L’Umbria, al centro della penisola, è una regione ricca di natura e per questo è detta “cuore verde d’Italia”. Nonostante sia una delle regioni più piccole della nazione è tuttavia una delle più attraenti, per le sue cittadine medievali, piene di fascino e storia, dove antiche tradizioni come tornei e sfilate in costumi d’epoca sono ancora in uso, specialmente d’estate. Tra i più popolari ci sono il Palio di San Rufino (periodo rinascimentale) ad Assisi e il Palio della Balestra (torneo medievale) a Gubbio.
La natura lussureggiante, il grandioso spettacolo d’acqua delle Cascate delle Marmore, il lago Trasimeno circondato da splendidi castelli e gustosi prodotti tipici come il tartufo nero, carne di maiale e formaggi, sono altri eccellenti motivi per visitare questa affascinante regione. Sarà un’esperienza sorprendente scoprire questa perla nascosta.
Un tuffo nel Medioevo
La città di Gubbio si trova a nord dell’Umbria ed è uno dei centri più antichi di questa regione, magnificamente preservata con il suo teatro Romano al di fuori delle mura di cinta. È rinomata per la fiorente produzione di ceramiche, iniziata nel XIV secolo. Il centro storico conserva ancora la sua struttura medievale con le strade principali attraversate da scalinate e piccole, caratteristiche piazze. In piazza Quaranta Martiri si erge la chiesa gotica di S. Francesco, costruita nel XIII secolo. Attraversando via Piccardi si raggiunge piazza Grande dove si può ammirare una vista spettacolare della città con i suoi tetti caratteristici.
Il Palazzo dei Consoli è un altro magnifico edificio di età medievale, intarsiato con splendide decorazioni di marmo e con un’antica torre. All’interno del palazzo vi è anche un museo e una galleria d’arte con statue romane e sarcofagi. In via Savelli della Porta si trova la piccola chiesa di S. Francesco della Pace e un’antica leggenda narra che in quel luogo, prima che la chiesa fosse costruita, S. Francesco addomesticò un lupo. Passeggiando attraverso questi luoghi pieni di storia e di fascino vi sentirete catapultati nel passato.
Sulle tracce di San Francesco
Proseguendo per una cinquantina di chilometri verso sud troverete Assisi. Assisi è forse la città più famosa dell’Umbria conosciuta per il culto religioso di S. Francesco e Santa Chiara. Il centro storico è piccolo e facilmente percorribile a piedi; è molto piacevole ammirare le tipiche case in pietra, i negozietti di artigiani, le boutique dove è possibile acquistare souvenir come ceramiche lavorate a mano, dipinti, lavori di cucito e riproduzioni di armi e arnesi. Ad Assisi vi sono molte chiese antiche, la più famosa di queste è la Basilica di S. Francesco che fu completata nel 1253.
All’interno della basilica è possibile ammirare dipinti di numerosi artisti del tardo medioevo, dalle scuole romane e toscane, come Giotto, Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti. S. Francesco è sicuramente la chiesa più popolare della città ma non certo l’unica: anche la cattedrale di S. Rufino e la Basilica di Santa Chiara valgono una visita. Passeggiando dalla Piazza S. Rufino attraverso via di Porta e via Perlici, salite verso la parte alta di Assisi ed esplorate la magnifica Rocca Maggiore, un tempo dimora del re Federico II. Da lì godrete di una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna umbra.
Incontro tra culture a Spoleto
Spoleto è un’altra cittadina medievale dell’Umbria, con la sua magica atmosfera fatta di vicoletti caratteristici, romantici portici e antichi palazzi. È possibile visitare anche l’anfiteatro romano dove durante la stagione estiva vengono rappresentate commedie teatrali e spettacoli di musica classica e lirica. L’evento più importante della città è lo Spoleto Festival dei 2Mondi, fondato nel 1958 da Gian Carlo Menotti. Il festival, che si svolge verso la fine di giugno, deve il nome all'intenzione dei fondatori di creare un momento di incontro tra le due culture italiana e americana. L'evento è diventato nel corso degli anni una delle manifestazioni culturali più famose della nazione, con un programma di tre settimane di performance teatrali, musicali e di danza. Spoleto e Charleston, città del South Carolina, condividono una lunga storia con una partnership che fu formalizzata nel 1983 quando avvenne il gemellaggio. Charleston, con la sua storia e le sue bellezze naturali e artistiche è un centro d’eccellenza per le arti. Con questi attributi Charleston ha con la gemellata Spoleto una connessione naturale. Per questo motivo, nel 1977 fu fondato da Ciro Menotti un Festival parallelo, lo Spoleto Festival USA, per creare una controparte al Festival annuale dei 2Mondi di Spoleto.
Profumo di tartufo
Vicino a Spoleto si trova l’incantevole cittadina di Norcia famosa per i suoi tartufi. Qui l’arte culinaria è qualcosa di speciale e i prodotti tipici locali sono, da soli, un’attrattiva sufficiente a visitare questo paradiso enogastronomico. Oltre al tartufo nero si trova un’ampia varietà di formaggi come il pecorino e la caciotta, e un’ottima qualità di carne di maiale. Ma Norcia offre anche delle bellezze architettoniche, come la basilica di San Benedetto con la sua elegante facciata gotica e antiche rovine romane all'interno.
E l'Umbria non è solo storia, cultura e gastronomia. Come se tutto questo non valesse già una visita, il cuore verde d'Italia ha una natura rigogliosa e spettacolare da offrire ai visitatori. Nel Sud della regione, vicino la città di Terni, si trovano le grandiose cascate delle Marmore, immerse in un lussureggiante paesaggio e tra le più alte d’Europa.
Questo meraviglioso spettacolo della natura veniva ammirato soprattutto nel XVIII secolo dai viaggiatori del Gran Tour, che le inserivano come tappa importante del loro percorso culturale.
Visitare ed esplorare l’Umbria vi lascerà un indimenticabile ricordo. Nonostante sia tra le destinazioni meno battute dai percorsi turistici del Bel Paese, questa regione ha molto da offrire e non mancherà di stupirvi. Come spesso accade, le mete meno conosciute in Italia sono veri e propri gioielli nascosti che meritano di essere scoperti e apprezzati.
Un 2014 a tutta Umbria
Inverno
Assisi: Mostra Antonio Canova
A Palazzo Monte Frumentario oltre 60 opere tra sculture e dipinti del famoso artista italiano. In corso fino al 06 gennaio 2014.
Orvieto: Umbria Jazz Winter
Dal 28 dicembre al 1 gennaio la versione invernale dell'Umbria Jazz riempie di musica di qualità il centro storico della città
Spello: 4° Festival di musica del Natale, medievale e tradizionale, e di cornamuse e zampogne
Dal 28 dicembre al 6 gennaio, tutte le musiche del Natale riempiono il centro storico di Spello.
Primavera
Perugia: Perugia in cammino
Fino al 6 aprile a Palazzo della Penna-Centro di Cultura Contemporanea, Storie che fanno la storia, una mostra fotografica e documentaria.
Gualdo Tadino: Alzata del palo di Maggio
Il 30 aprile e il 1 maggio a San Pellegrino, frazione del suggestivo comune di Gualdo Tadino, si tiene questa festa tradizionale che ha per protagonista è un palo di pioppo: il contadino che permette il taglio di un pioppo di sua proprietà avrà un anno fortunato. Dopo essere stato pulito della corteccia, il palo viene sollevato e l'albero, detto Maggio, viene mantenuto in posizione verticale nel mezzo della piazza della frazione fino a giugno.
Estate
Spoleto: Festival dei 2Mondi
Dal 28 giugno al 14 luglio, il Festival dei 2Mondi porta a Spoleto arte, teatro, musica e spettacolo.
Perugia: Umbria Jazz
Dall'11 al 20 luglio torna, per il quattordicesimo anno, il Festival internazionale creato dal maestro d’orchestra Walter Attanasio. Eventi di musica e spettacoli nella storica città di Perugia. Non solo musica jazz ma tanti altri generi, con performance di artisti di fama internazionale.
Autunno
Perugia: Eurochocolate
Il più popolare evento internazionale di Perugia giunto alla sua ventunesima edizione. Visitatori da tutta Italia vanno all’evento per gustare le oltre 6.000 diverse tipologie di cioccolato artigianalmente lavorato. L’evento si svolge nel centro storico di Perugia dal 17 al 26 Ottobre.
Gubbio: Mostra mercato nazionale del tartufo bianco
Tartufo e altre prelibatezze tipiche, nella città medievale di Gubbio, a fine ottobre.