Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha inserito ICOTEA, con proprio Decreto n. AOODGPER 6833 del 19.09.2012, nell’elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Sulla base delle disposizioni del d.lgs n.59/2017 e del D.M. 616/2017, gli interessati al concorso docenti dovranno comprovare il possesso congiunto di una laurea magistrale e di 24 crediti formativi universitari (CFU) aggiuntivi nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. L’obbligo dei 24 CFU prescinde dal tipo di laurea.
ICOTEA ha predisposto quattro Master e cinque corsi singoli per soddisfare le citate prescrizioni.
I quattro Master, di 1500 ore e di durata annuale, hanno i seguenti contenuti:
‘‘Pedagogia e Scuola’’, ‘‘B.E.S.’’, ‘‘D.S.A’’ e ‘‘Metodologie didattiche e nuovi ambienti di apprendimento’’.
Ad abbattere i costi di tali percorsi formativi contribuiscono un parziale finanziamento dell’UE e la possibilità di fruire dei 500 euro della Carta del Docente. Inoltre, il pagamento è rateizzabile, senza costi aggiuntivi.
La frequenza di ciascuno dei quattro master fa ottenere un attestato finale, emesso da Icotea, che produce tre punti validi per l’aggiornamento delle graduatorie scolastiche, ed una certificazione da parte dell’Università telematica eCampus per il conseguimento dei 24 CFU richiesti per l’accesso al Concorso.
Allo stesso modo, quattro Corsi Singoli, di 150 ore ciascuno, vertono su ‘‘Psicologia’’, ‘‘Pedagogia sociale e didattica dell’inclusione’’, ‘‘Metodologie e tecnologie didattiche generali’’ e ‘‘ Antropologia’’, durano 40 giorni e producono 6 CFU ciascuno.
Il quinto Corso singolo è cumulativo, riguarda cioè tutte e quattro le discipline richieste, ha un monte di 600 ore, dura 5 mesi e produce 24 CFU.
Anche i corsi singoli hanno gli stessi vantaggi economici dei Master e terminano con un attestato ICOTEA che genera tre punti per le graduatorie scolastiche e con una Certificazione eCampus riguardante i 24 CFU per il concorso docenti.
Per ulteriore informazione inviate una email a icotea@icotea.it
Discussion about this post