Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
October 28, 2014
in
Food & Wine
October 28, 2014
0

La cucina italiana è un’invenzione

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Ma esiste davvero la cucina italiana? Me lo sono chiesto in questi ultimi tempi partecipando ad alcuni eventi culinari. Forse la domanda giusta sarebbe: da cosa si riconosce la cucina italiana? Il tema non è così scontato come sembra. Sappiamo che essa è importante per gli italiani e che definisce un modo di essere. “La cucina di una società – come sosteneva Claude Levi Strauss – è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura”. Tuttavia a pochi anni dalla fine del XIX secolo la cucina italiana non esisteva. Non tutti sanno, infatti, che la cucina italiana è un vero e proprio artifizio, un’invenzione storica, perché la vera cucina italiana è stata, da sempre, locale, a carattere regionale. Oggi, invece, la decantano, l’apprezzano, la consumano ovunque nel mondo e si parla di stile culinario italiano come fosse qualcosa di unico e compatto.

Fu il celebre Pellegrino Artusi, in clima risorgimentale, a cucire le differenze tra una regione e l’altra, tra una località e l’altra. La pasta e la pizza divennero i simboli della cucina italiana: la pizza Margherita, in onore della regina d’Italia Margherita di Savoia, con i colori che richiamavano la bandiera nazionale: il pomodoro per il rosso, la mozzarella per il bianco e il basilico per il verde. Allo stesso modo la pasta con il pomodoro che di bianco ha, invece, gli spaghetti, i maccheroni o i fusilli. Successivamente fu Vittorio Agnetti a completare, tra gli altri, il tema con La cucina nazionale (1910). Il periodo era quello post-risorgimentale, cioè il periodo del fare metabolizzare agli italiani l’Italia come una struttura socio-culturale e modello di convivenza. Perché, come abbiamo più volte detto anche in questa rubrica, gli italiani c’erano già, con i loro costumi, comportamenti, attitudini, diversità. Quello che mancava, e forse manca ancora oggi, era l’Italia.

In quel paradigma, era normale che la cucina divenisse strumento di unione, come lo era la scuola, la leva, la cittadinanza, i diritti e i doveri.

Artusi, su questo, fu un maestro, grandissimo nella sua opera di costruzione nazionale. Ma la cucina italiana rivelava comunque e ovunque le sue origini locali e regionali. Molti piatti mantennero la loro origine nel nome: “alla veneta”, “alla piemontese”, “alla siciliana”, “alla romana”, “alla bolognese”, proprio per identificarne la provenienza. Perché l’Italia delle cento città e dei mille campanili è anche il paese delle cento cucine e delle mille ricette.

La dimensione era ed è tutt'oggi quella local-regionale. Quella nazionale italiana emergeva, invece, in maniera paradossale proprio nell’esistenza di una diversità compresente nella penisola. La diversità che si fa uniformità.

Nella diversità della cucina regionale italiana, tuttavia, un elemento è certamente comune: la semplicità, che deriva dalle origini prevalentemente povere e contadine di gran parte della popolazione. Perché l’Italia fu soprattutto un paese di contadini che utilizzavano, per i loro piatti, i frutti dei loro raccolti. Erano, invece, fondamentali i tempi di cottura, gli accostamenti, la tavola ben imbandita, ma soprattutto il piacere di stare insieme e comunicare. Diceva Ennio Flaiano, nelle parole di Cesare Marchi, che “il nostro, più che un popolo, è una collezione. Ma quando scocca l’ora del pranzo, seduti davanti a un piatto di spaghetti, gli abitanti della penisola si riconoscono italiani come quelli d’oltre manica, all’ora del te, si riconoscono inglesi. Neanche il servizio militare, neanche il suffragio universale (non parliamo del dovere fiscale) esercitano un simile potere unificante. L’unità d’Italia sognata dai padri del Risorgimento oggi si chiama pastasciutta”.

La cucina, come spazio della casa, diventa luogo della vita attiva, delle relazioni, dello scambio di notizie, delle chiacchiere e magari di qualche malalingua. La cucina, come modalità di preparazione dei cibi, si caratterizza regionalmente perché molti mangiano quanto produce il territorio circostante. I sistemi di conservazione e di trasporto del cibo sono complessi e costosi. Solo i Signori e gli aristocratici, come detto, se li potevano permettere.

Oggi, nell’epoca del cibo uguale ovunque, si affianca, paradossalmente, una tendenza opposta, quella di scoprire e riscoprire i cibi tipici o ricette antiche, espressione della cultura di un luogo. Alcune di queste se ne sono andate con gli emigrati partiti dall’Italia nei secoli scorsi, che le hanno conservate e riprodotte così com’erano nel luogo di arrivo. In Italia, magari, sono andate perse o entrate in disuso a causa della modernità. È anche per questo, per merito di questa diaspora italica, che la cucina italiana, mescolamento di cucine regionali, è diventato un fenomeno mondiale diffusosi e riprodotto in ogni parte del globo con un successo che poche altre cucine possono vantare. In altre parole, in tempi di glocalizzazione, l’elemento regionale ritorna fuori ed è esaltato dal desiderio di scoprire le tipicità del luogo.

La cucina è elemento culturale determinante dell’identità italiana ed italica, lo ricordava Giuseppe Prezzolini quando, senza troppa provocazione, diceva: “Certo è indiscutibile di quanto la cucina italiana sia importante per gli italiani. Mi domando io che, sono un professore poco professorale, che cos’è la gloria di Dante appresso quella degli spaghetti?” e anche Cavour, che, dopo aver letto il proclama di guerra contro l’Austria, invitò i suoi ospiti nel suo Palazzo per festeggiare la recente Unità con queste parole: “Oggi abbiamo fatto la storia e adesso andiamo a mangiare”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ciboClaude Levi Straussitaloamericanipastapizzaricette italiane
Previous Post

Il luccio D’Annunzio e la scrittura come arte marziale

Next Post

Da Farzaneh a Reyhaneh: il boia rosa colpisce ancora, l’Iran continua ad uccidere le donne

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Taci e sorridi, a Brooklyn si festeggiano le bilance

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?