Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 13, 2015
in
Food & Wine
May 13, 2015
0

Sei anche tu un Chianti lover?

Cathrine ToddbyCathrine Todd
Time: 4 mins read

Il 27 aprile sono andata ad un evento dedicato al vino all'High Line Hotel di Manhattan. Il tema era “Chianti Lovers” (amanti del Chianti). Non soltanto una celebrazione del Chianti e dei suoi estimatori, ma anche un modo per testare l'attuale reputazione di questo vino negli Stati Uniti.

La parte più interessante dell'evento è stata un seminario per il commercio dal titolo The Media’s Point of View of Chianti  (il punto di vista dei media sul Chianti). Tra i partecipanti, Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, che ha presentato il punto di vista del Consorzio (un gruppo composto da produttori e viticoltori che aiutano a impostare le regole, finanziare progetti e promuovere la regione nel suo complesso). Ray Isle, capo redattore per la sezione vino di Food & Wine Magazine, ha parlato del feedback che riceve dagli amanti del vino sul Chianti. Sarah Bray, giornalista e collaboratrice di La Somm Journal, ha offerto una prospettiva di tipo commerciale sul Chianti. Infine, Luiz Alberto, fondatore e CEO di TheWineHub e creatore sui social media della comunità  #winelover, con quasi 19.000 iscritti, ha raccontato quello che vede nel suo network riguardo al Chianti all'interno del suo network.

In apertura dell'evento, Giovanni Busi ha illustrato quello che il Consorzio sta facendo per migliorare in modo significativo la qualità del Chianti. Nel corso degli ultimi dieci anni, il Consorzio ha investito 10 milioni di euro l'anno per migliorare i vigneti e la promozione del Chianti: una somma che è salita fino a 30 milioni nel corso degli ultimi due anni.

Ray Isle e Sarah Bray hanno confermato l'affermazione del Consorzio secondo cui la qualità del Chianti è andata crescendo nel corso degli anni. Hanno poi aggiunto che i loro lettori hanno mostrato un crescente interesse verso articoli dedicati al Chianti e alla Toscana in genere. Si è detto anche che il Chianti è uno dei migliori vini nella fascia di prezzo inferiore a 15 dollari negli Stati Uniti e in particolare a New York City.

degustazioneMa dal momento che il pubblico era composto per lo più da rappresentanti di negozi al dettaglio e buyers di ristoranti newyorchesi, la domanda ricorrente era come vendere Chianti oltre i 15 dollari o, in alcuni casi, oltre i 30. Alcuni hanno detto che molti dei loro clienti si lamentano quando trovano un Chianti costoso e non vedono il senso di acquistarlo. È toccato a Giovanni Busi tentare di rispondere a questa domanda offrendo il punto di vista del Consorzio, secondo cui l'immagine del Chianti è stata danneggiata in passato non soltanto da una produzione di scarso livello ma anche dal fatto che era considerato un semplice vino rosso che ci si aspettava di trovare nel tradizionale fiasco col cestino di paglia. Un problema di immagine che ha portato il Consorzio alla decisione di investire nello sforzo di migliorare l'immagine del marchio e la qualità complessiva del vino. Busi ha ammesso che esistevano varietà di qualità superiore per specifiche sottozone di provenienza, ma il consorzio non poteva concentrare le proprie energie nel far conoscere le sottozone finché non avesse restituito onore al nome del Chianti. La risposta non ha completamente soddisfatto tutti i presenti e ha invece acceso il dibattito in sala.

Luiz Alberto ci ha quindi esortato a degustare i vari Chianti che avevamo di fronte a noi. E sì, erano tutti diversi a modo loro e con differenti livelli di complessità e concentrazione. Eppure, ha detto Alberto, assaggiando tutti i vini presenti ognuno di loro  diceva “sono un Chianti".

Luiz Alberto, che è un esperto di vini candidato al Master of Wine e nominato tra i cinque top Italian Wine Ambassadors all'ultimo Vinitaly, aveva sicuramente tutte le carte in regola per discutere le varie problematiche sollevate nel corso del seminario. Ma con tutta la sua conoscenza ed esperienza sa anche che non dobbiamo mai dimenticarci che a volte dobbiamo solo sentire odorare, assaggiare, goderci il vino e sintonizzarci. Ogni Chianti ci ricorda un luogo, una cultura, dell'ottimo cibo e conversazioni cordiali.

Certo, siamo newyorchesi e quindi la discussione non poteva che andare avanti, ma grazie all'appunto fatto da Luiz Alberto, siamo riusciti a trovarci d'accordo su un punto:  eravamo e siamo Chianti lovers!

 

I consigli di Cathrine

Per tutti i giorni (meno di $ 15)

2013 Straccali Chianti ($9): un ottimo esemplare di Chianti di fascia base. Deciso sentore di amarena con un'acidità fresca. È disponibile nel tradizionale fiasco di vimini o in normale bottiglia. Il fiasco col cestino sta acquisendo crescente popolarità tra i giovani dell'area di New York: un successo che secondo alcuni sarebbe da attribuire alla ricerca di un effetto ironico da parte dei giovani. La variante in fiasco costa un paio di dollari in più rispetto alla versione in bottiglia. Ma in entrambi i casi è il vino ideale da accompagnare alla pizza.

Per le occasioni speciali  (tra $15 e $50)

2014 La Spinetta Sangiovese Rosato, Tuscany ($20): 50% Sangiovese e 50% Prugnolo Gentile (una variante del Sangiovese). Un bel rosé toscano con aromi di violette e caprifoglio con un delizioso sapore di melograno. Questo rosato si può bere subito o migliorare ulteriormente se lasciato invecchiare per un paio d'anni, a differenza della maggior parte dei rosé che vanno consumati immediatamente dopo l'imbottigliamento. 

Fantasia (più di $50) 

2006 Querciabella Batar IGT White, Tuscany ($90): 50% Chardonnay e 50% Pinot Blanc. Querciabella non è solo un produttore che è stato in grado di farsi apprezzare da alcuni dei più importanti critici italiani per i suoi rossi, ma tra i suoi meriti ha anche l'aver saputo dimostrare che in Toscana si può fare del bianco in grado di competere con qualsiasi grande bianco francese. Riccamente strutturato, gusto lussureggiante con sentore di pesche succose e una mineralità pietrosa, questo vino non è altro che un sogno che diventa realtà.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Cathrine Todd

Cathrine Todd

Cresciuta nella variopinta New Orleans, mi sono trasferita a Manhattan, New York, nel 1993. Mi sono diplomata al Wine & Spirits Education Trust (WSET), con sede a Londra, e ho ottenuto la certificazione della Society of Wine Educators. Sono stata nella rosa dei candidati per il Roederer Emerging Wine Writer of the Year e tra i finalisti del Wine Blog Awards per il miglior nuovo blog. Attualmente sono membro del prestigioso Circle of Wine Writers. Con mio marito viaggiamo intorno al mondo per conoscere diverse culture, ma la maggior parte del nostro tempo libero la trascorriamo in giro per New York alla ricerca dei piatti e dei vini più buoni. Mi trovate sul mio blog o su Twitter, @damewine. After growing up in the colorful city of New Orleans, I moved to Manhattan, in New York City, in 1993. I earned the Diploma from the Wine & Spirits Education Trust (WSET), based in London, and am a Certified Specialist in Wine from the Society of Wine Educators. Also, I have been shortlisted for the Roederer Emerging Wine Writer of the Year, shortlisted for Best Editorial/Opinion Wine Writing for the Born Digital Wine Awards, a Wine Blog Awards' finalist for Best Writing and Best Overall Wine Blog and am currently a member of the prestigious Circle of Wine Writers’ group. My husband and I love to travel the world to experience various cultures, but we spend most of our free time running around New York City searching for the best food and wine. You can visit my wine blog and follow me on Twitter @damewine.

DELLO STESSO AUTORE

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

byCathrine Todd
J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

byCathrine Todd

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiantidegustazionedegustazione viniToscanavini toscanivinovino toscano
Previous Post

Imu – Tasi:per gli italiani all’estero detrazioni discriminatorie

Next Post

Sorpresa: la Regione siciliana regala allo Stato altri 4 miliardi di euro circa!

DELLO STESSO AUTORE

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

byCathrine Todd
Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

byCathrine Todd

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sorpresa: la Regione siciliana regala allo Stato altri 4 miliardi di euro circa!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?