Prende il via con l'inizio del mese la settimana del vino italiano. Dal 1° al 5 febbraio al Waldorf Astoria arriva VINO 2015 – Italian Wine Week organizzata dall’ICE di New York che l'ha annunciata come "il più grande evento di sempre per il vino Italiano a New York".
L'ICE rinnova l'impegno nel consolidare e ampliare la offerta italiana sul mercato americano con un'intesa rassegna per far conoscere il settore vitivinicolo del Belpaese. Un settore che, secondo i dati forniti dalla stessa agenzia, è cresciuto notevolmente:
nei primi 11 mesi del 2014, le importazioni di vini italiani negli USA sono incrementate del 6.3% rispetto al 2013. L’Italia è il maggior esportatore di vino negli USA e negli ultimi tre anni ha sempre incrementato la “distanza” su chi segue.
"Il 2015 promette altrettanto bene anche grazie al recente apprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro, che rende il prezzo dei prodotti italiani sempre più conveniente" si legge nella nota stampa diffusa da ICE.
Vino 2015 metterà in mostra circa 350 cantine, presenti direttamente o tramite 37 importatori, per un'offerta totale di ben 1.200 etichette, provenienti da 17 regioni italiane, con una grande attenzione al Sud.
Il programma di questa edizione 2015, per cui sono attesi 341 giornalisti specializzati e 633 tra importatori, distributori, wine expert e buyers, offre inoltre 25 tra incontri, seminari, dimostrazioni e dibattiti, nonché il Grand Tasting al quale parteciperanno 1.500 operatori del settore.
Pensato per i produttori che non hanno ancora presenza sul mercato USA e che si affacciano proprio con questa manifestazione per la prima volta negli USA, il programma Meet & Greet/Vino 2015 Direct che consentirà alle aziende di presentare i prodotti e fare business direttamente con distributori, retailers e Stati a monopolio. Inoltre speciali servizi di distribuzione e opportunità di vendita diretta al consumatore si realizzeranno attraverso la collaborazione con l’innovativo programma E-tailer WineSimple.com che vuole guidare i consumatori nella scelta del vino più adatto ai propri gusti, con l'obiettivo di "educare" chi si avvicina a questo settore.
Cresce, infatti, l'interesse degli americani per il mondo dei vini, il cui potenziale ha ancora ampi margini di sviluppo.
"La nostra strategia di supporto per l’internazionalizzazione delle aziende italiane –spiega Pier Paolo Celeste, direttore ICE Rete USA – pone ormai da tempo le basi sul fortissimo binomio fatto da Prodotto italiano e da Networking americano. Con Vino 2015 – Italian Wine Week tracciamo un solco importante che ci permetterà di creare sempre più relazioni di valore per le nostre aziende in un mercato, quello statunitense, sempre più vero Hub del Mondo".