President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 7, 2020
in
New York
December 7, 2020
0

2020, fuga dalla Subway di New York: la discesa negli inferi della metropolitana

Era il mezzo pubblico preferito dai newyorkesi, ma con la pandemia è tornata ad essere un rifugio per malati di mente e criminali dove si rischia la vita

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
New York prova a respingere la seconda ondata di Covid-19 e si prepara per le feste

New York subway during pandemic - Photo: Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Sono le 2 di pomeriggio di un martedí di fine novembre. Alex Weisman, attore teatrale e televisivo di un certo spessore, è in metropolitana nell’Upper West Side di New York. Nonostante abbia solamente trentatré anni ha già alle spalle una lunga carriera iniziata quando era piccolissimo ed era stato ingaggiato come modello-baby. Noto, ma non famosissimo, non è certo il tipo da venire riconosciuto in metropolitana da fan adoranti. Inoltre non ha un volto particolarmente memorabile. Capelli biondi tendenti al pel-di-carota, pelle rosata, dentoni bianchi All American. Tutto questo per dire che non è certo il tipo che attira attenzione.

Alex arriva alla fermata della 72sima Strada lunga la linea 2, la linea rossa come la chiamano i turisti italiani. È una fermata centralissima in zona residenziale. Scende dal convoglio, fa appena, appena due passi e viene colpito in volto da un dolorosissimo pugno. Un fan deluso? Per niente. Un perfetto sconosciuto che per nessuna ragione attacca l’attore e si allontana. Alex è dolorante, sanguinante ma soprattutto frastornato. Viene ricoverato in ospedale e gli riscontrano un distacco della retina. Ha subito l’attacco da parte di un mezzo squilibrato di quelli che in queste settimane non sono rari in metropolitana.

La subway di New York deserta (Foto di Terry W. Sanders)

Si può quasi dire che ad Alex sia andata bene. Il giorno successivo un uomo in transito per la stazione di Bryant Park (dietro alla biblioteca centrale) viene spinto sui binari. Autore del gesto è un mendicante, tal Justin Pena, con cui si era creato un diverbio. Il giorno dopo è una donna di quarant’anni a venire spinta sui binari. Il fatto avviene alla fermata di Union Square dove uno squilibrato – il ventiquattrenne Aditya Vamulapati –  la spinge appena prima che passi un convoglio. Per miracolo il treno le passa sopra al corpo senza sfiorarla.

Si va indietro invece di un tre mesi al caso di una donna che ha rischiato di venire violentata da uno sconosciuto che l’ha buttata per terra in una stazione della metropolitana nell’elegante quartiere dell’Upper East Side. Le era andata bene ma aveva rischiato brutto. E poi ci sono stati casi di accoltellamenti, furti e attacchi con una escalation che non si vedeva da anni.

Sono i casi più recenti in cui passeggeri del metrò si sono trovati a fare i conti con piccoli delinquenti e fuori di testa perché sono centinaia gli squilibrati che praticamente vivono in metropolitana. Sono senzatetto che di giorno vagolano per i vagoni e le stazioni del metrò perché non hanno molti altri posti dove andare. Causa Covid i rifugi per senzatetto chiudono durante il giorno per ridurre il rischio di contagi.

New York Subway al tempo della pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

Mentre in metropolitana la popolazione di senzatetto aumenta, diminuiscono i passeggeri. Il numero di persone che va a lavorare nei grattacieli del centro direzionale è solamente il 20 per cento del periodo pre-Covid; con cinema, teatri e centri culturali chiusi non fa uso di metropolitana chi solitamente fruirebbe di queste strutture; con le frontiere chiuse mancano milioni di turisti. Non solo: ci sono anche molti newyorkesi che non si sentono sicuri a usare i mezzi pubblici: meglio i taxi, la bicicletta o addirittura meglio starsene a casa. Risultato: la metropolitana viene usata prevalentemente da quei lavoratori nel settore dei servizi che non hanno altro modo per andare a lavorare. Guarda caso infatti che le stazioni della subway nei quartieri centrali e residenziali sono mezze vuote mentre negli orari di punta le stazioni nelle zone periferiche sono piene zeppe.

Ed ecco la tragica ironia della situazione. L’MTA, ente per i trasporti pubblici, ha appena annunciato l’intenzione di aumentare la tariffa della corsa. In altre parole, si pagherà di più per avere il privilegio di condividere i vagoni della metropolitana con senzatetto, squilibrati e fuori di testa. Un privilegio non da poco considerato che chi ne farà le spese saranno proprio coloro che più di chiunque altro non possono permettersi di saltare neanche un giorno di lavoro. Stipati nelle stazioni di periferia per andare a lavorare come lavapiatti, fattorini o inservienti nei locali di fast food potranno solo pregare di non venire scaraventati sotto un convoglio in corsa o assaliti con coltello per un furto da quattro soldi. New York ha fatto un tuffo nel passato. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Al Pride di New York le autorità sfilano per i diritti LGBTQ

Al Pride di New York le autorità sfilano per i diritti LGBTQ

byAndrea Visconti
New York scende in piazza per protestare contro la Corte Suprema

New York scende in piazza per protestare contro la Corte Suprema

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus a New Yorkcrimine in aumentocrimine New YorkNew York subwaysubway
Previous Post

Healing the Hurt After Trump: Forgive and Forget? Or “Fuhgeddaboudit”?

Next Post

L’attesa di un Natale diverso e la sforbiciata alle famiglie ridotte all’osso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Eric Adams, ma lo hai capito che sei il sindaco di una città con 800 mila gay?

Eric Adams, ma lo hai capito che sei il sindaco di una città con 800 mila gay?

byAndrea Visconti
New York, coppia di pinguini gay dà lezione agli etero: così si crescono i piccoli

New York, coppia di pinguini gay dà lezione agli etero: così si crescono i piccoli

byAndrea Visconti

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Una vista del mercatino di Natale di Vipiteno. Foto: AltoAdigeMarketing

L’attesa di un Natale diverso e la sforbiciata alle famiglie ridotte all'osso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In