Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
March 26, 2016
in Homepage
March 26, 2016
0

Pasqua e cuddhura: i dolci degli italoamericani

Per Pasqua gli italoamericani in cucina riprendono le tradizioni antiche dei loro nonni

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
dolci pasquali
Time: 5 mins read

La Pasqua è una festività mobile, poiché è correlata con il ciclo lunare e la sua data varia di anno in anno. Infatti, Pasqua cade sempre la prima domenica dopo la prima luna piena di primavera, come fu deciso in occasione del Consiglio di Nicea nel 325 DC.

La Pasqua coincide con l’arrivo della primavera e con gli alberi e giardini che cominciando a fiorire spargendo nell’aria profumi inebrianti. Perciò, dopo un lungo e buio inverno non è una sorpresa che le delizie della primavera siano integrate nelle celebrazioni pasquali sia in Italia che nel mondo, rendendo la Pasqua non solo una celebrazione religiosa ma anche una festa di cibi e tradizioni tramandate da generazioni.

Le feste sono belle ma possono essere anche nostalgiche perché ci portano indietro nel tempo, facendoci ricordare il nostro passato, un mondo molto diverso da quello in cui viviamo oggi. Quando ero bambina in Calabria, la nonna paterna (dalla quale porto il nome, Filomena) il Giovedì Santo preparava i dolci di Pasqua per tutti i suoi figli e nipoti. I dolci erano tanti e diversi ma tutti cotti nel forno a legna di campagna che si usava per cuocere il pane. La nonna, con passione e gioia, passava la giornata a cuocere dolci con l’aiuto delle figlie e le nuore. Era un giorno veramente speciale, e il profumo di limone, cannella e vaniglia si sentiva da lontano. Tra i dolci, ce n’era uno speciale assegnato a ogni nipote, la cuddhura di Pasqua; una ciambella intrecciata e decorata con uova che può essere sia dolce e sia salata.

cuddhura di pasquaQuesto dolce o pane si regalava in segno augurale per la domenica di Pasqua; preparato con ingredienti semplici della tradizione contadina è diffuso in Calabria e nell’Italia meridionale, ed è simbolo di rinascita e d’abbondanza. Le forme possono essere diverse, ma non devono mancare le uova poste nel centro o sui lati della ciambella. La cuddhura pasquale è conosciuta con altri nomi, e anche la ricetta tramandata da una generazione all’altra, è diversa da famiglia a famiglia e da regione a regione. Il termine cuddhura deriva dal greco antico κολλύρα (kollura) che significa corona. Oggi questo nome italianizzato ha origine da un dialetto dell’Italia meridionale molto diffuso, con tutte le sue varianti, in Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, e Campania.

A quei tempi era uso che i bambini portassero le ciambelle di dolce o di pane in chiesa la sera di Giovedì Santo per farli benedire e conservarli poi per il giorno di Pasqua. Oggi, anche se la Pasqua è ancora un momento per celebrare la rinascita e il rinnovamento della nuova vita, della natura, e delle tradizioni, la cuddhura è sostituita da altri simboli come: il coniglio di Pasqua, la colomba, l’agnello, e uova di Pasqua di tutti i tipi e misure. Anche questi simboli che si sono evoluti dall’antica tradizione pagana che nel corso degli anni, per mancanza di tempo, hanno sostituito la tradizione dei dolci fatti in casa. Bensì queste dolci e simboli pasquali non mancano a New York, gli italoamericani conservano vive le tradizioni dei dolci fatti in casa, anche se ci sono delle varianti in paragone a quelli tradizionali italiani di tanti anni fa.

pastiera partenopea
la pastiera partenopea

Da quando vivo a New York la ciambella di Pasqua si fa ogni anno con pasta di pane, per mancanza di tempo, oppure con la tradizionale ricetta dolce. Mia nuora Angela, italoamericana di terza generazione, ama fare i dolci che gli aveva insegnato sua nonna di origine siciliane. Ogni anno prepara la pastiera napoletana, un dolce che rappresenta l’emblema della cucina partenopea. Dalle origini molto antiche, la pastiera è famosa a New York e in tutto il mondo, una torta classica che si consuma tradizionalmente nel periodo pasquale.

Mia nipote Giulia, invece, italo-americana di prima generazione, colora le uova e fa i dolci pasquali con la ricetta di sua nonna. Naturalmente, i sapori dei dolci possono essere diversi da quelli fatti in casa in Italia, dipende dalla variazione della ricetta e dagli ingredienti usati, ma quello che importa agli italo-americani è tramandare la tradizione italiana e non dimenticare o rinnegare le proprie origini.

Treccia pasquale o cuddhura di Pasqua

Questo dolce per la sua dolcezza è tra un pane e una torta. A forma di anello intrecciato oppure non, con un sapore distinto che viene dalla scorza dei limoni. Le uova incastonate devono essere per tradizione sempre dispari, uno, tre, o cinque, e per la decorazione si ricopre la ciambella di confetti o confettini colorati a piacere, ma si possono usare anche mandorle e pinoli, ma prima di metterla in forno si spennella la ciambella di rosso d’uovo per renderla lucida e dorata.

ciambella pasquale
La ciambella pasquale

Ingredienti:

500 grammi di Farina

125 grammi di Zucchero

1/4 di litro di Latte

6 uova

2 rossi d’uovo

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

100 grammi di burro (la nonna usava strutto di maiale fatto in casa)

1 bustina lievito per dolci

1 pizzico di Sale

La scorza di un limone grattugiata

Per guarnire a piacere: Confetti colorati, mandorle, pinoli zucchero ect.

filomena sorrentino
Filomena Fuduli Sorrentino, giovedì santo, nella sua cucina del Long Island dopo aver finito di preparare la cuddhura di Pasqua

In un contenitore abbastanza grande sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere il lievito sciolto nel latte, il sale, e la farina.

Lavorate il tutto con le mani affinché l’impasto diventi morbido ma non attaccaticcio, se l’impasto si presenta troppo soffice aggiungere piano, piano un po’ di farina e continuare il lavoro sulla spianatoia.

Quando la pasta è liscia e morbida dividere l’impasto in tre pezzi uguali, ma lasciatene un pezzetto per le uova. Con i 3 pezzi di pasta fare dei rotoli per realizzare una treccia nella quale verranno inserite le uova lavate e asciugate, colorate oppure no; ricordatevi che le uova devono essere sempre in numero dispari. Con la pasta messa da parte fare dei rotolini sottili, e coprire a forma di croce le uova inserite. Spennellare con il rosso d’uovo mischiato con un cucchiaio di latte e cospargere di confetti colorati, mandorle e/o pinoli. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C (350 F) per 30 minuti. Deve essere cotta e dorata ma non deve essere troppo scura, per questo è importante regolarsi a secondo del forno in uso.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cucina italoamericanadolciitaloamericaniPasqua
Previous Post

The end of the start-up era?

Next Post

The Reggio Emilia Approach: Teaching by Observation

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Reggio Emilia Approach

The Reggio Emilia Approach: Teaching by Observation

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?