere affidandomi il settore export”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: made in ItalyMarco PetriniMoniniOlio
Previous Post

Tribeca: “Figlia Mia” fa faville e stravolge tutti i cliché del cinema italiano

Next Post

Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Zelensky, ‘se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni’

Zelensky, ‘se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni’

byAnsa
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano

Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario

Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?