Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
August 26, 2015
in
Food & Wine
August 26, 2015
0

I vini italiani, sempre nel cuore dei newyorchesi

Cathrine ToddbyCathrine Todd
Time: 4 mins read

Sono appena rientrata dalla Wine Bloggers Conference che si è svolta nell’area dei Finger Lakes, nello stato di New York. Nel mio ultimo articolo, avevo già scritto dei bei Riesling che avevo avuto occasione di provare prima della conferenza. Ma durante il mio viaggio sono stata ancora più piacevolmente sorpresa non solo da altri dei loro Riesling, ma dalla scoperta di altrettanto buoni rosati e rossi della stessa area.

finger lakes

Una veduta dei paesaggi dei Finger Lakes

Ma nonostante i paesaggi mozzafiato dei Finger Lakes, i sorrisi che scaldavano il cuore dei produttori locali e la sorprendente qualità di alcuni dei vini del posto, i wine blogger presenti alla conferenza non smettevano di cantare le lodi dei vini italiani.

Alla conferenza c’erano molte società di pubbliche relazioni e organizzazioni a promuovere vini di altre regioni del mondo. C’erano i vini dell’Alsazia, del Sud Africa, del Brasile, e via dicendo, ma ad attirare le folle più grandi erano i vini italiani.

In quanto americani, abbiamo i vini italiani nel sangue. Il nostro primo sorso di un vino “serio” generalmente è italiano e man mano che iniziamo ad avere gusti più sofisticati, ci ritroviamo a provare altri vini italiani al di fuori della Toscana.

Da professionista del vino e New Yorker mi vanto di conoscere (e assaggiare) vini provenienti da tutto il mondo, ma è sempre emozionante scoprire nuovi vini. Mi fa sentire come una bambina.

antonelliE questo è proprio quello che mi è successo alla Wine Bloggers Conference: ho visto dei vini di Montefalco, Umbria, e il mio cuore ha avuto un balzo. Pur avendo assaggiato molti vini umbri, non avevo mai provato un Sagrantino di Montefalco. In un certo senso mi sono sentita in colpa a degustare vini italiani ad una conferenza dedicata ai vini dei Finger Lakes. Ma è difficile per me saltare un vino italiano, soprattutto se si tratta di una varietà che non ho mai provato.

Bere quel Sagrantino mi ha ricordato di quei momenti preziosi vissuti a New York City, quando scoprivo una nuova strada. Quando penso di avere ormai compreso questa città, di averla vista tutta, ecco che incappo in quell’isolato che è un piccolo pezzo di paradiso ancora da esplorare.

E c’è qualcosa di speciale nella scoperta di un nuovo vino italiano, perché scopriamo nuove sensazioni, colori, sapori e forme in una cornice che è familiare.

Scoprire un vino del genere è un’epifania. È come accorgersi di un aspetto nuovo della persona amata, scoprire che nostro padre o nostra madre, per esempio, hanno tratti caratteriali diversi da quelli che conoscevamo quando eravamo piccoli: quando cresciamo ci accorgiamo che non li conoscevamo del tutto e scopriamo che sono più complicati di quello che pensavamo. Lo stesso si può dire per i vini italiani. Li conosciamo, ma non li conosciamo. Ci sorprenderanno sempre, dobbiamo sempre un po’ scoprirli.

Ho tanti bei ricordi delle mie prime esperienze newyorchesi con gente di origine italiana. Sì, essere italoamericano è diverso che essere nato e cresciuto in Italia, proprio come essere siciliano è diverso che essere toscano. Ma c’è un filo comune tra gli italiani: è quel vivere la vita al massimo, bere, mangiare, ridere, abbracciare chi ti circonda come fosse la tua famiglia.

Molti americani, soprattutto i newyorchesi, sentono un legame con l’Italia, che abbiano o meno degli antenati italiani. New York City è orgogliosa dei nostri cittadini italiani del passato e del presente e tutti noi ci sentiamo un po’ italiani. O forse la verità è che vorremo essere italiani e gli italiani sono abbastanza gentili da condividere con noi il loro patrimonio culturale. In ogni caso, possiamo sempre bere un bicchiere di vino italiano e sognare un sogno d’Italia.

I consigli di Cathrine  

Per tutti i giorni (meno di $ 15)

2013 Fox Run Vineyards Lemberger Rosé, Finger Lakes, New York ($13.60): Sì, è ancora stagione di rosé! Ed eccone uno interessante della regione dei Finger Lakes, Lemberger. Cos’è Lemberger? No, non è un formaggio maleodorante. Si tratta di un vitigno a bacca rossa che si trova principalmente in Austria e Germania. Nei Finger Lakes lo coltivano per la sua elevata resistenza agli inverni freddi. È conosciuto anche con il nome di Blaufränkisch, ma gli americani trovano Lemberger più facile da pronunciare. Ha quella classica nota di pepe nero al naso e quel sapore piccante di ribes che ci si aspetta dal Blaufränkisch.

Per le occasioni speciali  (tra $15 e $50)

2007 Antonelli Sagrantino di Montefalco, Umbria, Italia ($35): Fatto con 100% uve Sagrantino. Questo vitigno rosso italiano ha elevate quantità di tannini che generalmente risultano in vini che tendono ad allappare e con un austero retrogusto amaro. Ma Antonelli fa un ottimo lavoro nel bilanciare i tannini che qui sono ben integrati, creando una buona struttura. Perfetto se abbinato a carni arrosto e alla griglia. Al naso evoca sapori di ciliegie sciroppate con note di porchetta e porcini secchi. Se non non avete fame prima di bere questo vino, ne avrete dopo!

Fantasia (più di $50) 

2010 Benanti Etna Bianco Pietramarina, Sicilia, Italia ($54): Questo vino è prodotto da un vitigno vecchio ottant’anni, il Carricante, coltivato ad alta quota ÔÇïÔÇïnei terreni vulcanici dell’Etna. I rossi dell’Etna si sono fatti un’ottima reputazione a New York e il loro bianchi stanno appena iniziando a farsi un nome tra gli intenditori di vino italiani. Pronunciata mineralità non è un’espressione sufficiente a descrivere la sensazione di questo vino al naso. C’è un che di affumicato con sfumature dolci, come l’odore di una crème brûlée quando viene bruciata. Gli aromi hanno continuato a nuotarmi in testa per diversi minuti e le belle sorprese sembravano non finire mai con il palato invaso da una grande energia e vivaci sapori di mandarino cinese.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Cathrine Todd

Cathrine Todd

Cresciuta nella variopinta New Orleans, mi sono trasferita a Manhattan, New York, nel 1993. Mi sono diplomata al Wine & Spirits Education Trust (WSET), con sede a Londra, e ho ottenuto la certificazione della Society of Wine Educators. Sono stata nella rosa dei candidati per il Roederer Emerging Wine Writer of the Year e tra i finalisti del Wine Blog Awards per il miglior nuovo blog. Attualmente sono membro del prestigioso Circle of Wine Writers. Con mio marito viaggiamo intorno al mondo per conoscere diverse culture, ma la maggior parte del nostro tempo libero la trascorriamo in giro per New York alla ricerca dei piatti e dei vini più buoni. Mi trovate sul mio blog o su Twitter, @damewine. After growing up in the colorful city of New Orleans, I moved to Manhattan, in New York City, in 1993. I earned the Diploma from the Wine & Spirits Education Trust (WSET), based in London, and am a Certified Specialist in Wine from the Society of Wine Educators. Also, I have been shortlisted for the Roederer Emerging Wine Writer of the Year, shortlisted for Best Editorial/Opinion Wine Writing for the Born Digital Wine Awards, a Wine Blog Awards' finalist for Best Writing and Best Overall Wine Blog and am currently a member of the prestigious Circle of Wine Writers’ group. My husband and I love to travel the world to experience various cultures, but we spend most of our free time running around New York City searching for the best food and wine. You can visit my wine blog and follow me on Twitter @damewine.

DELLO STESSO AUTORE

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

byCathrine Todd
J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

byCathrine Todd

A PROPOSITO DI...

Tags: degustazioneFinger LakesSagrantinoSagrantino di Montefalcovinivini italianivinowine blogger
Previous Post

NSFW / Free the nipple! We are women and we’re proud

Next Post

Arte e scienza alla ricerca della verità

DELLO STESSO AUTORE

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

byCathrine Todd
Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

byCathrine Todd

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Basta politica: venite con noi a Sciacca, nel Castello incantato, ‘Regno’ di Filippu ‘ri ‘i testi…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?