Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
January 23, 2019
in
Food & Wine
January 23, 2019
0

Vitantonio Lombardo: il primo chef stellato Michelin a Matera

Intervista allo chef che ha conquistato il prestigioso riconoscimento con il ristorante che porta il suo nome, aperto lo scorso giugno

Lucy GordanbyLucy Gordan
Vitantonio Lombardo: il primo chef stellato Michelin a Matera

Vitantonio Lombardo.

Time: 5 mins read

Lo scorso 19 gennaio, Matera, la città dei “sassi”, è ufficialmente diventata la capitale europea della cultura 2019. Un’altra novità per Matera questo anno è l’assegnazione della sua prima stella Michelin ad un ristorante della città: quello di Vitantonio Lombardo, aperto soltanto nel mese di giugno. Durante una visita in Basilicata dal 12 al 16 dicembre 2018, grazie all’ufficio dell’ENIT newyorkese e APT della Basilicata, ho intervistato Lombardo sull’importante traguardo raggiunto.

I nostri gusti per il cibo sono strettamente collegati all’infanzia;  le sue prime memorie sul cibo?
“Tuttora impazzisco ogni qualvolta entrando a casa di mia madre sento l’odore del suo sugo”.

Com’è nato il suo amore per la cucina?
“Mangiando!”

Altri chef in famiglia?
“Tutti in famiglia abbiamo almeno uno chef. Nel mio caso la mamma”.

La sua gavetta?
“Come tanti che scelgono questo lavoro, cominciai facendo l’alberghiero, poi le prime esperienze. Ricordo la mia prima volta in cucina: avevo 17 anni e chiesi se era possibile fare degli extra. Mi misero a lavare le padelle. Da lì, tanti ristoranti, per poi finire alla corte di grandi maestri quali Succi Silver, Paolo Teverini, Fabio Barbagliani, Gianfranco Vissani e Davide Scabin. E poi viaggi all’estero (Francia, Spagna e America) per conoscere altri. Per crescere bisogna anche “evadere” e nel mio percorso l’ho fatto più volte per avere un raggio più ampio di vedute”.

Sul suo sito web c’è scritto che suoi mentori erano Paolo Teverin, Gianfranco Vissani, e Fabio Barbagliani. Che cosa ha imparato da ciascuno di loro?
Da Succi Silver, rispetto della materia prima. Da Gianfranco Vissani, conoscenza del territorio. Da Fabio Barbagliani, techniche di cottura. Da Davide Scabin, la creatività”.

Che cosa ha imparato dal suo amico “Frank” Rizzuti, il primo chef stellato lucano premiato per il suo ristorante a Potenza ma scomparso pochi mesi dopo l’assegnazione?
“L’insegnamento che mi ha lasciato l’amico “Frank” è un insegnamento penso umano, che vale per tutti, ed è che in ogni momento della vita fino all’ultimo giorno non bisogna mai smettere di credere nei propri sogni, perché vederli realizzarsi ripagherà per sempre te e chi crede in te. Per sempre!”.

Le qualità essenziali per essere top chef?
“A tutti passerei il mio motto: Cuore, Testa, Pancia”.

Nel tatuaggio sul suo braccio si legge il suo motto, che è seguito da due date.  Le date riferiscono alle assegnazione delle sue due stelle Michelin?
“Sì”.

Come si chiamava il suo primo ristorante stellato e com’era diverso da “Vitantonio Lombardo”?
“Locanda Severino” arrivava in un altro momento. È stato giusto aspettare fino ad adesso per aprire il mio “Vitantonio Lombardo Ristorante”: la mia terra, la mia cucina… senza se e senza ma”. 

(foto di Marco Varoli)

L’aspetto del suo lavoro che ama di più?
“La diversità di ogni istante, che dipende dalle stagioni, dai prodotti, dalla gente, dalle situazioni. È una sfida continua che ti sprona a fare sempre meglio”.

Quale quello che le piace di meno?
“Il poco tempo che riesco a dedicare alla mia famiglia”.

(foto di Marco Varoli)

Come definirebbe la sua cucina?
“Semplicemente mia”, 

Le sue specialità?
“Non voglio avere delle specialità, significa che darei meno valore ad altri piatti; cerchiamo di dare il massimo in tutto quello che facciamo, poi ovviamente sono i clienti a sposare un gusto invece che un altro”. 

Altri chef che ammira?
Sono tanti gli chef che ammiro. Fra tanti sicuramente non dimenticherò mai il mio pranzo da Pierre Gagnaire, un mito!!! Negli Stati Uniti si può dire che ho un debole per il lavoro che svolge Grant Achatz del Ristorante Alinea a Chicago. Un’altra esperienza indimenticabile è stata da Eataly a New York, quando ho cucinato insieme a Scabin, Bottura e Cracco. L’unico problema degli Stati Uniti è la distanza che ci separa”.

Fino ad ora abbiamo parlato del Vitantonio Lombardo chef; adesso vorrei conoscere meglio Vitantonio Lombardo come persona. Per esempio, ci spiega questo nome poco comune? O forse lo è in Basilicata e in Puglia?
“Da noi al sud si tiene ancora tanto alle tradizioni e il mio nome è nient’altro che l’unione dei nomi dei miei nonni Vito ed Antonio, tutto attaccato per non fare preferenze”.

Quali sono i suoi piatti preferiti?
“La pasta al pomodoro”.

I suoi vini preferiti?
“Le bollicine”.

Un piatto che non le piace?
“Il sanguinaccio… purtroppo!”. 

Gli chef sono noti per avere collezioni di moto, di macchine veloci, o di orologi. Lei?
“Io ho poche passioni: dirti che adoro i libri di cucina mi sembra banale. Quindi, una delle collezioni a cui tengo più gelosamente è la serie dei DVD Holly e Benji”.

(foto di Marco Varoli).

Se non avessero fatto lo chef, Heinz Beck avrebbe fatto il pittore e Gualtiero Marchesi il pianista; Cesare Casella aveva invece la professione dello chef nel sangue. Che ci dice di lei?
“Quando ero piccolo suonavo l’organetto e avevo messo su un complesso: chissà, forse avrei continuato a suonare l’organetto”.

Un suo sogno nel cassetto?
“Prendere la seconda stella ed entrare nella Fifty Best… Se dobbiamo sognare, facciamolo bene!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lucy Gordan

Lucy Gordan

Former editor at the American Academy in Rome and at the UN's Food and Agriculture Organization, with journalistic accreditation in Italy and the Vatican, I’m culture editor of the US monthly Inside the Vatican; European Bureau chief of Epicurean-Traveler.com, and regular contributor to KMT: a Modern Journal of Ancient Egypt, German Life, and the Italian food and travel monthly La Madia Travelfood.

DELLO STESSO AUTORE

St. Francis Of Assisi Exhibit at London’s National Gallery

St. Francis Of Assisi Exhibit at London’s National Gallery

byLucy Gordan
The Swiss Guard: The Oldest and Smallest Army in Existence

The Swiss Guard: The Oldest and Smallest Army in Existence

byLucy Gordan

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcucinaMatera 2019Vitantonio Lombardo
Previous Post

I ricordi di Leonardo Guarnotta, magistrato antimafia nel Pool con Falcone e Borsellino

Next Post

Oscar 2019, le nomination e i trend in attesa della notte più lunga dell’anno

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vatican Museums Announce Extended Summer Hours   

Vatican Museums Announce Extended Summer Hours  

byLucy Gordan
A Feast for the Eyes and Imagination, not for the Tastebuds

A Feast for the Eyes and Imagination, not for the Tastebuds

byLucy Gordan

Latest News

Just-Discovered “Fake Moon” Has Been Following Earth Since 100 B.C.

Just-Discovered “Fake Moon” Has Been Following Earth Since 100 B.C.

bySunny Day
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Oscar 2019, le nomination e i trend in attesa della notte più lunga dell’anno

Oscar 2019, le nomination e i trend in attesa della notte più lunga dell'anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?