Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
June 17, 2013
in
Food & Wine
June 17, 2013
0

Chi mangia bene pensa bene, chi mangia male…

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

Come tutti sanno, i ristoranti delle grandi città americane pullulano di aspiranti artisti. Futuri attori, musicisti e pittori ingrossano le fila della “hospitality industry”, mezzo classico di sussistenza per tutti coloro che siano in attesa di sfondare nel proprio campo ma che, nel frattempo, hanno bisogno di sbarcare il lunario.

Gli aspiranti giornalisti non fanno eccezione (soprattutto quelli che scrivono per pubblicazioni italiane) e anch’io, in passato, ho fatto la mia brava dose di gavetta.

Ciò mi ha consentito di osservare da vicino il rapporto che gli americani hanno con il cibo e che, secondo mio padre, è caratterizzato, per usare le sue parole, da “una fondamentale indifferenza tipica di chi ne ha sempre avuto in abbondanza”.

Ne sa qualcosa lui, che è cresciuto tra gli stenti della guerra e che non tollera alcun atteggiamento irrispettoso nei confronti del cibo. A casa mia, ad esempio, si è sempre assegnata la massima importanza al fatto che la pasta debba essere “attesa” al tavolo in modo da mangiarla immediatamente o che il pane vada tagliato in maniera netta e pulita e mai strappato con le mani.

Mia moglie invece che, da brava americana è cresciuta a Coca Cola e patate fritte, non esita ad impelagarsi in lunghe conversazioni telefoniche proprio nel momento in cui la cena è servita, sotto lo sguardo incredulo di mio padre che osserva, rassegnato, il piatto negletto e ormai moribondo.

Magari sarà anche vero che agli americani non sia mai mancato da mangiare e se questo può spiegare la loro succitata indifferenza, non spiega invece la mediocrità (ad essere generosi) della loro cucina.

Come molti popoli europei nel corso dei secoli infatti, gli inglesi hanno sofferto la fame quanto gli italiani e, malgrado ciò, la loro cucina è tremenda. L’Europa, in genere sembra essere attraversata da una ben definita linea di confine gastronomica: da una parte i Paesi latini dove si mangia bene e dall’altra quelli nordici, dove si mangia male. Non è un caso infatti che, in qualsiasi nazione vi troviate, ci sono molte più probabilità di trovare ristoranti italiani o francesi anzichè tedeschi o inglesi. Le radici culinarie d’America sono state decisamente trapiantate dal meno fertile terreno nordeuropeo.

In America c’è di buono che il suo “melting pot” etnico è anche un “cooking pot” culinario nel quale si trovano le cucine di tutti gli angoli del pianeta. Ristoranti che servono le specialità di ogni Paese asiatico, europeo o sudamericano rendono le cittá degli Stati Uniti veri e propri centri di “cosmopolitismo gastronomico”.

Negli Usa tuttavia, le possibilità di trovare un buon ristorante diminuiscono drasticamente man mano che ci si allontani dai principali centri urbani.

A New York o a San Francisco non c'é che l’imbarazzo della scelta ma se per caso vi troviate ad Okmulgee, Oklahoma, rinunciate pure ad ogni speranza di trovare alcunchè di commestibile.

In Italia è spesso l’opposto: di solito da noi i piatti più prelibati si trovano nelle piccole e oscure trattorie di paesini dai nomi sconosciuti.

Mangiar bene comunque non è, a mio avviso, solo una questione di ingredienti ma anche e soprattutto un atteggiamento mentale. In Italia, andare a mangiar fuori é l’occasione per passare del tempo in compagnia di amici o parenti e il tempo che passa tra una portata e l’altra non é mai un problema perchè quello é tempo riservato allo svago, al divertimento. In altre parole, é tempo libero.

Negli Usa invece il concetto di “tempo libero” è relativo e, anche al ristorante, è normale veder gente infuriata per i venti minuti di attesa tra gli antipasti e le pietanze. Nella terra del “fast food” dove pochi cucinano, sono ancor di meno quelli che comprendono che un piatto, per essere appetitoso, richiede il giusto tempo di preparazione. A ciò si aggiunge il fatto che l’americano è cronicamente incapace di rilassarsi e il tempo, compreso quello “libero”, è sempre limitato e scandito da orari rigidissimi.

C’è da dire poi che, mentre da noi la buona cucina è saldamente radicata nella nostra storia e nella semplicità della nostra cultura contadina, in America invece è un prodotto interamente d’importazione e, come tale, è spesso vissuta con un’insopportabile dose di snobismo e di esibizionismo altezzoso e, in fin dei conti, provinciale che spesso trasforma un’insalata troppo condita o un vino dell’annata sbagliata in una “questione di vita o di morte”.

Ciò accade perchè, come ho citato in precedenza, a differenza che in Italia, qui la “dining experience” è marcatamente urbana e porta con sè tutti gli attributi formali e le attese dell’evento sociale. Non c’è da stupirsi dunque per le frequenti scene di indignazione per una bistecca troppo al sangue o per l’eccessiva attesa del dolce.

Tutto ciò lascia sgomento mio padre, il quale non riesce a coniugare questo snobismo  con le tante stranezze alimentari da lui scoperte nei supermercati Usa.

“Come fanno ad essere tanto pretenziosi se poi a casa mangiano questa roba?” mi ha chiesto  perplesso indicando un’inquietante piramide di barattoli di ravioli precucinati o l’olio di oliva in confezione spray. “Ma sai – provo a rispondere – qui si vive di corsa…il consumismo…la praticità…” Come faccio a spiegargli…? Lo lascio andare in giro a guardare divertito tra i banconi del supermercato, come se si trovasse in un museo e, prima di mettermi in coda per la cassa, lo ritrovo mentre affonda il dito in una confezione di “Wonder Bread” saggiandone la consistenza spugnosa.

“Strana gente questi americani – mi dice ridacchiando – hanno mandato l’uomo sulla Luna ma non hanno ancora capito come si fa il pane…”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Grillo e le opportunità irripetibili

Next Post

I giornali degli stracciaculi e le voci dei giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una scena del film Gangs of New York

In America, anche andare in prigione costa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?