Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 22, 2020
in
Primo Piano
December 22, 2020
0

Ha ragione Bruni, con i ristoranti semi-chiusi, rischiamo tutti di perdere New York

Il columnist del NYT mette il dito sulla piaga provocata dalla pandemia, perché per i newyorkesi il ristorante è un’estensione di casa, dove si ama più la vita

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
La crisi dei ristoranti a New York al punto di non ritorno, ristoratori pronti a marciare

Un ristorante chiuso a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read
Un ristorante vuoto sulla Seconda Avenue a Manhattan, in un periodo in cui ci sarebbe la fila fuori per entrare (Foto di Terry W. Sanders)

Sono mesi che scrivo cose poco incoraggianti su come New York sta cambiando, travolta dal Covid. Forse qualcuno si domanda se sia io a essere eccessivamente pessimista e pensa che in realtà la Grande Mela abbia la capacità di riprendersi in fretta. Ma oggi purtroppo trovo un alleato importante nelle mie previsioni negative.

Frank Bruni è uno stimato opinionista del New York Times che per anni è stato corrispondente a Roma per il prestigioso quotidiano americano. Domenica Frank ha pubblicato un pezzo d’opinione intitolato cupamente “La città in America con i ristoranti più straordinari sta soffrendo più di quanto pensiate”.

Dei commensali a New York City indossano mascherine dentro ad un ristorante. Foto: Terry Sanders

Il giornalista — che avevo conosciuto prima che si trasferisse a Roma — ricorda ai lettori che a metà dicembre il sindaco Di Blasio ha nuovamente proibito ai ristoranti di servire nelle sale interne. Si può solamente consumare il pasto seduti nelle aree all’aperto oppure usufruire del servizio di cibo per asporto. “È la campana a morto per molti ristoranti che sono ancora aperti ma stanno a mala pena in piedi,” scrive Bruni descrivendo il virus come un nemico invisibile che ha dichiarato guerra a proprietari di ristoranti, gestori, manager, cuochi, sottocuochi, camerieri, inservienti e lavapiatti. “Su troppi fronti l’invasore sta vincendo”. Ma il giornalista aggiunge una frase che amplia l’impatto della crisi. “A perdere non sono solamente i proprietari, gerenti, baristi e camerieri. Sono loro a risentire più acutamente della situazione, sia chiaro. Ma a risentirne siamo tutti noi che non abbiamo assolutamente idea di quanto stiamo perdendo”.

Immagine dei tavoli all’aperto di un ristorante a Manhattan mentre gli passano davanti skateboarder e ciclisti (Foto di Terry W. Sanders)

È un punto importante su cui vale la pena di soffermarsi. A New York i ristoranti hanno una funzione ben diversa da quella che hanno nella maggior parte delle città italiane, europee e del resto del mondo. Certo, in qualsiasi paese la gente va volentieri fuori a pranzo ma è considerato un lusso di cui godere una volta ogni tanto, un di più tanto per variare quando si vuole stare in compagnia. Non a New York. Qui i newyorkesi sono abituati a pranzare sempre fuori. Il ristorante è un’estensione di casa propria, è parte integrante dello stile di vita in questa città. Ho molti amici a New York che conosco da molti anni e che non mi hanno mai invitato a casa loro neppure una volta. Mai. Sempre e solamente al ristorante.

Giovani newyorchesi al ristorante quest’estate nell’East Village (Foto di Terry W. Sanders)

Tre sono i fattori determinanti:

Primo, gli appartamenti sono generalmente piccolissimi e le cucine sono ancora più piccole, a volte ricavate in un corridoio, o sono un angolo cottura in soggiorno oppure  un localino senza finestra e senza ricambio d’aria.

Secondo, New York continua a essere una città abitata da un altissimo numero di single e cucinare per una persona sola è anti-economico e poco divertente.

Terzo, la Grande Mela è una città competitiva dove i ritmi di lavoro sono frenetici; ecco dunque che è difficile trovare il tempo per comprare provviste e cucinare quando la disponibilità di ristoranti è straordinariamente vasta a tutte le ore del giorno e della notte.

Una sera con troppo freddo: un ristorante resta vuoto a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Non sorprende dunque che a New York ci siano moltissimi ristoranti. I numeri più recenti indicano che c’erano più di 24mila prima del Covid. Ora stanno chiudendo a un ritmo allarmante. Non si possono permettere di stare aperti. I margini sono troppo bassi ora che per legge possono servire solamente il 25 per cento dei coperti per rispettare le distanze sociali.

Durante la pandemia, un ristorante adattato per l’ inverno, Union Square, New York (Foto di Terry W Sanders)

“Fintanto che siamo tappati in casa o in un luogo fuori New York non registreremo bene che la nostra trattoria proferita è scomparsa”, scrive Bruni. “Lo scopriremo un giorno quando, sentendoci più sicuri, proveremo a fare una prenotazione e scopriremo che non c’è un tavolo disponibile alle 20, ma neppure prima o dopo perché il nostro locale preferito non c’è più, finito”.

Me ne sono già reso conto personalmente. Il coffee-shop dove andavo più spesso ha chiuso i battenti e così pure il localino attraversata la strada dove mi piaceva andare a fare il breakfast.  “Da un punto di vista del commercio ci sono interi tratti di New York che stanno diventando quartieri fantasma,” prosegue l’opinionista del Times che di ristoranti se ne intende. Quando divenne corrispondente da Roma, infatti cominciò a godere delle prelibatezze delle trattorie italiane diventando un esperto “assaggiatore”. Al suo ritorno negli USA, ottenne per cinque anni il prestigioso incarico di recensire ristoranti a New York, un ruolo che permette con una frase positiva di fare la fortuna di un ristorante, con una stroncatura di mettere fine al futuro di un locale.

La recente manifestazione di protesta a Times Square dei ristoratori: una donna, proprietaria di un piccolo ristorante a New York, piange per la crisi economica che sta colpendo la ristorazione a seguito delle restrizioni imposte dal governatore Cuomo per contenere la diffusione di Covid-19 (di Terry W. Sanders)

Ora non sono le recensioni a far chiudere ristoranti. È il Covid. Le previsioni sono che entro la fine del 2021 la metà dei ristoranti di New York avrà chiuso. L’impatto, oltre che economico, sarà su uno stile di vita tipicamente newyorkese. Ristoranti per tutte le tasche, di ogni cucina etnica, in ogni parte della città, sempre frequentati a qualsiasi ora del giorno e della notte. Non più. E non pensiamo che chiuso uno ne riapra un’altro. Non è cosí facile. Anche prima del Covid gli affitti erano cosi alti da lasciare un margine di profitto molto limitato. È un altro pezzo di New York che viene a crollare e che ci vorrà tempo perchè rinasca, senza sapere bene che cosa sarà in futuro la ristorazione nella Grande Mela.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

byAndrea Visconti
Arrestato il cantante Justin Timberlake per guida in stato di ubriachezza

Will Justin Timberlake Write a Jail Memoir?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: chiusura ristorantiCoronavirus a New YorkFrank BruniNew York ristorantiristoranti Covid-19ristoranti New York
Previous Post

Giandomenico Picco, UN Negotiator and Freer of Hostages Now Needs Our Help

Next Post

Regno Unito fuori dall’Unione Europea: un isolamento tutt’altro che splendido

DELLO STESSO AUTORE

The New Speed Limit at 20 MPH: Are You Crazy? Maybe Not…

byAndrea Visconti
Fra long Covid e casi in aumento, il coronavirus torna a far paura

National Guard to Police the NY Subway in a Destabilized City

byAndrea Visconti

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Regno Unito fuori dall’Unione Europea: un isolamento tutt’altro che splendido

Regno Unito fuori dall'Unione Europea: un isolamento tutt'altro che splendido

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?