Sip Trip Italy è il viaggio on the road alla scoperta dei grandi territori del vino italiano, firmato e condotto da Jeff Porter, uno dei nomi del vino più influenti in Usa. L’idea è di andare in cerca dell’identità culturale dei territori mettendo in collegamento il vino, il cibo e con le persone, e con le storie che rendono questi territori così grandiosi.
Sip Trip è composta da 14 episodi ognuno della durata di 20 minuti, interamente girati in Italia, alla scoperta delle migliori cantine e regioni vinicole per promuovere la cultura attraverso il bere.
Il programma ha debuttato il 1 Ottobre. che va in onda ogni settimana su SOMM TV, il canale in streaming che esplora il mondo del vino, della birra e degli spirits con documentari, series tv originali e masterclass. Gli argomenti di Sip Trip riguardano le eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali che contraddistinguono il patrimonio italiano. in lingua originale con sottotitoli in italiano, spagnolo e portoghese per soddisfare l’audience globale del network.

Insieme a Jeff Porter –presentatore e co-organizzatore del progetto, e autorevole sommelier di New York- c’è e Jason Wise, fondatore di SOMM TV. Jeff ci racconta questa avventura tra i sapori e le tradizioni italiane.
Quali sono gli argomenti trattati nei vostri tours?
“Ad esempio, “Bubbles” è un viaggio tra le bollicine passando da Milano a Venezia, “Criss x Cross” – itinerario di 36 ore, da Orvieto a Roma, passando per San Benedetto del Tronto fino a Napoli oppure“No Borders” in cui si approfondisce la storia del vino. Migliaia di chilometri di strada percorsi dall’Alto Adige alla Sicilia, tra degustazioni di Trentodoc, camminate sulle nevi delle Dolomiti e escursioni notturne sull’Etna, seguite dalla degustazione dei migliori vini che il territorio potesse offrire”.
Dove avete girato gli episodi e come avete scelto i luoghi?
“La serie è stata girata interamente in Italia. Insieme a un gruppo di amici sommelier e esperti di vino, Jeff Porter ha incontrato oltre 40 produttori e visitato alcune delle più belle regioni vinicole italiane. Nelle si avvicendano enologi e wine enthusiast come Adam Teeter, giornalista e co-fondatore del magazine online VinePair, Jenni Guizio wine director del gruppo di ristorazione di Denny Meyer che ha locali molto noti in città come Marta, Maialino, Vini e Fritti. E ancora: Kelli Holmes, general manager al Basic Kitchen di Charleston, David Blackburn, sommelier al ristorante Del Posto, Rebecca Flynn di Eleven Madison Park“.

Da cosa nasce l’idea?
“Il concetto alla base di Sip Trip è molto semplice: un viaggio con alcuni amici alla scoperta delle migliori cantine e regioni vinicole bevendo buon vino, che ci ha dato l’opportunità di conoscere e intervistare personalità affascinanti. Un mezzo per esplorare la cultura e la storia dell’Italia in modo profondo. Cerchiamo di capire meglio le persone in base a quello che bevono; Sip Trip è davvero ‘Cultura attraverso il bere’ e il “viaggio sorseggiato” può essere adattato a seconda delle regioni, delle centinaia di varietà di vino e dei piatti che caratterizzano lo stare a tavola italiano e la sua cultura”.
Come comunicate la conoscenza del mondo enologico agli spettatori?
“Ci piace presentare il vino in modo informativo e allo stesso tempo divertente, “SOMM TV è uno delle principali piattaforme per la produzione di contenuti di qualità per gli amanti del vino e non c’è casa migliore di questa per Sip Trip, un progetto a cui mi sono dedicato con passione negli ultimi 3 anni”. Sono riuscito a instaurare con i produttori di vino. crediamo che si appassioneranno allo show, che è un’esplorazione dell’Italia con spirito avventuroso. Gli americani amano l’Italia e il vino italiano, e sono curiosi di esplorare i posti e conoscere le personalità italiane del mondo del vino” attraverso un linguaggio in cui i wine lovers si rispecchiano”.

Quali luoghi e sapori ti hanno letteralmente conquistato?
“Ad Asti, mangiando una splendida polenta con burro e formaggio con uovo e tartufo e bevendo un’ottima Barbera. e Nebbiolo . E’ stata l’esperienza più illuminante di tutto il viaggio! Ho scoperto la lavorazione del mais macinato a pietra, utile sia per il pane che per la pasta. Il solo assaggio mia ha trasmesso forti emozioni”.
Dove possiamo vedere gli episodi? Chi sono i protagonisti?
“SOMM TV è disponibile in tutto il mondo per tutti i dispositivi e SmartTV, tramite la App dedicata e il sito web. Il podcast è presente nelle principali piattaforme, inclusi iTunes e Spotify. Hanno partecipato vari consorzi, come quello del Chianti, Brunello di Montalcino, Asti docg, Barbera e vini del Monferrato, Trento Doc, Lugana Doc e tanti produttori di spicco come Cà del Bosco, Fontanafredda, Michele Chiarlo, Mionetto, Pio Cesare, Planeta, Renato Ratti e tanti altri”.