Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
August 14, 2016
in
Food & Wine
August 14, 2016
0

Il piatto dell’amore: tagliatelle allo zafferano con pesce spada

Ricetta semplice, profumata, veloce, gustosa e dal sapore raffinato. E fa anche bene

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
tagliatelle zafferano pesce spada
Time: 3 mins read

Il termine zafferano deriva dalla parola araba “za’faran”, che significa giallo, e la sua storia è più antica della Bibbia. Originario dell’Asia Minore, era usato per tingere stoffe che i fenici trasportavano dal porto di Tiro in tutto il Mediterraneo.

Per i suoi fiori viola con tre piccoli stimmi, che formano un croco d’oro, è conosciuto dai botanici come Crocus sativus, soprannominato “oro rosso” per il colore dei suoi stimmi essiccati e per il suo valore sul mercato. Lo zafferano è una delle spezie più costose al mondo e “vale tanto oro quanto pesa”; un chilo di questa spezie può costare 35.000 euro, e per ottenerne un chilogrammo sono necessari 150.000 fiori.

pesce-spada-4Si legge che i bulbi dello zafferano furono portati in Italia dalla Spagna da un frate domenicano, Domenico Santucci, nato a Navelli, in provincia dell’Aquila.  Egli visse in Spagna al servizio del Tribunale dell’Inquisizione e, tornato nel suo paese nativo in Abruzzo, incominciò a coltivare i fiori di zafferano con successo. Da allora, nonostante Navelli resti tuttora uno dei centri della produzione di questa spezia, la coltivazione si estese in Toscana, in Sicilia, in un paese alle falde dell’Etna, che si chiama, infatti, Zafferana Etnea, e in Calabria nella zona di Motta San Giovanni, dove la sua produzione è di elevata qualità organolettica, con sapore e aroma particolare.

Per gli appassionati di giardinaggio, lo zafferano può essere coltivato in vaso o nell’orto in primavera e sboccia in ottobre. I petali hanno un bel colore, lilla chiaro, o viola purpureo. Coltivazione, raccolta e lavorazione sono interamente artigianali, in assenza di qualsiasi tipo di meccanizzazione.

In alcuni libri storici si legge che lo zafferano in Calabria fosse già coltivato in età Greco-romana, e usato come sedativo, antispastico, ed eupeptico. I romani lo utilizzavano per tingere capelli, unghie, labbra e pelli, ma anche come afrodisiaco. All’epoca era una materia tanto preziosa che le Repubbliche fondarono i Banchi dello Zafferano, una sorta di borse commerciali, dove erano contrattate le partite destinate alle grandi corti di Firenze, Venezia, Milano e Genova.

Tanti sono i benefici dello zafferano: rallenta l’invecchiamento della pelle, favorisce la digestione e abbassa la pressione. È anche ricco di minerali come calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio e manganese, rame, zinco e selenio. Contiene le vitamine A, B1, B2, B3, B6, e C. Lo zafferano è una spezia ricca pure di sostanze carotenoidi come il licopene e la zeaxantina, e recenti studi hanno dimostrato che quest’alimento abbia proprietà benefiche sull’apparato riproduttivo maschile. Secondo alcune leggende, lo zafferano è l’elisir di lunga vita, ma è anche una vera e propria pozione d’amore che accende la passione e stuzzica il desiderio.

Tagliatelle allo zafferano con pesce spada

Ricetta semplice, profumata, veloce, gustosa e dal sapore raffinato.

Ingredienti per 4 persone 

taglietelle zafferano pesce spadaMezzo kilo di tagliatelle fatte in casa

2 bustine di zafferano

400 gr di pesce spada

10 pomodorini oppure due pomodori medi

Aglio e prezzemolo

Sale e pepe a piacere

Olio extra vergine di olive

Formaggio grattugiato a piacere

Procedimento

Tritate l’aglio e il prezzemolo e fateli soffriggere leggermente con olio extravergine d’oliva, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti, sale, pepe e il pesce spada tagliato a cubetti. Fate soffriggere e spruzzate con un bicchiere di vino bianco. La cottura deve essere veloce e a fuoco vivo, per 10-15 minuti.

Nel frattempo che cuoce la salsa fate lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e mettete da parte una tazzina di acqua di cottura. Dopo aver scolato la pasta, rimetterla nella padella con la pesce-spada-salsa e aggiungete le due bustine di zafferano; se la salsa vi sembra asciutta, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura per aiutare ad amalgamare il tutto, sempre sul fornello a fuoco basso. Continuate a mescolare finché lo zafferano avrà colorato in modo omogeneo tutta la pasta. Servite le tagliatelle calde, spolverate di parmigiano a piacere, decorate con erbe e servite con dell’ottimo vino bianco.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cucinarepastapesce spadaricettezafferano
Previous Post

Migranti: la situazione degli sbarchi in Italia

Next Post

Ferragosto, opportunità per imparare l’italiano con gusto!

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ferragosto menu

Ferragosto, opportunità per imparare l’italiano con gusto!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?