Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide
Ankara mira a rafforzare il suo ruolo globale mantenendo un difficile equilibrio tra Europa, Stati Uniti, Russia e Cina
Read moreDetailsEconomista esperta in Affari internazionali e Unione Europea - Laurea in Economia Politica all’Università Bocconi - ha lavorato presso diverse istituzioni, fra cui le Nazioni Unite a New York e la Commissione Europea a Bruxelles, Confindustria, Ministero Affari Esteri e Ministero dei Beni Culturali, oltre a svolgere docenza presso diverse Università e Business School, tra cui Luiss e SDA Bocconi. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui paesi Emergenti e collabora con diverse testate. Oggi lavora in ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ed è Esperto indipendente presso la Commissione Europea.
Ankara mira a rafforzare il suo ruolo globale mantenendo un difficile equilibrio tra Europa, Stati Uniti, Russia e Cina
Read moreDetailsLa crescita economica cinese stride con il suo mancato sviluppo democratico. Tuttavia l’apertura cinese, anche se principalmente dettata dall’interesse economico, è comunque un’“apertura” che, inevitabilmente, travalica la sfera meramente economica e tocca quella culturale, sociale, perché dà la possibilità agli individui di rapportarsi, anche se in maniera limitata, con altre...
Read moreDetailsL’India dimostra di pesare sia dentro che fuori dai BRICS. A partire dal 2035 l’India sarà la terza potenza economica mondiale dopo gli Stati Uniti, di cui raggiungerà il 60% del potenziale economico. Il premier indiano Narendra Modi afferma:"Il XXI sarà il secolo indiano: serviranno 10 anni, non troppo!"
Read moreDetailsPer la morte dello studente Giulio Regeni nessun interesse economico deve giustificare l’accettazione da parte dell'Italia di una verità parziale, che consenta di proseguire i rapporti economico-politici con l'Egitto considerandola un incidente di percorso
Read moreDetailsIl tribunale speciale di New Delhi incaricato di esaminare l'”incidente” che ha coinvolto i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone ha preso atto che il caso è tuttora all'esame della Corte Suprema. Nella gestione marò vi è stata una sottovalutazione da parte dell'Italia dell'India, una potenza economica ormai anche potenza politica
Read moreDetailsLa produzione culturale è il punto di origine delle catene del valore contemporanee e resta uno dei motori della crescita italiana. Ma come farla diventare fattore strategico e trasformare in leva economica il vantaggio competitivo rappresentato dal nostro patrimonio culturale?
Read moreDetailsE' pensabile un’Europa senza confini? La risposta è che, non solo è immaginabile, ma forse già esiste; si potrebbe dire che si tratta di un’ "Europa parallela": è "l’Europa della Conoscenza"
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021