Sui migranti, gli italiani devono recuperare l’etica e la loro storia
Come ha recentemente detto un uomo di mare, l’Ammiraglio Vittorio D’Alessandro: “Non si può in mare chiudere l’interruttore, dire non ti salvo”
Read more“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.
Come ha recentemente detto un uomo di mare, l’Ammiraglio Vittorio D’Alessandro: “Non si può in mare chiudere l’interruttore, dire non ti salvo”
Read moreIn Italia i temi della solidarietà e della responsabilità sociale, hanno radici molto profonde. La Costituzione Italiana rappresenta infatti l’espressione migliore del confronto culturale e politico delle diverse anime del Paese all’uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, uno sforzo di modernità ed equilibrio che vede sanciti principi importanti
Read moreE’ cambiato anche nel nostro quotidiano il valore dell’amicizia e persino l’amore. Il sociologo Zygmunt Bauman ci aveva avvisato.
Read moreLe mafie hanno impostato il loro sistema su nuovi modelli relazionali e imparato ad utilizzare nuovi codici e nuovi linguaggi per confondersi, con fare camaleontico, nel fluire della società liquida. Lo hanno fatto attraverso un uso appropriato delle nuove tecnologie come risorse per la gestione dei propri flussi finanziari e...
Read morePapa Ciccio ha scelto la Sicilia, una terra dove i silenzi a volte comunicano più delle parole, per ricordare che non bisogna per fare una buona predica farla durare più di 9 minuti. E una messa più di 40. Il Pontefice sa perfettamente che nell’era della comunicazione veloce non serve...
Read morePapa Francesco sta facendo preparare nel dettaglio ai suoi collaboratori la sua Visita Pastorale a Palermo del prossimo 15 settembre. Intanto noi lo abbiamo visto durante l'udienza per i 50 anni dell'Associazione Genitori Italiani
Read moreChi ci ha guadagnato è stata la cittadina siciliana di Noto, che si è divisa. Folle di ragazzine e ragazzini, adolescenti e anche adulti che volevano vederli, lei Chiara Ferragni e lui Fedez, il rapper di X-Factor. Anche un attimo, a distanza
Read moreUn libro da leggere non soltanto per conoscere i retroscena delle storie di Salvatore Parolisi, condannato per l’omicidio della moglie Melania, di Winston Manuel Reyes, condannato per l’omicidio dell’Olgiata, e di tanti altri che si sono affidati ad un grande penalista pieno di umanità. Un libro che fa venire voglia di...
Read more"È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti”, disse Paolo Borsellino. Quando lo intervistai, non negò di provare paura alla prospettiva di tornare a Palermo. Perché la paura,...
Read moreE' l'era del paziente Googlante. Sono 15 milioni gli italiani che cercano informazioni sulla rete: i medici italiani sono preoccupatissimi, tanto da avere lanciato una campagna teaser con immagini che rimangono impresse: una lapide con epitaffi del tipo: “Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio” o “Non mi...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017