Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 27, 2024
in
Speciale Venezia
August 27, 2024
0

A Venezia 21 film in concorso e un vero banchetto di fuori concorso

Tutto quello che dovete sapere sui titoli che scorreranno al Lido prima di approdare nei cinema e sulle piattaforme

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Angelina Jolie e Brad Pitt raggiungono accordo per il divorzio

Angelina Jolie in Maria di Pablo Larraín, la sua ultima fatica al cinema/81esima Mostra Cinema Venezia

Time: 6 mins read

Rassegna stellare, come non accadeva da tempo, causa covid prima, sciopero di attori e sceneggiatori di Hollywood poi: l’81esima edizione del Festival di Venezia è da annali, con blockbusters, megaproduzioni, ma anche piccoli film indipendenti con grandi storie.

Ventuno i film In concorso, ed una interminabile lista di pellicole Fuori concorso, nelle serie Orizzonti, Orizzonti Extra, Settimana della Critica, Giornate degli Autori, Biennale College, Venezia Classici. Uno smorgarsbord, una immensa offerta di film, fra cui la giuria dovrà scegliere i Leoni d’oro di quest’anno. E che giuria. Presieduta dall’attrice francese Isabelle Huppert è composta dall’attrice cinese Zhang Ziyi e dai registi James Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland, Kleber Mendonça Filho, Abderrahmane Sissako, Julia von Heinz e l’italiano Giuseppe Tornatore.

Nicole Kidman in Babygirl di Halina Reijn / 81esima Mostra Cinema Venezia

Dovranno scegliere fra film e temi di tutto il mondo: il brasiliano Ainda estou aqui di Walter Salles; il georgiano Ap’rili di Dea K’ulumbegashvili; l’americano Babygirl di Halina Reijn; l’inglese The Brutalist di Brady Corbet; Harvest della greca Athina Rachel Tsangari; El jockey dell’argentino Luis Ortega; l’americano Joker: Folie à Deux di Todd Phillips; il francese Jouer avec le feu di Delphine e Muriel Coulin, il norvegese Kjærlighet, di Dag Johan Haugerud; il francese Leurs enfants après eux, di Ludovic e Zoran Boukherma; Maria del cileno Pablo Larraín; Mò shì lù del singaporiano Yeo Siew Hua; il canadese The Order di Justin Kurzel; Qing Chun: Gui, del cinese Wang Bing; The room next door dello spagnolo Pedro Almodóvar; Trois Amies del francese Emmanuel Mouret. E gli italiani: Queer di Luca Guadagnino; Campo di battaglia di Gianni Amelio; Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt; Iddu – L’ultimo padrino di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza; Vermiglio di Maura Delpero.

Daniel Craig in Queer di Luca Guadagnino / 81esima Mostra Cinema Venezia

 “Se i grandi temi della contemporaneità sono riconducibili alla spaventosa esplosione di cruenti conflitti armati, la premonizione di una catastrofe climatica travolgente, l’emergenza connessa ai fenomeni migratori inarrestabili e la crescente diffusione di movimenti populisti, suprematisti e nazionalisti che si contrappongono ai fragili equilibri delle democrazie tradizionali, tutti questi temi si ritrovano in molti dei film presenti nel nostro programma” ha detto il direttore Alberto Barbera.

Lady Gaga e Joaquin Phoenix in Joker / 81esima Mostra Cinema Venezia

Qualche cenno sui più attesi: Joker: Folie à deux di Todd Phillips, sequel del Leone d’oro del 2019 e campione d’incassi. Joaquin Phoenix è rinchiuso nel manicomio criminale in attesa di processo, poi incontra Lady Gaga.

Babygirl della regista Halina Reijn è un thriller erotico con la bellissima Nicole Kidman nel ruolo di una manager insoddisfatta che cerca conforto in un rapporto sadomaso con il suo giovane stagista. Banderas, il marito, non sta a guardare.

Maria di Pablo Larraìn ci riporta agli ultimi giorni di Maria Callas nel suo dorato soggiorno parigino. Interpretata da Angelina Jolie, il film vede anche Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher nei panni dei due collaboratori che rimasero accanto alla cantante fino alla fine.

The Room Next Door di Pedro Almodovar con Tilda Swinton e Julianne Moore, è la storia di due amiche, una reporter di guerra e una scrittrice che, in una casa fra gli alberi del New England, affrontano la crudeltà atroce della guerra.

The Brutalist di Brady Corbet racconta trenta anni della vita di László Toth, interpretato da Adrien Brody. Ebreo ungherese sopravvissuto ad Auschwitz, architetto geniale e visionario, Toth riuscì ad emigrare in America nel 1947 con la moglie, e dopo anni di povertà un cliente misterioso gli affidò un progetto gigantesco. Film lunghissimo, tre ore e 35 minuti, ambizioso, girato in 70mm.

The Order di Justin Kurzel, è un thriller politico ambientato nel 1983 in America con Jude Law nei panni di un agente che intuisce che una serie di crimini violenti che stanno scuotendo la società sono architettati da un’organizzazione terroristica di suprematisti bianchi per scatenare una rivoluzione conservatrice.

Jude Law in The Order di Justin Kurzel / 81esima Mostra Cinema Venezia

Molto diversi fra loro gli italiani in concorso: Luca Guadagnino presenta Queer con Daniel Craig in quella che Barbera ha definito l’interpretazione della sua vita. Tratto dal romanzo di William S. Burroughs, e girato a Cinecittà, racconta la storia ambientata negli anni ’50 a Città del Messico di un quarantenne americano che incontra un giovane studente appena arrivato in città e si illude di riuscire a stabilire con lui una connessione intima.

Gianni Amelio presenta Campo di Battaglia, con Alessandro Borghi e Gabriel Montesi nel ruolo di due inseparabili amici di infanzia, medici militari su fronti ideologici opposti nell’ultimo anno del primo conflitto mondiale, l’anno di Caporetto e della febbre spagnola.

Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, è ispirato alla vita di Matteo Messina Denaro, il boss mafioso morto 8 mesi dopo la cattura. Elio Germano è il mafioso latitante, Toni Servillo il fiancheggiatore che si presta a tradirlo.

Infine i film di due registe: Vermiglio, seconda pellicola di Maura Delpero, con Tommaso Ragno e attori non professionisti, è stato girato nell’omonimo paesino della Val di Sole in Trentino e racconta l’ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia, turbato dall’arrivo di un soldato rifugiato. Secondo Barbera è un film che riprende l’eredità del realismo assoluto dell’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi

Diva Futura, di Giulia Louise Steigerwalt è sull’omonima agenzia di pornostar fondata da Riccardo Schicchi negli anni Ottanta, che lanciò Ilona Staller e Moana Pozzi.

Toni Servillo ed Elio Germano in Iddu @Giulia Parlato

Parte significativa del programma della kermesse sono cinque serie televisive, assurte in tutto e per tutto agli onori e rispetto dovuto a veri e propri, lunghissimi, film. Il Festival già in passato aveva presentato serie d’autore, da The Young Pope di Paolo Sorrentino a Le Amiche Geniali di Saverio Costanzo, ma si era limitato a qualche puntata. Quest’anno le serie saranno proiettate per intero. L’attesissimo Disclaimer (La vita perfetta) di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline, sette puntate divise in due parti; altre sette puntate di Families like ours di Thomas Vinterberg (quello del bel film Festen, 1998); dieci puntate di Los años nuevos di Rodrigo Sorogoyen; e otto episodi dell’italiano M – Il figlio del secolo di Joe Wright dal romanzo di Antonio Scurati con Luca Marinelli nei panni di Mussolini. Infine la miniserie Leopardi di Sergio Rubini.

Cate Blanchett in Disclaimer di Cuaron / 81esima Mostra Cinema Venezia

A proposito di italiani L’Orto Americano di Pupi Avati chiuderà il festival Fuori Concorso. È la storia di un giovane bolognese che si innamora di una infermiera dell’esercito americano e la va a cercare a casa sua nel Midwest. Marco Bellocchio presenterà Se posso permettermi capitolo II su un uomo tornato nella casa materna sommerso di libri e incapace di agire. Francesca Comencini porta Il tempo che ci vuole, racconto molto personale di momenti indelebili della vita della regista con suo padre. Massimo D’Anolfi e Martina Parenti presentano il documentario Bestiari, Erbari, Lapidari.

La sezione Orizzonti sarà aperta da Nonostante, seconda regia di Valerio Mastandrea, su un uomo ricoverato in ospedale la cui routine viene sconvolta dall’arrivo di una nuova paziente; seguirà Familia di Francesco Costabile sulla storia vera di Luigi Celeste e dell’omicidio per liberare la famiglia da un padre violento; e Diciannove di Giovanni Tortorici su uno studente palermitano inquieto che si trasferisce a Londra con il sogno di scrivere.

Da non perdere i film “politici”, da September 5 di Tim Fehlbaum ambientato durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972, che affronta il tema del racconto televisivo dell’attacco agli atleti israeliani; Of Dogs and Men, del regista israeliano Dani Rosenberg, girato nel Kibbutz Nir Oz all’indomani del 7 ottobre, su una sedicenne che torna a cercare il suo cane e si confronta con gli orrori da una parte e dall’altra del confine; Happy Holidays del palestinese Scandar Copti su un piccolo incidente a Gerusalemme che scatena una serie di grandi conseguenze; Israel Palestine on Swedish TV 1958-1989 che racconta le ragioni e le storie da entrambe le parti in conflitto grazie ad uno dei più estesi archivi televisivi esistenti; Why War del regista di Haifa Amos Gitai sul carteggio fra Albert Einstein e Sigmund Freud sulla guerra e come evitarla; Separated, documentario di Errol Morris sulla separazione delle famiglie al confine tra Messico e Stati Uniti, sotto la presidenza Trump; Songs of Slow Burning Earth, documentario di Olha Zhurba sugli ucraini in fuga dalla guerra e su quelli rimasti sotto continui bombardamenti; Russians at war della regista russo canadese Anastasia Trofimova, che per un anno ha seguito i soldati russi in combattimento sul fronte ucraino; Riefenstahl, sulla storia della regista Leni Riefenstahl autrice dei film di propaganda nazisti, storia quanto mai attuale in un mondo che vede il risorgere dei movimenti di estrema destra.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: film in concorsofuori concorsoVenezia 2024
Previous Post

Megastar, business e fiuto, Venezia 2024 un festival da protagonisti

Next Post

La tragedia di Mariah Carey: morte la madre e la sorella nello stesso giorno

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La tragedia di Mariah Carey: morte la madre e la sorella nello stesso giorno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?