Un amico in carta e disegno
Torna "Il Piccolo Principe" da Bompiani
Read moreDetailsInsegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).
Dove manca il capitalismo non c’è libertà politica, dove non c’è libertà totale di crescita per la finanza c’è oscurantismo? L’assunto ci appare ideologico e fuorviante
Read moreDetailsLa mostra di Renata Rampazzi a Parigi
Read moreDetailsQuattocento anni fa Galileo Galilei era a Roma per presentare ai membri dell'Accaemia dei Lincei la sua invenzione: il telescopio
Read moreDetailsQuattrocento anni fa Galileo era a Roma per presentare ai membri dell'Accademia dei Lincei la sua nuova invenzione: il telescopio
Read moreDetailsIn un clima di rinnovate tensioni sindacali in America, il 25 marzo segna il centesimo anniversario della strage di Shirtwaist Triangle dove, in seguito ad un incendio in una fabbrica di camicie di New York, persero la vita 146 giovanissime ragazze molte delle quali immigrate dall'Italia.
Read moreDetailsNel nostro ordinamento mistificazione e inganno vogliono riconsegnare all’arbitrio e allo sperpero locale quello che la storia, centocinquant’anni fa, aveva condotto a dignità di soggetto internazionale. L’iconografia dell’Italia come nutrice dalle mammelle turgide e il volto fiero, è immagine degna che si sovrappone a quelle indecorose che il privato/pubblico dei...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021