Questo bagnèt è un’altra di quelle ricette tipiche del Piemonte, anche se, da zona a zona della regione, si trovano diverse varianti. È l'inseparabile accompagnatore del bollito alla piemontese ma anche con i peperoni al forno, o con le uova sode, è veramente ottimo!
Mia madre mi racconta che sono stata io, in famiglia, a “inventarmi” questo accostamento… in realtà ho dei ricordi che legano questo abbinamento al Comune di Monchiero, un paesino della provincia di Cuneo. Ogni tanto, la domenica ci andavamo a pranzo ed è lì che ricordo di averli mangiati per la prima volta. Poi, nel primo pomeriggio dopo “la grande abbuffata”, andavamo in un prato vicino a una chiesetta, a giocare a calcio. In realtà chi giocava era il mio papà, il suo amico Bruno, suo figlio Emanuele ed io… le mamme stavano a guardare. Ricordo che una volta entrai nella vecchia chiesetta, mi avvicinai al confessionale e decisi che avrei detto ai miei amici che lì avevo visto un fantasma… anche se, ovviamente, non era vero. Mi inventai questa storiella, chissà perché… forrse perché pensavo sarebbe stato divertente e misterioso e che avrei fatto bella figura davanti ai miei amici! L’ingenuità di bambina..
Tania Cestari è nata a Moncalieri, vicino a Torino. Ha vissuto a Chieri (To) con la sua famiglia fino dopo il liceo, poi è stata a Milano per studi e in Trentino per lavoro e dal 2006 è tornata in Piemonte. Ora vive a Torino. Ama molto dipingere, scrivere e cucinare, passione che ha coltivato fin da piccola, complice la sua famiglia, per cui il buon cibo e la sua preparazione sono sempre stati motivo di forte interesse.
Peperoni con il bagnet alla piemontese – Dosi per 4 persone:
Cuocere al forno tre peperoni (a 200°, per tre quarti d’ora), spellarli (per rimuovere la pelle più semplicemente, metterli a raffreddare in un sacchetto chiuso) e pulirli anche dai semi.
Bisogna poi creare delle fette abbastanza larghe, perchè vi si metterà sopra la salsina. Intanto si farà cuocere un uovo fino a che è sodo. L'uovo andrà poi tritato con uno spicchio d'aglio, una fetta di pane, lasciata precedentemente ammorbidire nell'aceto e poi strizzata e sbriciolata, 4 filetti d'acciuga, una manciata di capperi lavati, sale, prezzemolo quanto basta (ma non siate troppo avari…) e olio d'oliva in quantità sufficiente per amalgamare bene il tutto. Posare sui filetti di peperone la salsina e aggiungervi sopra ancora un filo d'olio. Il piatto è pronto.
Buon appetito!
Per questa e altre bontà preparate da Tania visitate il blog Tania Moon.