Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
June 26, 2021
in
Travel
June 26, 2021
0

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Per il 2021-22 obiettivi e investimenti della regione spiegati nell'intervista a Laurent Bernard de la Gatinais, nuovo Presidente di Assovini Sicilia

Gaia MarianibyGaia Mariani
Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Laurent Bernard de la Gatinais, il Presidente di Assovini Sicilia

Time: 6 mins read

Inizia una nuova stagione estiva per tutta l’Italia, specialmente nei luoghi che ogni anno sono presi d’assalto dai turisti di tutto il mondo come le località di mare sul litorale o nel sud Italia.

Le prospettive sembrano positive e la Sicilia continua a farsi scoprire non solo dai siciliani, ma anche da italiani e stranieri grazie ai suoi meravigliosi prodotti che circolano nel mercato di tutto il mondo.

Cantine Siciliane in vendemmia

Nel futuro della Regione, che negli ultimi anni ha aumentato le vendite dei suoi vini in Italia e all’estero ed è diventata uno dei punti di riferimento del turismo enologico italiano, ci sono prospettive di cambiamento importanti e grandi investimenti nel comparto della sostenibilità, dello sviluppo digitale e della formazione.

Grazie anche all’impegno di associazioni come Assovini Sicilia, che si occupa di promuovere lo sviluppo della Regione nel comparto enologico e dell’enoturismo, la Sicilia si pone per l’anno 2021/2022 grandi obiettivi.

Quest’estate l’impegno di Assovini Sicilia si rivolgerà al settore dell’enoturismo nella regione che da solo abbraccia tutti gli obiettivi in agenda sullo sviluppo del comparto vitivinicolo e dell’ecosistema che si muove intorno ad esso in una prospettiva di valorizzazione degli spazi e delle produzioni vitivinicole siciliane.

 

La Sicilia, punto di riferimento del turismo enologico italiano (Assovini Sicilia)

Non più solo degustazioni in cantina e visite in vigna, l’enoturismo siciliano diventa un insieme di iniziative volte alla valorizzazione dei territori e dei servizi dell’Isola affiancando la produzione e la vendita dei prodotti ad attività come wine trekking, pic-nic tra i filari oppure corsi di cucina siciliana.

“La Sicilia ha le carte in regola per essere un’immensa Napa Valley”- ha detto Laurent Bernard de la Gatinais, Presidente di Assovini Sicilia. “Se fino a qualche tempo fa, l’enoturismo si limitava alla degustazione, oggi punta a qualcosa di più diversificato e complesso”.

Frappato appena vendemmiato

Abbiamo intervistato il nuovo presidente e gli abbiamo chiesto quali sono le prospettive per quest’estate in cui sembra esserci l’accenno di una lenta ripresa e quali le prospettive più realistiche per il prossimo anno quando, ci auguriamo, la ripresa sarà più consolidata.

“Siamo positivi, quest’anno e mezzo di lockdown ha permesso anche alle persone di informarsi meglio. Vedo tanti siciliani che riscoprono la Sicilia, vedo tanti italiani che non potendo andar fuori riscoprono l’Italia e la Sicilia come una delle mete principali. Stanno ricominciando a tornare turisti stranieri e ben venga; vedo un grande interesse, anche più conscio, le persone non vogliono stare in luoghi affollati e vanno a cercare l’agriturismo o il posticino di nicchia diverso dall’appartamento o stanza in città. In questo le cantine ci aiutano, specialmente a conoscere la Sicilia attraverso un percorso tra il vino e il cibo. Vedo grande fermento, è un bel modo di conoscere la Sicilia per chi viene per la prima volta ma anche per chi la conosce già e vuole scoprirla in modo diverso, non solo con le solite tappe di mare, ma anche dall’interno. È una Sicilia diversa che merita d’essere conosciuta e con paesaggi completamente differenti”. 

Nelle prospettive per il 2021 da parte di Assovini Sicilia c’è molta attenzione anche alla sostenibilità che, attraverso la Fondazione “SOStain Sicilia” insieme al Consorzio di Tutela dei Vini Doc Siciliani e Alberto Tasca, alimenta un programma per la vitivinicoltura in Sicilia anche per certificare la sostenibilità del settore vitivinicolo regionale, ridurre l’impatto sull’ecosistema e salvaguardare la biodiversità dell’Isola.

Vendemmia dell’uva Grillo in Sicilia

Quali sono gli obiettivi nel sud Italia ed in particolare in Sicilia nel comparto della produzione sostenibile dei beni alimentari e delle produzioni enologiche. Che ruolo e che significato ha la parola “sostenibilità” nel settore vitivinicolo e dell’enoturismo per la Sicilia?

“L’associazione SOStain credo sia l’evoluzione di un percorso nato tanti anni fa. Nasce Assovini ed inizia a comunicare la Sicilia attraverso i suoi 90 associati a cui si unisce anche il Consorzio Vini Doc Sicilia nella difesa e comunicazione del Brand Sicilia. Oggi la Sicilia è il vigneto Bio più grande d’Europa, vorremmo certificare quest’attenzione anche al consumatore perché ci sembra un messaggio molto bello e molto forte, ma bisogna comunicarlo con serietà. Abbiamo tutte le carte in regola per dire che un domani, spero presto, la Sicilia sarà una regione completamente sostenibile nel comparto della produzione dei beni alimentari. Già di fatto siamo attenti a queste tematiche, specialmente nel settore vinicolo, sopratutto se si considera che, in termini atmosferici, siamo una terra baciata dalla fortuna, ma ora serve poterlo certificare e farlo bene”.

Assaggio del vino dalla botte

Il consumo del vino sta cambiando. Alle esperienze fisiche in azienda si affiancano anche le nuove e sempre più frequenti degustazioni online che fanno conoscere solo in parte la meraviglia dei vini siciliani. Il settore dell’online però è in crescita e Assovini Sicilia ha deciso di dare valore a questa nuova tendenza. Ormai, è diventato impossibile non tenere conto del mercato online che si affianca a quello fisico e dell’export come nuovo canale di vendita. Infatti, se l’export rappresenta per i soci di Assovini circa il 50% delle vendite ogni anno, il mercato digitale è passato da essere uno strumento secondario ad essere uno fondamentale dopo gli effetti della pandemia.

In Italia negli ultimi due anni è stato registrato un incremento del consumo di vino in casa, sicuramente a causa delle varie limitazioni e grazie anche alla crescita della vendita di vino online nel canale B2C. Se mettiamo il focus sulla Sicilia, come è andata la vendita online di vino imbottigliato e qual è stata la risposta del pubblico all’utilizzo di questo canale?

Laurent Bernard de la Gatinais

“Questa situazione della pandemia ha accelerato dei processi che già erano in atto e cambiato molte abitudini che resteranno stabili. C’è una maggiore ricerca anche nel settore del vino online che per le aziende sta diventando un modo naturale di vendita e una valvola di sfogo per chi è riuscito ad accedervi. Con la chiusura all’estero l’online è stato un canale potente che siamo fiduciosi rimarrà stabile. Il vino però è anche acquisto fisico, non va dimenticato, è importante anche quello nel contatto con l’enotecario o il produttore. In Sicilia molte enoteche si sono attivate con la vendita online, ormai non c’è negozio fisico che non abbia anche la sua vetrina digitale, ma è bene ricordare che, per fortuna, questo non sarà più l’unico canale di vendita”. 

Storicamente il vino siciliano era considerato vino da taglio mentre oggi assistiamo alla nascita di continue realtà di eccellenza trainate velocemente nel mercato anche grazie a realtà vitivinicole più consolidate presenti sul territorio. Oltre alla qualità indiscussa dei vini della regione, qual è stata la strategia che ha messo in atto la Sicilia per sdoganare il consumo di vino da tavola o da taglio nella regione e fare in modo che il vino siciliano venisse apprezzato ovunque, in patria e all’estero?

L’uva dopo la pigiatura

“In Sicilia c’è una ricchezza di offerta che difficilmente altre regioni riescono a fornire ed un rapporto qualità prezzo estremamente interessante, credo che questa sia la vera competitività siciliana. È anche difficile comunicare questa ricchezza perché c’è veramente tanto da raccontare ma le aziende del nostro territorio sono abituate a sgomitare tra etichette più grandi e conosciute, sopratutto in questo momento che c’è una compattezza di comunicazione della Sicilia come non si è mai vista prima. C’è un comparto produttivo e dei servizi che è molto compatto e riesce ad essere un ottimo biglietto da visita per la Sicilia, molto di più rispetto al volume economico che muove la regione. È una cassa di risonanza bella ed importante e Assovini fa da incubatore per tutti i suoi associati nell’internazionalizzazione sui mercati esteri come Stati Uniti, Canada, Germania, Cina ed altre importanti destinazioni dove investiamo sul nome Sicilia. Direi che forse, la nostra strategia migliore è stata la compattezza”. 

In conclusione, e già che siamo in tema, come sta andando la ripresa dell’export di vino siciliano specialmente nel Nord America? Qualcosa si sta muovendo? Quali sono le prospettive per il prossimo anno?

“C’è da dire che l’estero si è chiuso dopo l’Italia in pandemia e si sta anche riaprendo dopo, poi con l’estero l’effetto si vedrà più avanti, ma i segnali di una ripresa e della voglia di ricominciare si iniziano a sentire e non vediamo l’ora che il mondo si riapra. Speriamo di ricomunicare presto con nuovi incontri insieme ai giornalisti e ci aspettiamo di riproporre Sicilia En Primeur fisica e non solo online perché ci è mancato il contatto con le persone. La Sicilia si deve vivere ed assaggiare, questo è il nostro biglietto da visita e l’obiettivo più grande”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: Assovini Siciliaenoturismoeventi vino italiaexport vino italianoLaurent Bernard de la GatinaisSiciliaturismo enogastronomicovino siciliano
Previous Post

Accademia Italiana della Cucina’s First Post-Pandemic Dinner and “A Taste of Sicily”

Next Post

La Georgia è accusata dal Ministero della Giustizia per la legge sul voto

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Georgia è accusata dal Ministero della Giustizia per la legge sul voto

La Georgia è accusata dal Ministero della Giustizia per la legge sul voto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?